Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 697 in 14 pagine

  • Pagina 5 di 14

Da Bramante a Canova

251121
Argan, Giulio 1 occorrenze

», precedono i primi atti di quella scuola pittorica; l’insieme dei valori sui quali si porta il giudizio è ancora quello dell’arte di tradizione

critica d'arte

Pagina 360

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251592
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tempi, a quei luoghi? lo studio di quelli diventa necessità, ed è la più giudiziosa investigazione. In quali altri tempi dovrà la Scultura rinvenire la

critica d'arte

Pagina 35

accennare le diverse fasi che subì questa bellissima figlia del genio dall'epoca dell’ultimo risorgi mento fino ai tempi nostri, nei quali è innegabile

critica d'arte

Pagina 80

Il divenire della critica

252042
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

molteplicità di grado diverso, le quali, a lor volta, sono già appercepite come unità di molteplicità» (pp. 457-458).

critica d'arte

Pagina 117

alle tradizionali categorie istituzionalizzatesi nel corso dei secoli (quali: «pittura», «scultura», «architettura», «musica»), ma che invece si diano

critica d'arte

Pagina 240

La pittura antica e moderna

252675
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quali son per altro delle men deformi o delle migliori che si possano vedere, e dirò anche delle più utili alla storia, trascelte con gran senno e qui

critica d'arte

Pagina 23

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252885
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

soggetti greci e romani, nei quali l’effetto generale, artistico, è sempre mirabilmente colpito, sebbene il valore individuale dei personaggi sia spesso

critica d'arte

Pagina 22

quali quella medesima stampa, nei medesimi giornali, si mostrava tanto generosa di lodi. Lasciamo dunque da un lato i premi ed i giornali.

critica d'arte

Pagina 54

2.° Se è vero che il più urgente bisogno dell’arte nostra è quello di formare una scuola nazionale, che non distrugga le varietà locali, le quali

critica d'arte

Pagina 61

La storia dell'arte

253261
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Bruni, i quali sostenevano la discendenza della Repubblica fiorentina dall’antica Repubblica romana ed esortavano i propri concittadini a seguirne le

critica d'arte

Pagina 165

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254823
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

considerarli nulla lasci a desiderare. Ma per dar mano a questa grande opera, bisognava raccogliere da ogni parte nuovi documenti e memorie, le quali appurando e

critica d'arte

. I contorni delle statue rimangono tali, quali escono dalla forma, senza essere alterati da lime o ceselli. E per far meglio conoscere l’effetto di

critica d'arte

Pagina 39

Le due vie

255113
Brandi, Cesare 1 occorrenze

esclusione non diniega anzi postula la differenza e la gradazione delle varie percezioni di uno stesso oggetto, fra le quali potrà sempre essersene data una

critica d'arte

Pagina 49

Le tre vie della pittura

255732
Caroli, Flavio 1 occorrenze

nel presente, vorrei indicare sostanzialmente due direzioni verso le quali sembrano orientarsi le ricerche. La prima, è quella di artisti soprattutto

critica d'arte

Pagina 40

Leggere un'opera d'arte

256121
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei quali si tengono per mano, alludendo alla riconciliazione tra la Chiesa d’Occidente e la Chiesa d’Oriente.

critica d'arte

Pagina 78

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256910
Vettese, Angela 4 occorrenze

sapranno rispondere solo coloro che hanno una qualche competenza nella storia dell’arte stessa e anche riguardo ai testi ai quali l’opera fa riferimento.

critica d'arte

Pagina 103

Edward Said -, ma cercò di indagare la differenza tra le prassi artistiche occidentali e le pratiche magiche di altre culture, per le quali risulta

critica d'arte

Pagina 114

americana «Artforum» nel 1972 in relazione ai meccanismi per i quali un artista viene accettato o respinto dal novero degli appassionati. George

critica d'arte

Pagina 67

quello sulla Earth Art; un attivista politico per i diritti civili; e ancora un art writer che ha scritto tempestivamente su artisti quali Vito Acconci

critica d'arte

Pagina 76

L'Europa delle capitali

257621
Argan, Giulio 1 occorrenze

direzioni infinite, pieno d'innumerevoli cose, ciascuna delle quali sarà ad un tempo centrale e periferica; e la cui struttura muterà col gioco delle

critica d'arte

Pagina 163

Manifesti, scritti, interviste

257910
Fontana, Lucio 2 occorrenze

. Peressuti, Rogers e Beigioioso, si fecero molte riunioni alle quali parteciparono attivamente, Joppolo, Tullier, Kaisserlian, Sassu, Fabbri, e anche

critica d'arte

Pagina 42

spaziali, e ultimamente dalla foto di Cocteau e Picasso, pubblicazioni alle quali noi saremmo rimasti indifferenti se non fossero state accompagnate da

critica d'arte

Pagina 51

Manuale Seicento-Settecento

259961
Argan, Giulio 1 occorrenze

Inghilterra col Richardson, il Webb, i teorici del «pittoresco» e poi del «sublime», nonché con gli scritti di artisti quali Hogarth, Reynolds

critica d'arte

Pagina 208

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260204
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, benché fossero molto semplici, presentavano tutte le comodità e si avvalevano di una serie di accorgimenti tecnici, per attuare i quali l’artista doveva

critica d'arte

Pagina 48

arretrare nel tempo, appiattirsi nel suo rilievo, al confronto delle opere di Delacroix: le quali non sono di certo l’opposto di quelle eseguite con

critica d'arte

Pagina 88

Pop art

261359
Boatto, Alberto 1 occorrenze

prescelti tra quelli comunissimi della casa, quali una scopa, un termometro, una gruccia per panni. L’artista ora appende o incastra l’arnese nella

critica d'arte

Pagina 52

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261795
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

verificano alcuni periodi ne’ quali è certo un vuoto relativo di facoltà sostanziali, pertinenti esclusivamente all’originalità dell’ingegno. Si

critica d'arte

Pagina 20

, applicazioni delle quali è troppo grande l’abuso, perchè sia lecito chiuderci gli occhi del tutto. Combattere il falso però non vuol dire combattere il

critica d'arte

Pagina 3

Saggi di critica d'arte

261944
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

purtroppo anche in essi, ma più flessibile, più suscettiva di modificazioni, capace ancora di associarsi alla varietà dei tipi umani quali della

critica d'arte

Pagina 62

grande naufragio, i quali, per quanto lodati dai vecchi scrittori, non alterano il concetto che abbiamo di questo artista. Il quale, scrive il Vasari

critica d'arte

Pagina 90

Scritti giovanili 1912-1922

264172
Longhi, Roberto 10 occorrenze

non si fondavano su criteri estetici,,per quanto personalissimi, quali il Greco portava in campo fra lo scandalo e la riprovazione universale. «Ha detto

critica d'arte

Pagina 109

una brillante improvvisazione di luce. Quelle che né pur qui vengono meno sono le qualità d'interpretazione unitaria dei particolari de' quali, sul

critica d'arte

Pagina 124

d'effetto un po' tetro per apparirvi solo i due torsi nudi e affrontati, i quali nella composizione integra dovevano di certo variarsi in iscala di toni

critica d'arte

Pagina 184

forma vivente, soltanto per i transiti di luce e per i valori sotto i quali anzi la forma è eccezionalmente in ferma, può avviarlo verso un

critica d'arte

Pagina 247

genio avesse appuntate ad ali aperte due così immense e screziate farfalle, a così chiare livree. Le quali appaiono, aprendosi gli antoni, nei due

critica d'arte

Pagina 333

, vi si possono leggere alcuni deliziosi annessi quali sono: spunti vivacissimi sulla storia della cultura e dell'educazione architettonica in Italia

critica d'arte

Pagina 360

esaminato l'opere ch'egli ci presenta di Ambrogio da Marliano, di Cristoforo de Predis, dei minatori ignoti nei quali egli scompone - e ci pare non a

critica d'arte

Pagina 380

tavola». Cosa sarà mai? - D'altra parte quali patemi d'animo per il vagabondo d'arte, nel lasciarsi indietro i paesi, i campanili e le torri, senza

critica d'arte

Pagina 395

raggiunta né da Matteo di Giovanni né da Francesco di Giorgio, per i quali certi precedenti di psiche «gotica» rimasero sempre insormontabili.

critica d'arte

Pagina 417

il quale penso che la Famiglia Pesaro non avrebbe avuto bandiera - nell'arte; lance senza le quali i lancieri di Breda, credo, sarebbero ancora

critica d'arte

Pagina 70

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265847
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

splende sereno, solo una nube pesante manda la sua ombra sulle biade lontane, le quali chinano i gambi sottili al vento che spira; in fondo una sinuosa

critica d'arte

Pagina 14

simili cose. E mandarono a Milano per la Esposizione didattica certe sagome di loro invenzione, alcune saggie ed altre un poco bislacche; le quali se

critica d'arte

Pagina 166

Se l'amore delle ricchezze ha i suoi malanni, la povertà n’ha di più grossi. Togliamo cinque o sei giovani pittori, i quali sentono la influenza del

critica d'arte

Pagina 255

’ardore della fantasia. E poi molti, anche fra quelli che si conoscono, come hanno a rappresentare? Quali simboli, quali accessorii devono scegliersi per

critica d'arte

Pagina 310

. Questo ci basta, e n’abbiamo d’avanzo, per dire che coloro, i quali non l’hanno lasciata tradurre in marmo, erano in quel momento accademici gretti e

critica d'arte

Pagina 334

mezzo lieta, poi ricercate sul modello vivo, scelto in corrispondenza all’idea e imitato scrupolosamente da un occhio e da una mano, i quali

critica d'arte

Pagina 340

Poi il colorito ciascuno lo vede come lo sente: forse non si trovano due pittori in terra, ai quali una tinta apparisca matematicamente identica di

critica d'arte

Pagina 347

’ suoi precetti, nella stanza di Andrea dal Verrocchio, Giovan Francesco Rustici e Lorenzo di Credi, al primo de’ quali Leonardo pose tanto amore, che

critica d'arte

Pagina 94

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266750
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

interiorità. Van Gogh apre più di tutti alla sensibilità moderna, a quegli eredi ancorché più decorativi tra i quali possiamo includere pittori che, pur

critica d'arte

Pagina 42

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267599
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quali avremo agio di ritornare. La minimal, del resto, è additata da molti come la prima responsabile del successivo concettualismo, e non c’è dubbio

critica d'arte

Pagina 129