Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1937

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253079
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, costruita, rispettando canoni rigorosamente neoclassici, fra il 1937 e il 1941, o di questa banca giapponese degli anni Trenta del secolo scorso (fig

critica d'arte

Pagina 80

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256805
Vettese, Angela 2 occorrenze

anni Sessanta e gli anni Settanta nell’arte minimalista: una definizione che, dopo essere comparsa per la prima volta nel 1937 in uno scritto di John

critica d'arte

Pagina 33

scopa via un paio di statue cubiste, un collage dadaista e dei quadri espressionisti. Non fu solo uno scherzo, dal momento che davvero, nel 1937, tutta

critica d'arte

Pagina 96

L'arte di guardare l'arte

257300
Daverio, Philippe 2 occorrenze

la medesima architettura per la costruzione del Trocadéro durante l’Expo del 1937, in un paese che viveva tutte le fluttuazioni della Terza

critica d'arte

Pagina 71

Mies abbandonò il Reich hitleriano nel 1937, l’anno della celebrazione a rovescio dell’arte “degenerata” alla quale egli apparteneva. Scadeva un

critica d'arte

Pagina 76

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260229
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per cento, senza riserva, nel dire che son belle, bellissime. Per esempio la «Donna seduta» dipinta da Picasso il 1° giugno 1937, quella signorina dal

critica d'arte

Pagina 139

delle sue dolcezze. Mentre le donnine di Manzù fra le due guerre (come ad esempio la Donna che si regge la calza e Susanna, entrambe del 1937) sembra

critica d'arte

Pagina 305

di questi contrasti, una vera carica di drammaticità: dal Pirandello del 1935-43, tra pittura napoletana e scuola di Parigi, al Guttuso del 1937-44

critica d'arte

Pagina 326

ogni caso è interessante la produzione di Guttuso fra il 1937 e il 1941, per chi voglia analizzare in qual modo si svilupparono gli artisti di «Corrente

critica d'arte

Pagina 347

protagonista il pittore nel 1937. In quell’anno, la Tate Gallery di Londra annunciò in termini caustici e irriverenti la scomparsa del grande cantore di

critica d'arte

Pagina 99

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266780
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Occorre che chi colleziona dipinti di arte Guglielmo Janni, Pesi e trapezi, 1937. contemporanea sappia immediatamente dire: questo è l’autore. E

critica d'arte

Pagina 55

Cerca

Modifica ricerca