Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 40

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253032
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

riferisco Fig. 39. Nicolas Poussin, L'inverno o Il diluvio, 1660-64, Parigi, Musée du Louvre. Fig. 40. Anne-Louis Girodet-Trioson, Scena di diluvio, 1806

critica d'arte

Pagina 59

per fare un esempio, fiorisce tra il 1690 e il 1730-40 circa, ma ciò non toglie che esso si prolunghi ben oltre quest’ultima data con artisti anche

critica d'arte

Pagina 80

Chiostro grande, 1377-1407. Fig. 74. Venezia, Ca' d'Oro, 1421-40. Fig. 75. Venezia, Palazzo Ducale, XIV-XV sec. delle pareti dell’edificio

critica d'arte

Pagina 95

Le due vie

255240
Brandi, Cesare 2 occorrenze

riferimento all’uso valutativo dei segni, non richiede che i segni nell’arte siano iconici o appartengano alla maniera di significare apprezzativa» 40

critica d'arte

Pagina 42

poco luogo 40.

critica d'arte

Pagina 94

Le tre vie della pittura

255732
Caroli, Flavio 1 occorrenze

I. Varese, Collezione Panza di Biumo. 40. Maria Nordman, Progetto per una stanza di Villa Panza di Biumo. Varese, Collezione Panza di Biumo. si scorge

critica d'arte

Pagina 40

Leggere un'opera d'arte

256181
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ambrogio Lorenzetti negli Effetti del buongoverno (figura 118) Figura 118 - AMBROGIO LORENZETTI, Effetti del buon governo, 1338-40, particolare, Sala

critica d'arte

Pagina 186

Nicodemo e Giuseppe d’Arimatea, come nella Deposizione di Rogier van der Weyden, conservata nel museo del Prado (figura 40).

critica d'arte

Pagina 93

Pop art

261530
Boatto, Alberto 1 occorrenze

questa pubblicità che ha una tale carica e una tale eccitazione nel suo repertorio di immagini» 40. Nell’immaginazione pubblicitaria viene qui

critica d'arte

Pagina 122

Scritti giovanili 1912-1922

262531
Longhi, Roberto 5 occorrenze

, pagg. 766, 1000 illustrazioni, 40 tavole. (Milano, Hoepli, 1913) (in 'L'Arte', 1914, p. 76-78).

critica d'arte

Pagina 165

E v'è poi una controprova della formazione di Velazquez; ed è l'apparenza affatto velazqueziana di pittori italiani verso il 1630-40. Quando per

critica d'arte

Pagina 221

Fortunato chi rintraccerà il «Loth con le due figlie vicini a un sasso, figure intere, del Gentilesco, de' migliori» 40, l'altra grande opera che

critica d'arte

Pagina 242

dalla «Rivista d’Arte», 1917) (in: ‘L’Arte’, 1918, p.239-40).

critica d'arte

Pagina 419

Ma passiamo al Polittico di Messina, del 1473 [figura 40].

critica d'arte

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca