Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1962

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251927
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

desueti. Così dicasi di Schifano, che pur presentando alcune ottime tele della sua epoca più felice (1962), sembra già appartenere ad una preistoria

critica d'arte

Pagina 195

. Questo sistema è stato usato ormai, sin dal lontano 1962 (ad esempio al Mit di Cambridge [Mass.]), e ha dato ottimi resultati, anche se meno precisi di

critica d'arte

Pagina 228

In «Aut-Aut», 1962, n. 71.

critica d'arte

Pagina 85

La storia dell'arte

252921
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Prendendo in prestito il titolo di una fondamentale raccolta di saggi giovanili di Umberto Eco (1962), possiamo senz’altro affermare che tante opere

critica d'arte

Pagina 14

Leggere un'opera d'arte

256010
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il metodo di Panofsky consisteva nello studio dei valori formali delle opere d’arte contrapposto allo studio del loro significato (Panofsky 1962

critica d'arte

Pagina 55

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256858
Vettese, Angela 1 occorrenze

Barry McGee sono realizzati con pennarelli o con bombolette o comunque con materiali recenti. Come ha scritto Claude Lévi-Strauss nel 1962 ne II

critica d'arte

Pagina 49

Manifesti, scritti, interviste

257997
Fontana, Lucio 1 occorrenze

[1962]

critica d'arte

Pagina 67

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260306
Venturoli, Marcello 9 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

(Dicembre 1962)

critica d'arte

Pagina 125

sang» (1962) un tronco si apra in due cassetti, levigati e sagomati come nella bottega di un ebanista e mostri nei vuoti una sfera e una villetta.

critica d'arte

Pagina 183

(Ottobre 1962)

critica d'arte

Pagina 207

(Ottobre 1962)

critica d'arte

Pagina 220

con la sua opera; e si può dire che nei giorni della «vernice» della Biennale 1962 non ci fu visitatore che mancò di riverirlo, facendosi presentare o

critica d'arte

Pagina 220

Barilli in un felice suo saggio su Giacometti (Letteratura, 1962) non sono mai un commento «civile» o sociale, una presa di posizione verso una classe o

critica d'arte

Pagina 224

(Ottobre 1962)

critica d'arte

Pagina 300

(Maggio 1962)

critica d'arte

Pagina 313

(Dicembre 1962)

critica d'arte

Pagina 406

Pop art

261582
Boatto, Alberto 17 occorrenze

riscontrare pure nella fase precedente la modellazione, nel disegno. Ad esempio, in Fetta di torta o in Hamburger (entrambi del 1962) i cibi possiedono il

critica d'arte

Pagina 103

casseruola e con un buon assortimento di vivande (Fornello, 1962) e ad una Vetrina con pasticceria (sempre 1962), fino a coinvolgere nella simulazione un

critica d'arte

Pagina 105

’autista al volante (Il conducente d’autobus, 1962), il giocatore al coloratissimo biliardino elettrico (Gottlieb spera nella buona fortuna, 1963), l

critica d'arte

Pagina 118

Due quadri dell'americano, Mezzogiorno e Arcobaleno (entrambi del 1962), riassumono in modo scoperto i suoi debiti nei confronti dell’artista belga

critica d'arte

Pagina 126

Blang e Blam del 1962 si arriva a Varoom del 1963, dove l’onomatopea, questa parola-suono-azione-segno, si slarga come un sole di violenza ad occupare

critica d'arte

Pagina 141

delle mani. Dal campo americano di Ragazza con palla e di Mr. Bellamy del 1961 alle prime grandi figure del 1962, quali Piccola Aloha e Spugna II

critica d'arte

Pagina 141

braccia conserte (1962) non è più la serrata costruzione plastica cézanniana, ma una piatta figura del moderno Epinal meccanico, dove un contorno

critica d'arte

Pagina 144

Ora, nelle copie che fra il 1962 e il 1963 il pittore ricava da alcuni capolavori dell’arte moderna, il punto di partenza non è certo l’originale

critica d'arte

Pagina 144

con la tecnica ad olio nelle scatole di Campbell’s Soup, nei volti di Marilyn Monroe e nelle bottiglie di Coca-cola del 1962, non sono poi lontani da

critica d'arte

Pagina 160

’iconografia dei mass media secondo i modi di un realismo dell’oggetto e dell’immagine. Già la mostra newyorkese della fine del 1962 alla galleria

critica d'arte

Pagina 178

In Pala e Falciatrice del 1961, come in Una falce e Coltello rosso del 1962, la presentazione dell’utensile è sempre frontale: noi, come l’artista

critica d'arte

Pagina 75

ecco le due pale (Due pale, 1962), oppure le due pareti da bagno accostate con ironiche e sornione variazioni e sconfinamenti, come nei portasciugamani

critica d'arte

Pagina 77

limite familiare. Per molti aspetti gli stessi quadri-presentazione di un singolo utensile fanno già parete; ma è in un gruppo di opere del 1962 che

critica d'arte

Pagina 77

dall’alto nello spazio che si allontana e si rifrange, la luce elettrica in Bagno con luce gialla (1962) è un vero catalizzatore notturno che affascina

critica d'arte

Pagina 78

in un certo senso falcia i vegetali colori sparsi sul quadro o del tostapane (Tostapane, 1962), che è riuscito ad abbrustolire una buona porzione di

critica d'arte

Pagina 79

: torch ad esempio a fianco della torcia elettrica nell’opera omonima del 1962. Ma a volte accade pure che l’immagine venga tallonata dal suo nome, ed

critica d'arte

Pagina 79

il 1962).

critica d'arte

Pagina 85

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267616
Dorfles, Gillo 8 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricostruzione o il trasferimento Roy Lichtenstein, Ritratto della signora Cézanne, 1962 di peso di oggetti d’uso comune, entro l’ambito di una parete di

critica d'arte

Pagina 107

assemblages (tenuta al Museum of Modem Art di New York, nel 1962, che riuniva i progenitori dadaisti del pop con gli ultimi rappresentanti del movimento) e dopo

critica d'arte

Pagina 108

Altri due artisti che in parte preludono al concettualismo sono l’italiano Piero Manzoni (1933-1963) e il francese Yves Klein (1928-1962).

critica d'arte

Pagina 134

la sua fama più recente si è venuta ampliando e la sua figura Jiři Kolař, Albers, 1962 imponendo con il suo lento procedere in un cammino più prossimo

critica d'arte

Pagina 145

Various Small Fires; Nine Swimming Pools; Twenty six Gasoline Stations, Real Estate Opportunities, ecc. dal 1962 in poi, che il più delle volte sono

critica d'arte

Pagina 158

Barceló (Mallorca 1957), Dolores Picazo (1962), Imma Verlac (Girona 1964).

critica d'arte

Pagina 186

Fluxus (Concerti): movimento artistico “intermedia" fondato nel 1962 da George Maciunas, cui parteciparono John Cage, Nam June Paik, George Brecht

critica d'arte

Pagina 224

“Nuove tendenze: gruppo di artisti riuniti per la prima volta in una mostra a Zagabria nel 1961, in seguito a Parigi (1962), di nuovo a Zagabria

critica d'arte

Pagina 228