Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 32

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253016
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

quella nell’affresco di Luca Signorelli nel Duomo di Orvieto (fig. 32), che risale ai primissimi anni del Cinquecento, ma la rappresentazione in

critica d'arte

Pagina 50

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254848
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riedificata con suo disegno (1818-32), l’atrio maestoso che serve d'ingresso al Collegio Tolomei in Siena (1818), la chiesa e la canonica di Fogliano

critica d'arte

Pagina 15

Le due vie

255087
Brandi, Cesare 2 occorrenze

In ordine di tempo la prima estetica della comunicazione (1934) è quella del Dewey, con la sua Arte come esperienza 32, anche se il titolo è ambiguo

critica d'arte

Pagina 38

oggettiva e della causazione adeguata, svolta da Max Weber 32, in applicazione alla storia, dalle basi di Von Kries. L’introduzione dei giudizi di

critica d'arte

Pagina 89

Le tre vie della pittura

255718
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Al di là dell’Impressionismo andrà anche lo stesso Manet da cui eravamo partiti. Bar delle Folies-Bergère (fig. 32) è l’opera estrema dell’artista

critica d'arte

Pagina 34

Leggere un'opera d'arte

256157
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del Cristo (figura 32). Caravaggio invece, porta in primo piano il momento del bacio, riducendo il numero dei personaggi; rappresenta anche se stesso

critica d'arte

Pagina 86

Pop art

261435
Boatto, Alberto 1 occorrenze

superficie 32.

critica d'arte

Pagina 79

Scritti giovanili 1912-1922

262333
Longhi, Roberto 2 occorrenze

collaboratore Agostino Tassi, di dipingergli il paese e la frasca che sono appunto nella maniera di costui 32.

critica d'arte

Pagina 236

completa nelle diverse posizioni delle zampe, ma più tosto nel suo Ritmo d'oggetti [figura 32; tavola IV] è riescito - con lirica più lontana dalla

critica d'arte

Pagina 51

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267871
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

elementari film da 32 o da 16 mm, sono passati alla produzione di nastri televisivi è già notevolissimo ; e aumenterà quando sarà resa più agevole la

critica d'arte

Pagina 160

lyrique, “L'Oeil," n. 52, aprile 1959, p. 32.]

critica d'arte

Pagina 201