Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 18

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253370
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

si tengano rigorosamente al di fuori del Pretorio (per non contaminarsi: cfr. Giovanni, 18, 28), sia del perché siano così poco interessati al dramma

critica d'arte

Pagina 207

fedele seguace Daniele da Volterra (fig. 18).

critica d'arte

Pagina 37

. 18. Daniele da Volterra, Ritratto di Michelangelo Buonarroti, 1550-52, cartone preparatorio per affresco, Haarlem, Teylers Museum. il mento, perché

critica d'arte

Pagina 39

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254839
Saltini, Guglielmo Enrico 5 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

(n. 18 agosto 1758, m. in Firenze 12 ottobre 1820) apprese dal Paoletti i buoni precetti dell’arte. Riuscì però migliore teorico che pratico, come

critica d'arte

Pagina 11

PASQUALE POCCIANTI di Bibbiena, terra popolare del Casentino in Toscana (n. 18 maggio 1774, m. 18 ottobre 1858), ebbe da natura le più belle doti

critica d'arte

Pagina 12

fiorentino (n. 18 febbraio 1801) a cui si devono e l’elegante restauro della cappellina intitolata alla Vergine delle Grazie (1835), posta sul ponte d

critica d'arte

Pagina 20

. — Il Benvenuti (n. in Arezzo il 18 gennajo 1769, m. in Firenze il 3 febbrajo 1844), fatti i primi e più certi passi nell’Accademia fiorentina

critica d'arte

Pagina 46

Giovita Garavaglia di Pavia (n. 18 marzo 1790, m. in Firenze il 27 aprile 1835), fu allievo prima dell'Anderloni, al quale prestò aiuto nella

critica d'arte

Pagina 71

Le due vie

255198
Brandi, Cesare 5 occorrenze

percorse. Sicché si può essere anche d’accordo con Argan a denominarlo il «banchetto della nausea» 18, ma non si può rifiutarle la cieca sicurezza, con cui

critica d'arte

Pagina 135

malinconia dolcemente triste» 18. Dal quadro del Quercino, attraverso i due dipinti del Poussin (Coll. Devonshire, Chatsworth, e Museo del Louvre) il

critica d'arte

Pagina 185

Raffa 18, il quale vuol costruire la prima estetica empirica. Comincia col dire, ed è ineccepibile, che non si deve confondere lingua con linguaggio e

critica d'arte

Pagina 24

Spitzer si fondava più che su un metodo 18; e con ciò, in ogni modo, l’opera serviva più da trampolino che da punto d’arrivo.

critica d'arte

Pagina 69

’esistente 18. Infatti il principio di causalità ha potuto servire di base allo sviluppo delle scienze, solo fino a quando alla meccanica classica, di Galileo

critica d'arte

Pagina 81

Le tre vie della pittura

255696
Caroli, Flavio 1 occorrenze

E ancora più definitivamente rispetto ai dipinti di figure, sono i supremi paesaggi di Rembrandt (fig. 18) a farci toccare tale grado di rivelazione

critica d'arte

Pagina 23

Leggere un'opera d'arte

256099
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Trittico Portinari di Hugo van der Goes, conservato agli Uffizi, è l’esempio a cui si sono ispirati, molti artisti italiani (figura 18). La

critica d'arte

Pagina 72

L'arte di guardare l'arte

257194
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Ludovisi, nipote di Alessandro Ludovisi appena salito sul soglio di Pietro con il nome di Gregorio figura 14, figura 16, figure 17-18 XV. Federico Borromeo

critica d'arte

Pagina 37

Manifesti, scritti, interviste

257805
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Milano 18 marzo 1948

critica d'arte

Pagina 24

Scritti giovanili 1912-1922

264260
Longhi, Roberto 8 occorrenze

luministico, e in quello stesso istante non esser più caravaggesco: se la luce era l'elemento sintetico per eccellenza nehl'arte del Lombardo 18.

critica d'arte

Pagina 188

Borch. Ma avviene che Orazio si trovi ad aspirare, in questi tempi, verso un brio, un crespo di forma che nello stesso momento volgono Saraceni 18 ed

critica d'arte

Pagina 227

per Sassoferrato. 3 per Defendente Ferrari e 18 per Pilacorte G. Antonio lapicida di Spilimbergo.

critica d'arte

Pagina 316

conoscitori come il Cavalcaselle, opera del Moretto; stiamo paghi a ricordare che il Morelli primo vi riconobbe senza sforzo la mano del Romanino 18. Ma le

critica d'arte

Pagina 333

Chi dimentica infatti i bozzetti per la Peste di Napoli? [figure 17, 18; tavole II, III]. Quell'incrociarsi fatale ed aguzzo di membra, dall'ampiezza

critica d'arte

Pagina 36

P. F. SCHMIDT, Der Pseudoklassizismus des 18. Jahrhunderts («Monatsh f. Kstwiss.», 1915, X) (in ‘L’Arte’, 1917, p.179).

critica d'arte

Pagina 370

C. RICCI, Rembrandt in Italia. Milano, Alfieri e Lacroix, 1918 (in: 'L'Italia che scrive', 1919, n. 2, p. 18-19).

critica d'arte

Pagina 441

18. Anzia e Abrocome. Venezia. Accademia. Allora mi pareva di Amigoni, ma derivante da Ricci [ora lo credo del Tiepolo ispirandosi all'Amigoni

critica d'arte

Pagina 495

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265801
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un dì, fu appunto il 18 del mese di luglio nell’anno 1573, venne chiamato dinanzi al tribunale del Santo Ufficio in Venezia Paolo Caliari veronese

critica d'arte

Pagina 11

Il Manin la sentiva questa responsabilità atrocemente. Dal 2 di aprile al 18 di agosto le cose erano mutate. Nel 2 di aprile questo dialogo sublime

critica d'arte

Pagina 76