Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 53

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253070
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

), pittori come il Domenichino (fig. 53), Guido Reni (fig. 54) o Nicolas Poussin Fig. 50. Gian Lorenzo Bernini, Monumento funebre di Alessandro VII, 1671-78

critica d'arte

Pagina 75

Capitolina. Fig. 53. Domenico Zampieri detto il Domenichino, Apparizione della Vergine ai santi Nilo e Bartolomeo, 1608-09, Grottaferrata (Roma), Abbazia

critica d'arte

Pagina 76

Le due vie

255107
Brandi, Cesare 1 occorrenze

del ricevente in base al riconoscimento dell’opera d’arte come intenzionalità oggettualizzata. La feracità del principio 53: «l’intenzionalità, che si

critica d'arte

Pagina 46

Le tre vie della pittura

255758
Caroli, Flavio 2 occorrenze

sarà a lungo, il cuore pulsante di sangue e di vita terrena della cultura europea. Il cavaliere in rosa di Giovan Battista Moroni (fig. 53) è il

critica d'arte

Pagina 53

, Sofonisba Anguissola, esegue a matita e carboncino un ritratto familiare: 52. Tiziano, Allegoria della Prudenza. Londra, National Gallery. 53. Giovan

critica d'arte

Pagina 54

Leggere un'opera d'arte

256243
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Universale nella Cappella Sistina (figura 53) Figura 53 - MICHELANGELO BUONARROTI, Giudizio Universale, 1537-41, Cappella Sistina, Città del Vaticano

critica d'arte

Pagina 106

L'arte di guardare l'arte

257325
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Nel 1945 Pollock si sposa con la pittrice Lee Krasner e se ne vanno i due a vivere in una sorta di capanna-studio a Long Island. Lì, nel figura 53

critica d'arte

Pagina 83

Manuale Seicento-Settecento

259913
Argan, Giulio 1 occorrenze

popolare dei Bamboccianti, specialmente del CERQUOZZI (1602-60), del CODAZZI (1603 c.-72), di Jan Miel (1599-1663, a Roma, dal 1636 al ’53), seguaci

critica d'arte

Pagina 182

Scritti giovanili 1912-1922

262640
Longhi, Roberto 2 occorrenze

1638-39 quando Orazio era forse già morto (Lettere di Artemisia)52. Tornò più tardi in Italia e in Napoli dove morì (Baldinucci) 53. Il ritorno in

critica d'arte

Pagina 253

L'altra opera capitale in questa rivoluzione dello stile Belliniano, è, l'ho già detto, la Trasfigurazione di Napoli [figura 53; tavola VIII].

critica d'arte

Pagina 97

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267475
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che basta a un pittore. [1951] [Da The New American Painting, cit., pp. 53, 54.]

critica d'arte

Pagina 200

Pierres Philosophiques, alle Tables Paysagées (1951-53), dalle Pâtes battues (1953) alle Petites statues de la Vie Précaire (1954) ai diversi Tableaux

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca