Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1938

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255447
Brandi, Cesare 1 occorrenze

. Nel 1917 Hourticq indicò come fonte la famosa Hypnerotomachia Polyphili (1499) ma non venne preso in troppa considerazione, finché, nel 1938, il

critica d'arte

Pagina 181

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256933
Vettese, Angela 1 occorrenze

surrealista del 1938, ad esempio, fece pendere dal soffitto sacchi di juta e fece accordare tutti i partecipanti nel vestire, ciascuno a proprio modo, un

critica d'arte

Pagina 74

L'arte di guardare l'arte

257286
Daverio, Philippe 1 occorrenze

, finissimo critico letterario e teatrale della “Revue Bianche”, a capo del Fronte popolare della sinistra francese e del governo nel 1936 e nel 1938, sosteneva

critica d'arte

Pagina 71

Manifesti, scritti, interviste

257914
Fontana, Lucio 1 occorrenze

1936-1938 Esposizioni al Milione di sculture in ceramica, la ceramica come ricerca di arte pura ricerca di forma e colore e vibrazione di luce

critica d'arte

Pagina 52

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260751
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quarantina di dipinti ad olio di varia misura e di varia data, dal 1938 al 1960: vent’anni di attività, dall’epoca in cui operava ancora il suo fascino

critica d'arte

Pagina 279

delle ultime avanguardie in Europa, potranno apparire i dipinti di Ziveri dal 1938 al 1950 circa, di taglio piccolo e medio, come la «Donna che si

critica d'arte

Pagina 282

E poi il matrimonio, le gioie familiari, la morte della figlia sua adorata al tempo della prima mostra personale a «La Cometa» di Roma nel 1938

critica d'arte

Pagina 304

baldanza, in epoca davvero eroica, intorno al 1934 per Fazzini, e al 1938 per Guttuso.

critica d'arte

Pagina 340

; quindi negli anni verdi la sua pittura toccò scene di lavoro e di sport; ma in seguito, nel 1938, insoddisfatto dei suoi moduli figurativi, si

critica d'arte

Pagina 61

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266777
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Romana, fra i quali ricorderò quello più drammaticamente in conflitto, Guglielmo Janni, che, nel 1938, smette di dipingere perché non vuole diventare

critica d'arte

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca