Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 65

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253094
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Crocifisso fiorentino (fig. 65), si può dire che Giotto abbia rappresentato, appeso sulla croce, un uomo in carne ed ossa. La tensione dei muscoli e dei nervi

critica d'arte

Pagina 86

mistica di Fig. 65. Giotto, Crocifisso, 1295 ca., Firenze, chiesa di Santa Maria Novella. una società impregnata di valori trascendenti, ma che costituiva

critica d'arte

Pagina 87

Le tre vie della pittura

255780
Caroli, Flavio 2 occorrenze

, giusto a fine secolo, la psicoanalisi con Sigmund Freud. I cinque ritratti sbucano alla storia dell’arte come prodigi, 65. Vincent van Gogh, Ritratto

critica d'arte

Pagina 65

. Albrecht Dürer, Melancolia 1. Roma, Istituto Nazionale per la Grafica. (fig. 65), è la perfetta traduzione in immagine di un verso, “Io è un altro

critica d'arte

Pagina 67

Leggere un'opera d'arte

256311
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

preziosa la scena (figura 65). Figura 65 - PAOLO VERONESE, Ester incoronata da Assuero, 1556, Chiesa di San Sebastiano alle Zattere, Venezia. Nel

critica d'arte

Pagina 121

Manuale Seicento-Settecento

259899
Argan, Giulio 1 occorrenze

La facciata della chiesa di Sant’Andrea della Valle (1662-65) ha brevi aggetti e rincassi, colonne incassate nel piano: come un grande velario

critica d'arte

Pagina 178

Pop art

261562
Boatto, Alberto 1 occorrenze

schema di base, come nei Paesaggi di terra e di mare del 1964-65, Lichtenstein conserva sempre alla composizione la ricchezza e la mobilità dell’immagine

critica d'arte

Pagina 139

Scritti giovanili 1912-1922

262706
Longhi, Roberto 9 occorrenze

Ecco il testo cavato dal Ms. Marciano (Mss. Ital. 5571, f.65).

critica d'arte

Pagina 107

Carracci, se bene il confronto con una stampa firmata da B. e datata 1615 [figure 64, 65], basti a farla riconoscere per opera del nostro, oltre

critica d'arte

Pagina 124

quadro è ispirato da un'altra Susanna di Stanzoni a Cassel (e forse intendeva dire a Francoforte, Istituto Städel) 65 noi crediamo che l'asserzione sia

critica d'arte

Pagina 261

L. DAMI, Siena e le sue opere d'arte. Firenze, Lumachi, 1915 (in: 'L'Arte', 1916, p. 360-65).

critica d'arte

Pagina 299

il Bonasia e 65 per Domenico Morelli. 33 per Giorgione e 33 per Coghetti. 13 per Pisanello e 25 per Luca Beltrami. 23 per Jacopo della Quercia e 54

critica d'arte

Pagina 316

. Quattro volumi, Milano, 1916) (in: 'L'Arte', 1917, p. 361-65).

critica d'arte

Pagina 391

65. Madonna. Roma, Coll. Addeo. Mi pareva di Fr. Trevisani. Ma nulla venne corretto.

critica d'arte

Pagina 496

Per il n. 65 si veda a: BATONI, POMPEO. Fra le opere date a Francesco il n. 1015, la Maddalena della Galleria Nazionale di Roma, non mi sembrava

critica d'arte

Pagina 511

di San Giovanni e Paolo verso il 1460-65: Precisare di più è, per ora, impossibile.

critica d'arte

Pagina 93

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266827
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, cioè quella Antonio López García, Emilio y Angelines, 1961-65. che nel passato era legata agli affreschi o ai teleri o alla pittura storica, è stata

critica d'arte

Pagina 81

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267386
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

— sarebbe opportuno seguire il destino di tutti coloro — specie dei più giovani — che nel periodo tra il ’65 e il 73 si sono schierati verso un genere di

critica d'arte

Pagina 76

Se la prima opera “concreta" si debba considerare l’acquarello dipinto nel 1910 da Kandinsky (50 x 65) intitolato in realtà première aquarelle

critica d'arte

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca