Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 63

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252160
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

letterari: Gruppo 63 e Gruppo 70 - si è venuto estendendo un interesse per quelle forme artistiche basate sulla mescolanza dei media estetici (intermedia

critica d'arte

Pagina 152

La storia dell'arte

253090
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Tretjakov. Fig. 63. Cimabue, Crocifisso, 1265 ca., Arezzo, chiesa di San Domenico. Fig. 64. Cimabue, Crocifisso, 1275 ca., Firenze, Museo dell'Opera

critica d'arte

Pagina 84

Arezzo (fig. 63), che è un’opera ancora giovanile (1265 ca.), pur mantenendo ancora forti legami con la tradizione figurativa bizantina, Cimabue mostra

critica d'arte

Pagina 86

. 71. Milano, Duomo, facciata, dal 1386. Fig. 72. Mathijs de Layens, Municipio di Lovanio, 1448-63. Fig. 73. Gloucester, Cattedrale, deambulatorio del

critica d'arte

Pagina 95

Le tre vie della pittura

255778
Caroli, Flavio 2 occorrenze

con prepotenza a dirci di una nuova interiorità, sconvolta dai 63. Jean-Louis-Théodore Géricault, Il rapitore di bambini, Springfield, Museum of Fine

critica d'arte

Pagina 64

al compito, come vediamo nei cinque “ritratti di monomaniaci” (Il rapitore di bambini, fig. 63) che Jean-Louis-Théodore Géricault esegue, intorno al

critica d'arte

Pagina 65

Leggere un'opera d'arte

256296
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Venezia (figura 63).

critica d'arte

Pagina 118

Scritti giovanili 1912-1922

264133
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Una libertà anche maggiore è quella che ci si offre nell'Autoritratto della Galleria di San Luca [figura 63] - uno dei pochi autoritratti che la

critica d'arte

Pagina 123

G. NICODEMI, Daniele Crespi. Busto Arsizio, 1915 (in: 'L'Arte', 1917, p. 61-63).

critica d'arte

Pagina 353

', 1917, p. 63-64).

critica d'arte

Pagina 357

Cerca

Modifica ricerca