Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 4

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252329
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

mostra: quello stesso che, sotto un’altra angolatura, sarebbe risultato evidente anche nella grande rassegna dell’estate successiva ai «Documenta 4» di

critica d'arte

Pagina 179

In «Art International», XV (1971), n. 4.

critica d'arte

Pagina 197

, Barnett Newman, ecc.); 3) tutte queste personalità ebbero una profonda influenza sulla coeva arte europea (e in genere mondiale) mentre 4) occorre

critica d'arte

Pagina 202

In «L’uomo e l’arte», 1971, n. 4.

critica d'arte

Pagina 220

; 4) una funzione metalinguistica, che si esercita attorno al linguaggio specifico del mezzo e che può essere ampiamente usata proprio in questo caso

critica d'arte

Pagina 223

guidata da un nuovo disimpegno di cui furono esempi l’astrattismo geometrico, l’arte cinetica e programmata, le «Nuove Tendenze»...; 4) la pop art (e

critica d'arte

Pagina 232

La storia dell'arte

253417
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

pittore bolognese Amico Aspertini (fig. 4), dove la canonica capanna di legno si appoggia agli archi e alle colonne dirute di un antico tempio? E perché in

critica d'arte

Pagina 10

, unico Fig. 4. Amico Aspertini, Adorazione dei Magi, 1500 ca., Bologna, Pinacoteca Nazionale. Fig. 5. Francesco di Giorgio Martini, Natività, 1495-1500

critica d'arte

Pagina 11

di Orvieto (in particolare proprio di quelle cinque, che abbiamo mostrato a tav. 4), rifiutando tanto l’ipotesi Benozzo che l’ipotesi Angelico

critica d'arte

Pagina 224

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254857
Saltini, Guglielmo Enrico 4 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

meschini, e il dispendio dell’opera non concesse attuarla. Un decreto del 4 febbraio 1841 ordinava al Bettarini di recarsi a Tolone per istudiare sul

critica d'arte

Pagina 19

Le cose passarono meglio a Lucca. Un suo cittadino POMPEO BATONI (n. 5 febbrajo 1708, m. 4 febbrajo 1787), riuscito pittore chiaro per immaginativa

critica d'arte

Pagina 45

Contemporaneo a questi due grandi artisti fu FRANCESCO NENCI d’Anghiari (n. 10 aprile 1781, m. in Siena il 4 marzo 1850). Ammaestrato in Firenze nei

critica d'arte

Pagina 49

’arte avrebbe fatto nuovi progressi. — Samuele Jesi di Correggio, israelita (n. 4 settembre 1788, m. a Firenze 17 gennaio 1853), fu disegnatore e incisore

critica d'arte

Pagina 71

Le due vie

255311
Brandi, Cesare 8 occorrenze

interna organicità 4. Anche nel Livre di Mallarmé, fosse stato scritto, le innumerevoli combinazioni, che potevano nascere dall’incontro di pagine non

critica d'arte

Pagina 107

dell’antico affanno per la salvezza eterna, la trasposizione di questa dal trascendente nel contingente 4.

critica d'arte

Pagina 126

-asserzione che «il segno precede il significato» 4. Ma prima di arrivare a questo argomento, che si è solo accennato per sottolineare l’attualità o per

critica d'arte

Pagina 13

dagherrotipo si sarebbe sostituito alla pittura 4. Ma non è morta la pittura: muore bensì, se tende a ravvicinarsi alla fotografia, fino a far cadere la

critica d'arte

Pagina 147

pittorica si sovrimprimeva alla fotografia: ora è la fotografia che si sovrimprime alla pittura (4), sia materialmente, con frammenti incollati o

critica d'arte

Pagina 148

4. Non si vuol negare infatti la legittimità delle induzioni psicoanalitiche, ma ad un livello diverso, che mirino, al più, a rintracciare una specie

critica d'arte

Pagina 173

«significazioni» (meanings) qualità e valori; 4) non vi è bisogno che la comunicazione sia intenzionale da parte dell’artista; 5) è culturalmente

critica d'arte

Pagina 38

, configurarsi come messaggio. Il simulacro che l’analisi strutturale ha lo scopo di costruire per esplicitare il suo oggetto 4, non potrà essere costruito

critica d'arte

Pagina 59

Le tre vie della pittura

255671
Caroli, Flavio 1 occorrenze

verso la verità visiva di cui parlavamo prima. Vediamo la Pala dei 4. Domenico Veneziano, Pala dei Magnoli, Firenze, Galleria degli Uffizi. 5

critica d'arte

Pagina 11

Leggere un'opera d'arte

255914
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le finalità della rappresentazione dello spazio sono sostanzialmente quattro: 1. Illusione della realtà 2. Comunicazione 3. Simbolismo 4

critica d'arte

Pagina 30

che la dimensione degli Angeli è la stessa di quella della Vergine, quindi che è del tutto assente il principio di gerarchia simbolica (figura 4).

critica d'arte

Pagina 59

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256942
Vettese, Angela 2 occorrenze

