Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1800

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253470
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, dal 1800 al 1814. Il tema è ben noto: un drappello di trecento Spartani, guidati da Leonida, s’immolano al passo delle Termopili per rallentare l

critica d'arte

Pagina 239

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254894
Saltini, Guglielmo Enrico 5 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Anche LUIGI CALAMAI di Firenze (n. 1800, m. 13 ottobre 1851) che seppe ancora di scienze naturali, fu valente modellatore di cere, e come tale

critica d'arte

Pagina 41

quelli de’ suoi coetanei. Nel 1800 ottenne il premio di pittura pel concorso del quadro a olio nell’accademia di Belle Arti di Firenze, col soggetto

critica d'arte

Pagina 57

piuttosto alle matite. — Ma chi portò nell’arte toscana qualche miglioramento è GIOVAN BATTISTA Cecchi fiorentino (n. 1748, m. dopo il 1800). Non potendo

critica d'arte

Pagina 65

in rame nell’Accademia fiorentina di Belle Arti (1800), e da Maria Luisa quello di conservatore del Camposanto di Pisa (1807); dove aperta una scuola

critica d'arte

Pagina 68

Tra quelli che intesero a maggior castigatezza nell’arte, fu Giuseppe Salvetti fiorentino (n. 1734, m. 1800), che più puro nello stile, più grave e

critica d'arte

Pagina 7

Leggere un'opera d'arte

256338
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel 1800, con Gustave Moreau, l’iconografia trova una nuova versione, con l’immagine di Salomè che sospende la sua danza perché vede apparire la

critica d'arte

Pagina 128

, Louvre, Parigi. Figura 143 - FRANCISCO GOYA, Maya desnuda, 1799-1800, Prado, Madrid. pervase da un erotismo sottile e inquieto. In Betsabea al bagno

critica d'arte

Pagina 210

Cerca

Modifica ricerca