Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 400

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255435
Brandi, Cesare 1 occorrenze

alla disputa, a Firenze verso la fine del ’400, sull’immacolata Concezione, e questi precedenti, iconografici teologici e culturali, non diminuivano

critica d'arte

Pagina 176

Saggi di critica d'arte

261967
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dinanzi ad un capolavoro, come necessario contributo agli studi, la critica odierna trapassa al 300 e al 400, ma non prolunga le sue investigazioni se non

critica d'arte

Pagina 105

Scritti giovanili 1912-1922

262089
Longhi, Roberto 21 occorrenze

E la lineale, essenzialmente ricercatrice del movimento, si chiama Gotico francese, Giovanni Pisano, Internazionalismo del '3-400, Pisanello, Senesi

critica d'arte

Pagina 10

condanna l'arte del '400 e del '500 au point de vue del pensiero cristiano e da quello di una pura concezione logica. Peccato però che l'arte non si

critica d'arte

Pagina 163

miniature dei codici della prima metà del '400 già studiati dal Toesca, si vale dei disegni molto più antichi della Collezione Fairfax Murray di Londra

critica d'arte

Pagina 166

miniatura in Lombardia fino alla metà del '400 che il Toesca ci ha dato recentemente senza farlo naturalmente precedere da una cornice avulsa dal quadro

critica d'arte

Pagina 167

Ancora uno sbalzo per riportarci al '400 andaluso dalle decorazioni del soffitto dell'Alhambra che il Mayer contrariamente al Bertaux vuol troppo

critica d'arte

Pagina 171

: nulla di particolare v'è da obbiettare all'esame della crescente influenza italiana verso la fine del '400 e il principio del '500 se non forse che gli

critica d'arte

Pagina 171

Weyden più di Piero: e l'affermazione di stile più profonda che abbia avuto il '400, quella di Piero per l'appunto, non riesce a farsi strada a

critica d'arte

Pagina 177

artistiche del '600 non abbiano subito la stessa dispersione che gli artisti del '400, epperciò ànche nel caso di Battistello non ci fosse nulla da

critica d'arte

Pagina 179

conciliato l'azione dei piani prospettici, nei sintetisti del '400.

critica d'arte

Pagina 183

semplici e chiare di bianco e d'azzurro, di rosa e di verde, Caracciolo non abbia veramente studiato a Roma qualche saggio di prospettico del '400.

critica d'arte

Pagina 196

di gride ducali». P. 355: «nonostante le demolizioni, in pieno '400 abbondavano ancora lobbie e baltresche che deturpavano la città... dopo l'ordine

critica d'arte

Pagina 291

concezione di Wölfflin era in fondo accademica, classica, nobiliare, di stampa burckhardtiano, considerava il '400 sempre 'come una « Frührenaissance», come un

critica d'arte

Pagina 349

proviamo a disegnare a semplici contorni due rappresentazioni, ad esempio del Battesimo di Cristo, una del principio del '300 e una della fine del '400

critica d'arte

Pagina 351

dell'iconografo, di lucidare, dico, i contorni dei due «Battesimi» del '300 e del '400? Una cosa da nulla: semplicemente «fare astrazione dalla forma e

critica d'arte

Pagina 351

di meglio che lo studio dei plastici Lubecchesi del primo '400 se la prende con noi e ci avverte che, la ricerca artistica tedesca dimostrerà che

critica d'arte

Pagina 362

esplicitamente di ritenere del '400 tutte le sculture della cappella Orsini biasimando persino l'errore del Kukulievjc che aveva creduto di vedervi in

critica d'arte

Pagina 363

particolarmente occupato nel volume su la «Plastica senese del '400».

critica d'arte

Pagina 364

Per noi, adunque, il quesito più interessante nella pittura milanese del '400 è la resistenza al Leonardismo, per un lato colla tradizione Foppa

critica d'arte

Pagina 379

Comunque sia di ciò, Giovanni di Francesco è un modesto ma non disprezzabile seguace un poco di tutti i maestri iniziatori della prima metà del '400

critica d'arte

Pagina 410

un'alternativa di quasi bizantinismo o di tendenze al chiaroscuro - cioè all'antitesi del colore - la scuola senese prosegue innanzi nel '400, fino a

critica d'arte

Pagina 62

D'altra parte è importante rilevare il fatto che se nel sesto decennio del '400 Jacomart Baço ritornato a Valenza cercava di riformare la costruzione

critica d'arte

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca