Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1898

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253308
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, Perspective. Id est celeberrima ars [...] tabula aut tela depicta, s.l., 1604. Maurits Cornelis Escher (1898-1972), che si specializzò nell’inventare ed

critica d'arte

Pagina 185

L'arte di guardare l'arte

257264
Daverio, Philippe 4 occorrenze

1898, in quel dibattito che infiammò l’opinione pubblica di Francia sulla questione della condanna ingiusta inflitta al capitano Dreyfus, che il

critica d'arte

Pagina 49

Milano-Parigi: 1898 — primi anni Dieci. L’Italia giolittiana e le proteste di piazza, la repressione poliziesca e i fermenti anarchici. Uriltalia

critica d'arte

Pagina 64

Punto di svolta, quel 1898. Punto di svolta Milano dove, in via Senato, Marinetti redigerà dieci anni dopo il manifesto che sarebbe stato pubblicato

critica d'arte

Pagina 66

nella memoria dell’aria di Milano l’odore acre delle stupide cannonate di Bava Beccaris in quel 1898 nel quale la città appariva risorgere con tutto

critica d'arte

Pagina 66

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260284
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un altro punto all’attivo nell’arte più valida di Vuillard è il gruppo dei pannelli (1892-1898) due dei quali più legati al Liberty, ma assai più

critica d'arte

Pagina 118

«Eric Von Stroheim»? Sulle donnine (il quadro «1898») che fecero scomparire dal patrimonio avito dei baronetti siciliani, venti ettari di giardini? Le

critica d'arte

Pagina 286

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267268
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fautrier (1898-1964)

critica d'arte

Pagina 45

Cerca

Modifica ricerca