Alle radici di queste opere fluide troviamo forse John Cage, che ha proposto nel 1952 il suo 4 ’33”, ovvero quattro minuti e trentatré secondi di

critica d'arte

Pagina 59

siti; 4. indurre alcuni direttori di museo a ospitare esposizioni personali, in forma di mostre di esordio nella project room, mostre di mici-career

critica d'arte

Pagina 78

L'arte di guardare l'arte

257136
Daverio, Philippe 1 occorrenze

fantastico che si combina con gli altri segni zodiacali, quelli sì figura 4 oggettivamente esistenti nel quotidiano, è solo perché il documentabile è

critica d'arte

Pagina 17

Manifesti, scritti, interviste

257823
Fontana, Lucio 4 occorrenze

sino ad oggi. 4°) La grande rivoluzione degli Spaziali sta nell’evoluzione del mezzo nell’arte. 5°) Pittori, scultori, letterati aderenti al Movimento

critica d'arte

Pagina 26

L’architettura è volume, base, altezza, profondità, contenute nello spazio, la 4° dimensione ideale dell’architettura è l’arte.

critica d'arte

Pagina 29

Wood, televisione, la 4° dimensione ideale dell’architettura. Permettetemi di fare delle fantasie sulle città del futuro, come sono rimaste fantasie

critica d'arte

Pagina 29

il distacco dalla terra, dalla linea d’orizzonte, che per millenni fu la base della sua estetica e proporzione. Nasce così la 4° dimensione, il volume

critica d'arte

Pagina 30

Pop art

261297
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Allora, l’aggancio che è stato avanzato fra Baudelaire, iniziatore del tema della «vie moderne», e gli artisti attuali 4, può essere spinto ancora

critica d'arte

Pagina 22

Saggi di critica d'arte

261873
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

efficaci, con cui egli nei Registri prende ricordo della partenza di Timoteo Viti: "1495, a dì 4 aprile, partito il mio caro Timoteo, che Dio li dia ogni

critica d'arte

Pagina 42

Scritti giovanili 1912-1922

264393
Longhi, Roberto 9 occorrenze

nome di Caravaggio, sebbene altri abbia già riconosciuto che di Caravaggio non è 4.

critica d'arte

Pagina 116

di fronte ad esso tutti gli altri più e più recenti non rappresentano che un vero e proprio regresso 4.

critica d'arte

Pagina 179

esempio tutti si convincessero che la grande Adorazione dei Pastori attribuita prima a Velazquez poi a Zurbaràn nella Galleria Nazionale di Londra 4 non

critica d'arte

Pagina 221

Baglione e insolentendo il suo tirapiedi, Salini 4.

critica d'arte

Pagina 24

. 234: «è tutto un popolo uscito dal lungo torpore medievale ringiovanito al calore dell'arte». P. 4: «l'introduzione della policromia e adirittura

critica d'arte

Pagina 291

E si potrebbe chiudere il libro, se il paragrafo 4° che segue, non offrisse modo anche più agevole di sorprendere il Dami in contraddizione patente

critica d'arte

Pagina 307

che tra il 1510 e il 1515 Romanino trovò la caratteristica armonia cromatica della scuola bresciana 4, resta da rispondere in che cosa mai questa

critica d'arte

Pagina 327

E. WALDMANN, Die Athenische Bildergalerie («Zeitschr. f. B. Kst.», XXIII, H.4) (in: 'L'Arte', 1917, p. 304).

critica d'arte

Pagina 387

A. KINGSLEY PORTER, The Rise of Romanesque Sculpture («Amenican Journal of Archaeology»), vol. XXII (1918), 4 (in: ‘L'Arte’, 1919, p. 124-25).

critica d'arte

Pagina 447

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265843
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Salaino. Ecco: La cappa di Salai addì 4 aprile 1497. — Br. 4 di panno argentino, ll. 15. 4. — Velluto verde per ornare, II. 9. — Bindelli, II. 0. 9

critica d'arte

Pagina 92

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267695
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

.), De Dominicis (Tentativo di volo), Dibbets (4 Diagonalen), Gilbert e George (Nature of our looking), Merz (Lumaca), Rinke (Inhalation), Weiner (Broken

critica d'arte

Pagina 161

da un punto di vista anche estetico. 4) L’avvento, negli ultimi cinque o sei anni, di numerose correnti concettuali (dall’arte povera alla land e alla

critica d'arte

Pagina 174

4) La ripresa, sia pur modesta, d'una nuova figurazione in parte successiva alla transavanguardia e al neoespressionismo germanico, ma comunque

critica d'arte

Pagina 179

base d’un diretto connubio tra arte d’élite e prodotto di consumo, spesso addirittura Kitsch; 4) Il divampare, a partire dalla metà degli anni

critica d'arte

Pagina 18

meccanicistiche derivate dal funzionalismo architettonico e dalle indagini cibernetiche e in genere scientifiche; 4) una quarta, con la pop art, essa pure

critica d'arte

Pagina 189