Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 143

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253300
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

prospettiva, mentre nelle assai più tarde formelle bronzee dell’Altare del Santo, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova (fig. 143), vediamo quali complessi

critica d'arte

Pagina 182

esterna di Orsanmichele, 1417-20, Firenze, Museo Nazionale del Bargello. Fig. 143. Donatello, Il miracolo della presentazione dell'ostia alla mula

critica d'arte

Pagina 183

Leggere un'opera d'arte

256705
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Pandemia, con una figura maliziosa e invitante ma tutto sommato meno attraente delle veneri cinquecentesche (figura 143).

critica d'arte

Pagina 210

, Louvre, Parigi. Figura 143 - FRANCISCO GOYA, Maya desnuda, 1799-1800, Prado, Madrid. pervase da un erotismo sottile e inquieto. In Betsabea al bagno

critica d'arte

Pagina 210

Scritti giovanili 1912-1922

263969
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Bramantino? [figure 142, 143].

critica d'arte

Pagina 293

E perché mai la grande tela (n. 143) col Supplizio di Marsia sarebbe del Canlassi? Dov'è la morbidezza sensitiva dell'autore della Cleopatra di

critica d'arte

Pagina 320

Cerca

Modifica ricerca