Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1949

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251035
Argan, Giulio 1 occorrenze

Charles de Tolnay, nel 1949, ha intuito che sotto questo dipinto c’è una poetica; e l’ha prontamente ricollegato alle Filatrici (Las Hilanderas) che

critica d'arte

Pagina 292

Le due vie

255338
Brandi, Cesare 2 occorrenze

del Romanticismo: così la teorizzammo nel 1949 23.

critica d'arte

Pagina 137

futuro è la sua dimensione temporale propria: le basta certo «quel tanto che diviene — come scrivevamo già nel 1949 — nella pianificazione, un

critica d'arte

Pagina 139

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256862
Vettese, Angela 1 occorrenze

dall’ambiente a luce nera di Lucio Fontana (1949). Ciò che chiamiamo «arte ambientale» e «installazione» ha molti precedenti in una storia che, forse

critica d'arte

Pagina 51

L'arte di guardare l'arte

257158
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Fernand Braudel in La Méditerranée et le monde méditerranéen à l’époque de Philippe Il (1949) inverte il concetto di storia così come si era plasmato

critica d'arte

Pagina 26

Manifesti, scritti, interviste

257866
Fontana, Lucio 3 occorrenze

Giani. Nel maggio di quello stesso anno viene compilato il I° Manifesto italiano e nel marzo del 1948 il secondo Manifesto italiano. Il 5 febbraio 1949

critica d'arte

Pagina 25

>[1949]

critica d'arte

Pagina 41

1949 - Primo ambiente spaziale nel mondo, né pittura, né scultura, arte immediata suggestione libera e immediata dello spettatore in un ambiente

critica d'arte

Pagina 52

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260527
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fra i dipinti più suggestivi, inoltre, indichiamo il «Numero 1, 1949», versione «gaia» della più brulicante e tormentata planimetria di sensazioni

critica d'arte

Pagina 198

Bacon — che per otto anni non dipinse — dopo i primi avvii originali dal 1930 al 1949; quello di mezzo, dal 1950 al 1957; e l’ultimo, che va dal 1957 ad

critica d'arte

Pagina 202

È un fatto che la stupefacente Bambina sulla sedia del 1949, se può richiamare l’idea classica della figura seduta — nell’ordine delle nostalgie di

critica d'arte

Pagina 306

Pop art

261669
Boatto, Alberto 1 occorrenze

simile attenzione risalgono a due notevoli ma opposte personalità, Francis Bacon ed Eduardo Paolozzi. Fra il 1949 e il 1951 Bacon si era servito di

critica d'arte

Pagina 185

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267367
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il piombo e gli pneumatici; l’argentina Adelina Boyle (1953); e ancora: Bertrand Lavier (Châtillon 1949), Annette Lemieux (Norfolk, Virginia 1957

critica d'arte

Pagina 182

Arte bruta (Art brut): equivale ad "arte spontanea.” Raccolta da Dubuffet in una esposizione (1949) che comprendeva ogni genere di arte ingenua

critica d'arte

Pagina 222

Cobra: gruppo composto da pittori di Copenaghen (Co) Bruxelles (Br) e Amsterdam (A) riuniti nel 1949 in una mostra allo Stadelijk Museum di Amsterdam

critica d'arte

Pagina 223

Fu a principiare dal 1949 che l’artista iniziò la creazione di una serie di quadri bucati che furono poi seguiti in un secondo tempo da quadri

critica d'arte

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca