Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1915

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251934
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Duchamp ebbe ad «inventare», a partire dall’ormai leggendaria Ruota di bicicletta del 1913, quell’oggetto appunto per il quale nel 1915 l’artista coniò il

critica d'arte

Pagina 87

possibilità metamorfotica insita anche nelle più elementari creazioni dell’uomo, quando, attorno al 1915, diede il via a quel settore dell’arte moderna

critica d'arte

Pagina 87

Le tre vie della pittura

255730
Caroli, Flavio 1 occorrenze

, Kazimir Malevic, che dipinge, nel 1915, il Quadrato nero su fondo bianco (fig. 38).

critica d'arte

Pagina 40

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256801
Vettese, Angela 4 occorrenze

1910), di De Stijl (dal 1917), della Metafisica (dal 1917), del Dadaismo (dal 1915-1916), del Surrealismo (dal 1924) e delle molteplici forme di

critica d'arte

Pagina 24

Quando Kasimir Malevic mostrò il suo Quadrato nero su fondo bianco, dapprima come scenografia teatrale (1913) e poi come dipinto autonomo (1915

critica d'arte

Pagina 32

non solo trascinati da un contesto a un altro. Un titolo era già un modo per arricchire un oggetto, del resto. Nel 1915, ad esempio, l’artista comprò

critica d'arte

Pagina 35

ces célibataires, même (1915-1923), una monumentale pittura su lastra trasparente, con polvere, pigmento e piombo, la cui precisione esecutiva ricorda

critica d'arte

Pagina 37

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260246
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accorgersi che esiste un grande continuatore degli impressionisti nel 1915.

critica d'arte

Pagina 105

» del marzo 1915 e a 0,10» del dicembre dello stesso anno — e negli anni del nichilismo e del pacifismo rivoluzionario continuò la sua battaglia

critica d'arte

Pagina 121

bei pezzi di quel movimento (come ad esempio «Bagni» del 1915) arriva alla sua «sistemazione» definitiva tra gli ultimi impressionisti, è singolare

critica d'arte

Pagina 123

È certo che dal periodo cubista (1909) a quello dei ritratti «naturalistici» (1915) alla maniera «antica» (1920) alle avventure «surrealiste» e dei

critica d'arte

Pagina 154

dei padri dell’astrattismo storico italiano; mentre Gerardo Dottori, fin dal 1915 dà la prova del suo Liberty, di quel cattivo gusto agitato e

critica d'arte

Pagina 42

personalità di Leger), Antoine Pevsner (con una «testa di donna italiana» del 1915 di un lirismo pari alla intensità, in quel rosa arancio e rosso

critica d'arte

Pagina 42

Non è difficile indagare sulle ragioni ideali e pratiche della preferenza di Brancusi per gli U.S.A.: già dal 1915 lo scultore rumeno aveva avuto tra

critica d'arte

Pagina 44

Scritti giovanili 1912-1922

263219
Longhi, Roberto 28 occorrenze

[1915]

critica d'arte

Pagina 176

[1915]

critica d'arte

Pagina 212

MIGEON, JAMOT, VITRY, DREYFUS, La collection Isaac de Camondo au Louvre. Paris, Gaz. des B.-A. et Libr. Van Oest, 1914 (in: 'L'Arte', 1915, p. 78).

critica d'arte

Pagina 213

L. AUBERT, Les Mattres de l’estampe japonaise. Paris, Colin, 1914 (in ‘L’Arte’, 1915, p. 79-80).

critica d'arte

Pagina 214

L. DAMI, Siena e le sue opere d'arte. Firenze, Lumachi, 1915 (in: 'L'Arte', 1916, p. 360-65).

critica d'arte

Pagina 299

, Perrella, 1915 (in: ‘L'Arte’, 1916, p. 365-67).

critica d'arte

Pagina 309

A.CORNA, Dizionario della Storia dell' Arte in Italia. Piacenza, Tarantola, 1915 (in: ‘L'Arte’, 1916, p. 367-68).

critica d'arte

Pagina 314

A. BRASCHI, Storia popolare della pittura italiana dal XIV al XIX secolo. Milano, Vallardi, 1915 (Bibl. pop. di cult., n. 56) (in: ‘L'Arte’ 1916, p

critica d'arte

Pagina 314

Chissà poi perché ha l'aria d'essere stato compilato verso la fine del '700, piuttosto che nel 1915? Sta il fatto che se fra i nomi citati fra le

critica d'arte

Pagina 315

B. CHIMIRRI e A. FRANGIPANE, Mattia Preti. Milano, Alfieri e Lacroix, 1915 (60 illustrazioni) (in: 'L'Arte', 1916, p. 370-71).

critica d'arte

Pagina 321

G. NICODEMI, Daniele Crespi. Busto Arsizio, 1915 (in: 'L'Arte', 1917, p. 61-63).

critica d'arte

Pagina 353

D. MORELLI, E. DALBONO, La Scuola Napolitana di pittura nel sec. XIX ed altri scritti d'arte, a cura di B. Croce. Bari, Laterza, 1915 (in: 'L'Arte

critica d'arte

Pagina 357

R. JOSEPHSON (Upsala), Die Froschperspektive des Gentner Altars («Mon. f. Kunstw. », 1915, VI) (in: 'L'Arte', 1917, p. 168-69).

critica d'arte

Pagina 360

A. HAUPT, Zur Entstehung der Romanischen Ornamentik (Monatsh. f. Kstwiss., 1915, IX) (in: 'L'Arte', 1917, p. 170).

critica d'arte

Pagina 361

R. WEST, Liibecker Plasiiker aus des ersten Hiiiste des 15. Jahrhunderts («Monatsh. f. Kstwiss.», 1915, XII) (in: L'Arte ', 1917, p. 171).

critica d'arte

Pagina 362

H. FOLNESICS, Niccolò Fiorentino, ein unbehannter Donatello-schüler («Monatsh, f. Kunstwiss n, 1915, VI) (in: 'L'Arte', 1917, p. 171-72).

critica d'arte

Pagina 362

«Studien zur Entwicklungsgeschichte der Architectur u. Plastik des 15. Jahrhunderts in Dalmatien» escito a Vienna, presso l'editore Schroll, nel 1915 e

critica d'arte

Pagina 362

F. WITTING, Luciano da Laurana als Maler («Jahrb. d. K. Pr. Ksts.», 1915) (in: 'L'Arte', 1917, p. 173).

critica d'arte

Pagina 365

W. BIEHL, Ein unbekanntes Marmorbilduierk des A. Sansovino («Jahrb. d. k. Preuss. Kstsmlgn.», 1915) (in: 'L'Arte', 1917, p. 173).

critica d'arte

Pagina 365

M. I. FRIEDLÄNDER, Die Antwerpener Manieristen von 1520 («Jahrb. d. K.Preuss.Ksts.», 1915) (in: 'L'Arte', 1917,p.176).

critica d'arte

Pagina 366

D. F. von HADELN, Veronese und Zelotti «( Jahrb. di Konig, Pr. Ksts.», 1915) (in: 'L'Arte', 1917, p. 173-74).

critica d'arte

Pagina 366

L. PLANISCIG, Alessandro Magnasco u. die romantisch-genrehafte Richtung des Barocco («Monatsh. F. Kstwiss», 1915, IV) (In «L’Arte», 1917, p. 176-177).

critica d'arte

Pagina 367

uno studio nelle «Mitteilungen der K. K. Zentralcommission für Denkmalpflege» del 1915, fa buona luce su alcune fonti d'ispirazione dell'artista e

critica d'arte

Pagina 368

L. PLIETZSCH, Paulus Bor («Jahrb. Preuss Kstsmlgn.», 1915) (in: 'L'Arte', 1917, p. 178).

critica d'arte

Pagina 369

P. F. SCHMIDT, Der Pseudoklassizismus des 18. Jahrhunderts («Monatsh f. Kstwiss.», 1915, X) (in ‘L’Arte’, 1917, p.179).

critica d'arte

Pagina 370

G. CUNY, Der Danziger Maler Daniel Schultz («Monatshefte f. Kunstwiss», 1915, I) (in: L'Arte', 1917, p. 178-79).

critica d'arte

Pagina 370

Le osservazioni del B. B. sono originate da due libri: quello di E. A. Parkyn : «An Introduction to the Study of Prehistoric Art» (London, 1915), cui

critica d'arte

Pagina 374

. Il gruppo «Amorosi», più tardi rivelatosi del Keil, e che in un primo tempo, verso il 1915, avevo persino sospettato del Feti ma che ora, perché non

critica d'arte

Pagina 495

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266679
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mondrian, di capire che non si è nel Rinascimento o nel Romanticismo, bensì tra il 1915 e il 1940. Un’opera astratta, non avendo referenti nella realtà

critica d'arte

Pagina 8

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267312
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

importante, deve essere considerato quello del gruppo surrealista infiltratosi negli Stati Uniti già a partire dal 1915 con la venuta a New York di

critica d'arte

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca