Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1930

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255447
Brandi, Cesare 1 occorrenze

frattempo, nel 1930, il Panofsky aveva prodotto l’interpretazione filosofica, indicando nelle due donne le Veneri gemelle del Ficino, che

critica d'arte

Pagina 181

L'arte di guardare l'arte

257338
Daverio, Philippe 1 occorrenze

argentino fino in fondo, al punto che mata con el cuchillo, con il coltello. In quella formidabile raccolta di racconti pubblicata nel 1930 con il titolo

critica d'arte

Pagina 87

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260900
Venturoli, Marcello 32 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, di cittadinanza francese, e affascinante per lo studio delle ragioni che determinarono, intorno al 1930, dopo un quindicennio di furori suprematisti

critica d'arte

Pagina 119

francese nel 1946) dove operò insieme con Marcoussis, Severini, Leger, Ozenfant. Dal 1930 in poi l’artista percorre il suo cammino francese; dalla

critica d'arte

Pagina 122

figurative ma apertamente e anche sentimentalmente narrative», per cui i modi tardo impressionisti, almeno fino al 1930 circa, più che confluire in quelli

critica d'arte

Pagina 122

L’abbandono dell’avanguardia e il ritorno o il ripensamento dei modi impressionisti, avviene dunque in Pougny poco prima del 1930. Va detto che egli

critica d'arte

Pagina 123

L’importanza della scultura di Henry Moore rispetto al clima di arretratezza dell’arte inglese intorno al 1930 sta nel fatto che l’artista seppe

critica d'arte

Pagina 176

Padiglione belga una bella personale di Magritte, pittore surrealista che vive a Bruxelles dal 1930 e che può essere considerato, quanto ad elezione della sua

critica d'arte

Pagina 181

olio dal 1930 ad oggi, e si avvale di un catalogo eccellente e di una acutissima presentazione di Luigi Cariuccio, critico che, tra i primi, ha fatto

critica d'arte

Pagina 199

Bacon — che per otto anni non dipinse — dopo i primi avvii originali dal 1930 al 1949; quello di mezzo, dal 1950 al 1957; e l’ultimo, che va dal 1957 ad

critica d'arte

Pagina 202

(incisore, disegnatore e litografo) fino al 1930. Naturalmente data la statura culturale e la fantasia dell’artista, l’attività grafica di Ben Shahn

critica d'arte

Pagina 208

Center. Di questo periodo irrepetibile, che presenta un aspetto grandioso e insieme allucinante, dell’azione dell’artista in USA intorno al 1930, sono

critica d'arte

Pagina 209

Non sono qui raccolte molte delle tempere su Sacco e Vanzetti, eseguite dall’artista intorno al 1930, ma talune si prestano alla messa a punto, fin

critica d'arte

Pagina 219

Nella seconda sala (quella che contiene le opere di Melli eseguite dal 1930 al 1940) non sarà più necessario ai visitatori filtrare le loro emozioni

critica d'arte

Pagina 244

felice romana negli anni a cavallo del 1930. Gli altri due furono e sono italiani inequivocabilmente: dai furori «cattolici» di Scipione, al patetico e

critica d'arte

Pagina 270

reagirono, intorno al 1930, ai modi del Novecento stesso. Insomma, dinnanzi all’opera completa di Rosai ci viene fatto di domandarci se la sua arte

critica d'arte

Pagina 274

, ma tali da riproporre e, crediamo, non del tutto a vantaggio della qualità dell’arte di Rosai dopo il 1930, la questione, non solo da noi posta, della

critica d'arte

Pagina 278

delle opere di maggior forza e più tipiche di Rosai, fino al 1930 circa, eseguite nel decennio più alto dell’arte rosaiana: dalla Convenzione, i

critica d'arte

Pagina 278

dell’ultimo trionfatore in una Mostra. Non stupirà quindi il fatto che intorno al 1930 «el Luis», ovvero «Spazza», come era chiamato dai pochi amici

critica d'arte

Pagina 28

)», opera del 1930, di rara modernità.

critica d'arte

Pagina 293

il possibile per aiutarmi. Mio padre era molto ammalato. Cominciai nel 1930 a frequentare Milano. Conobbi i migliori giovani. Nello stesso tempo fu

critica d'arte

Pagina 303

superiore del felice ritratto di Spazzapan (da cui lo stesso Melli prenderà luci, tono e tocco) che è del 1930, alla «Figura rettorica» (1931) all

critica d'arte

Pagina 312

, le cose andarono diversamente. Se la pittura e la scultura dal 1930 al 1945 si distinguono, laddove si sviluppano fuori del rituale novecentesco

critica d'arte

Pagina 322

Noi non sappiamo proprio fino a qual punto oggi l’interesse verso l’arte italiana dal 1930 al 1945 sia puramente storico o anche, in un senso più

critica d'arte

Pagina 324

Vili Quadriennale d’arte di Roma. E non solo perché dallo «sguardo alla giovane scuola romana dal 1930 al 1945» si ricava con soddisfazione quanto

critica d'arte

Pagina 330

del grande giuoco condotto (dai pittori italiani) nel periodo 1910-1930» possono a suo giudizio esser ricondotte a un comun denominatore. Intanto

critica d'arte

Pagina 333

considerava la mostra come una «introduzione all’arte d’oggi», e pensava che si sarebbe «potuta spingere di un buon decennio, oltre il 1930

critica d'arte

Pagina 334

pubblico almeno, dispersivo. Noi siamo con Castelfranco circa i nomi scelti a rappresentare il meglio dell’arte romana dal 1930 al 1945: però artisti

critica d'arte

Pagina 341

pittore romano (che intorno al 1930 aveva visto a Parigi le opere della famosa «scuola» senza poterne connettere un discorso, ma aveva invece — al pari

critica d'arte

Pagina 343

Tentare una analisi dei singoli quadri allo scopo di tracciare una prospettiva concreta dell’arte romana dal 1930 al 1945 non è agevole e forse

critica d'arte

Pagina 348

Altri due artisti, entrambi nati nel 1930 e milanesi, Bepi Romagnoni e Mino Ceretti tendono con le opere esposte (tre per ciascuno) ad esprimere

critica d'arte

Pagina 353

romana dal 1930 al 1945». Lo Stradone di vent’anni dopo ci appare con voce più tenorile, con immagini più labili e indistinte dentro atmosfere

critica d'arte

Pagina 364

Un’artista che merita tutta la nostra attenzione, sia per la sua storia di protagonista dell’arte italiana dal 1930 ad oggi, sia per le sue qualità

critica d'arte

Pagina 375

nell’epoca di mezzo ci sono sembrate di maggior rilievo: «Lenticchie» e «Porto di notte in mezzo al mare», una del 1921 e l’altra del 1930; mentre i

critica d'arte

Pagina 66

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268019
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Equipo 57: gruppo di concretisti spagnoli che presero parte alle mostre delle "Nuove Tendenze,” formato da: Juan Cuenca (1934), Angel Duart (1930

critica d'arte

Pagina 224

movimento — che rivalutava il termine di "concreto" usato per la prima volta da van Doesburg (1930) e da Kandinsky — mirava a potenziare la pittura e

critica d'arte

Pagina 226

Doesburg del 1930 e tentava di far rientrare nel concretismo alcune personalità che solo parzialmente avevano diritto di cittadinanza.

critica d'arte

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca