Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1954

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252157
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

aspetto iconologico della stessa (nel 1954), oppure a quelle correnti della «pittura-oggetto» (nel 1955) che hanno i loro migliori rappresentanti in

critica d'arte

Pagina 151

La storia dell'arte

253109
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Avenue, a Manhattan, Fig. 70. Ludwig Mies van der Rohe, Seagram Building in 375 Park Avenue, 1954-58, New York. progettato dall’architetto tedesco

critica d'arte

Pagina 93

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256804
Vettese, Angela 1 occorrenze

’ultimo ha analizzato, soprattutto in Arte e percezione visiva del 1954, il rapporto tra arte e intuizione cognitiva, introducendo nella pratica artistica

critica d'arte

Pagina 33

Manifesti, scritti, interviste

257951
Fontana, Lucio 2 occorrenze

[1954]

critica d'arte

Pagina 58

[1954]

critica d'arte

Pagina 59

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260327
Venturoli, Marcello 9 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vengono astratti come cose, o nella «Spiaggia di S. Tropez» 1954 dove lo schema allungato della natura morta giapponese si traduce nello scorcio di una

critica d'arte

Pagina 125

(Settembre 1954)

critica d'arte

Pagina 133

divulgazione di altri movimenti formativi dell’attuale clima artistico, credette necessario intorno al 1954 di dedicare al surrealismo una mostra

critica d'arte

Pagina 181

Nel saldare alla mostra personale di Magritte (nel 1954 alla Biennale di Venezia) questa interessante e difficile, messa insieme alla Galleria L

critica d'arte

Pagina 183

singolare realista, ma perché dalla mostra personale di Ben Shahn alla Biennale di Venezia del 1954 ad oggi, il mutamento del gusto ha creato

critica d'arte

Pagina 208

distinguere il fatto meramente illustrativo da quell’ossessione visiva — per noi affascinante, ed anche per la Volpi del 1954, crediamo — combinata

critica d'arte

Pagina 212

aveva fatto nel 1954 per altre opere di Ben Shahn —queste tempere dall’interno; di sceverare il lato aneddotico e cronistico che pure esiste, da

critica d'arte

Pagina 213

(Aprile 1954)

critica d'arte

Pagina 257

punta dei piedi, che i visi paiono spuntare dai loro corpi come da sopra un’erma. (Vedi a questo proposito il Passo di danza, 1954). E si guardi il

critica d'arte

Pagina 307

Pop art

261323
Boatto, Alberto 1 occorrenze

presente quale tempo ritrovato, passato che interseca il momento attuale, i cui battiti fanno da pernio allo spiegamento del ricordo. In Charlene (1954

critica d'arte

Pagina 30

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268059
Dorfles, Gillo 7 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alla figurazione: Jimmie Durham, Sue Williams, Kiki Smith (1954) (con la inutilmente scandalistica esibizione d’un manichino femminile accompagnato

critica d'arte

Pagina 181

Mark Dion, la belga Lili Dujourie, i catalani Pep Doménech e Gabriel (Badalona 1954), autore quest’ultimo di affascinanti collage che spesso utilizzano

critica d'arte

Pagina 182

Tra gli artisti già oggi promettenti vorrei almeno ricordare Duval Cairù (Haiti), Fernando A’lamo (Canarie), Yamndù Canosa (Montevideo 1954), Nicola

critica d'arte

Pagina 186

Tachisme (da “tache" = macchia): termine introdotto nel 1954 da Pierre Guéguen (e ormai usato universalmente, anche italianizzato come "tachismo”) a

critica d'arte

Pagina 231

Nel frattempo, attorno al 1954, l’appellativo di tachiste, inventato pare da Guéguen, veniva adottato ampiamente, pubblicizzato da Charles Estienne

critica d'arte

Pagina 30

in Rothko (e considero la sua fase 1954-56 tra le più importanti) non c’era che l’estremo silenzio delle profondità inesplorate. Non figure, non forme

critica d'arte

Pagina 68

Pierres Philosophiques, alle Tables Paysagées (1951-53), dalle Pâtes battues (1953) alle Petites statues de la Vie Précaire (1954) ai diversi Tableaux

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca