Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1848

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254878
Saltini, Guglielmo Enrico 4 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’amore che portò alla patria: per essa nel 1848 combattè la prima guerra dell’Indipendenza, fece a Curtatone le trincee lodatissime che il 29 di maggio

critica d'arte

Pagina 18

dalla schiera volgare; e poco dopo inalzata sotto gli Uffìzi quella sua bellissima statua di Donatello (1848), miseramente finì all’Ospedale, lasciando

critica d'arte

Pagina 31

nel 1842 per le nostre logge vasariane. Meritevole poi era la statua colossale innalzata a Leopoldo II nel 1848 in sulla piazza livornese del Voltone

critica d'arte

Pagina 32

Gazzarrini fu maestro di figura nella nostra Accademia. — Niccola Cianfanelli fiorentino (n. 19 luglio 1793, m. 30 agosto 1848), studiò prima sotto

critica d'arte

Pagina 52

L'arte di guardare l'arte

257232
Daverio, Philippe 4 occorrenze

Attraverso la tempesta del 1848, il fallimento del Secondo impero e i sanguinosi esiti della Comune di Parigi, si esaurisce l’influenza sulla

critica d'arte

Pagina 52

trecentomila elettori. Il ribollire romantico non si poteva fermare. Il poeta Lamartine pubblica la Storia dei Girondini che vende, prima del 1848, centomila

critica d'arte

Pagina 53

’insurrezione della Comune. Gli artisti si separano in due campi ben distinti. La generazione del 1848, quando Courbet aveva dipinto Funerale a Ornans

critica d'arte

Pagina 54

Revolution (Dresda, 1848), Die Kunst und die Revolution (Zurigo, 1849) dove inserisce la parte essenziale sull’«Arte del futuro». Il rinnovamento non può che

critica d'arte

Pagina 76

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265786
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nelle carceri nominare si può; ho riportato questi calzoni che ho in dosso, che mi costano otto franchi, cioè tre fiorini; e dal 1839 al 1848 ogni inverno

critica d'arte

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca