Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 697 in 14 pagine

  • Pagina 4 di 14

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251508
Poggi, Emilio 5 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tommaso Minardi, il Coghetti, il Podesti, il Capalti, i quali avviati nell’arte dal Camuccini e nutriti alle classiche discipline che si conservano nelle

critica d'arte

Pagina 57

trattate da alcun giovani odierni, i quali, affatto privi dei buoni fondamenti e degli studj necessarj per riprodurre senza stento e con intelligenza le

critica d'arte

Pagina 60

rispettino le aspirazioni, le tendenze, i costumi e le opere che sono caratteristiche naturali di un popolo, e per le quali soltanto ci distinguiamo gli uni

critica d'arte

Pagina 7

anco a questa si volti talora, darà così altra prova della sua potenza nelle arti, ma non diverrà giammai superiore in questo genere a coloro i quali

critica d'arte

Pagina 70

E per ultimo rivolgerò poche parole ai moderni pittori naturalisti i quali, ostentando caldo amore per le patrie artistiche glorie, cercano a tutto

critica d'arte

Pagina 83

Il divenire della critica

252281
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

attuale da metodi industrializzati e da quelle possibilità economiche senza le quali tali metodi sarebbero inimmaginabili.

critica d'arte

Pagina 168

Quali si possono allora considerare come le manifestazioni non contestabili o non contestate? Quali si sono svolte in maniera da realizzare i

critica d'arte

Pagina 181

con quali indirizzi si fosse venuta evolvendo l’arte visuale in Italia negli ultimi dieci anni e quali fossero state le personalità dominanti di quell

critica d'arte

Pagina 192

’alto» (anche se, come si è potuto appurare attraverso talune inchieste, esistono ancora dei telespettatori ingenui i quali pronunciano frasi ingiuriose

critica d'arte

Pagina 221

narrativa ispirata all’immagine di elementi che oscillano tra un’organicità naturale e un’artificialità umanizzata, e dalle quali solo in apparenza si

critica d'arte

Pagina 55

E questo «passato che vive nell’oggetto» è ancora più evidente nelle opere che accolgono oggetti presi di peso, tali e quali e trasferiti nell’opera

critica d'arte

Pagina 69

La pittura antica e moderna

252719
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

progredire, e considerare in piccolo spazio un aspetto importantissimo dell’italiano ingegno, o conoscere senza molta fatica da quali principii e per che

critica d'arte

Pagina 45

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252835
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, alcune delle quali, come il Napoleone del Vela, ebbero un successo non descrivibile. Venne poi la decisione dei Giurati, e noi avemmo due grandi premi

critica d'arte

Pagina 38

La storia dell'arte

253301
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

una serie di aneddoti scherzosi (e derisori), il più noto dei quali racconta che il pittore rimaneva insensibile ai richiami della moglie che, la sera

critica d'arte

Pagina 182

prospettiva, mentre nelle assai più tarde formelle bronzee dell’Altare del Santo, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova (fig. 143), vediamo quali complessi

critica d'arte

Pagina 182

delle quali parecchio fantasiose e prive di solidi indizi. Una delle interpretazioni più antiche vedeva in questo quadro un’allegoria politica

critica d'arte

Pagina 206

Le due vie

255042
Brandi, Cesare 2 occorrenze

rilevate, fra pittura e fotografia e viceversa, tuttavia merita di analizzare in quali condizioni e per quali cause il fenomeno, fra i più ambigui per

critica d'arte

Pagina 161

rientrano proprio le opere dell’arte attuale (pop-art, nuova musica, letteratura sperimentale). Le quali, se hanno un significato (ma non al modo delle

critica d'arte

Pagina 26

Le tre vie della pittura

255821
Caroli, Flavio 1 occorrenze

capitale all’altra. Le cronache dei viaggi che Liotard, addirittura ottantenne, compie con carrozze sulle quali “si massacra l’osso sacro”, per

critica d'arte

Pagina 85

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256760
Vettese, Angela 4 occorrenze

Il fatto è che gli artisti, come sostenne Marshall McLuhan nel suo libro del 1964 Understanding Media, vedono più lontano di noi, prevedono quali

critica d'arte

Pagina 13

in cui vengono realizzate le opere, le quali acquistano un carattere site-specific.

critica d'arte

Pagina 20

alla vita domestica che si svolgeva in un altro continente. Ma sapendo a quali ambienti corrispondevano le luci, nella «mostra» era possibile

critica d'arte

Pagina 57

che l’artista deve dimostrare di avere, se decide di operare in maniera effimera, è quella di scegliere attraverso quali immagini, quali metodi, quali

critica d'arte

Pagina 58

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260597
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

figure, diafane fin quasi alla trasparenza; le quali danno la misura davvero di una impronta restata nella retina dello scultore, quasi di un momento

critica d'arte

Pagina 227

gerarchi, personaggi che avevano una loro dignità, con le quali era più facile discorrere e che Scipione intratteneva sotto i ponti scambiando con loro

critica d'arte

Pagina 254

pennello? Sirene, prostitute, ciociare, signore, ostesse, poeti famosi e amici coi quali il pittore ebbe in comune gli schiamazzi notturni, principi devoti

critica d'arte

Pagina 256

silenzi d’intesa, le sue battute di mano sulle spalle degli amici «convinti», ai quali quel surrogato di consenso appare spesso solidale.

critica d'arte

Pagina 285

gruppo eterogeneo di «Corrente», gli studiosi più obbiettivi pongono anche i tentativi dei primi astrattisti italiani, i quali sarebbero i veri papà

critica d'arte

Pagina 324

Scritti giovanili 1912-1922

264874
Longhi, Roberto 8 occorrenze

stesso tempo traevano quasi dagli stessi principi (elaborati nel Cambiaso) i grandi decoratori genovesi Bernardo Castello e Lazzaro Tavarone, dei quali

critica d'arte

Pagina 112

accostarsi al Mayer per far culminare l'artista nelle pietose aberrazioni oleografiche quali la Immacolata di Salamanca, aberrazioni da che pochi

critica d'arte

Pagina 172

mirabile su una cernita del gruppo d'opere autentiche del maestro sulle quali basare la ricostruzione della personalità.

critica d'arte

Pagina 347

sviluppo amplissimo impresso a quel corpo solo dalla costruzione radiale delle membra, ognuna delle quali diverge egualmente dall'asse formando un

critica d'arte

Pagina 38

. Di là, ove la feritoia artistica ha inciso la natura corrono come tanti argini lungo i quali serpeggiano le linee, come tante pareti contro le quali

critica d'arte

Pagina 39

della critica storica; i quali potranno semmai servirle di facilitazione quasi amministrativa, nel corso del lavoro; potranno talora risparmiarle tempo

critica d'arte

Pagina 458

friulani come il Caprioli o il Calderari, da voi menzionati nella Vostra dottissima Storia, quali trasmutavansi come beffeggiando in tizianeschi, non

critica d'arte

Pagina 483

spurio; così i due quadri della Borghese (in uno dei quali, l'819, vi apparve già a quei tempi la firma di Enrico fiammingo) e il San Gerolamo (822) del

critica d'arte

Pagina 508

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266170
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una delle cagioni, per le quali nella Piazza e nella Piazzetta si prova come un senso di inebriamento estetico, è questa, che l’agitarsi della vita

critica d'arte

Pagina 146

intorno, le maestose absidi esterne della chiesa di San Giovanni e Paolo, le quali dianzi non si potevano vedere; ma è stata grama quella di levare

critica d'arte

Pagina 158

. Sentivo tre civiltà sul mio dorso: ero affranto, accasciato, briaco, ebete. Sapete in sei mesi quali furono i più dolci momenti delle mie aspre

critica d'arte

Pagina 213

essendo già per se compiuta e perfetta, non si acconcierebbe a quelle modificazioni decorative, le quali sono necessarie a imprimere all’arte d’oggi il

critica d'arte

Pagina 228

’accennato cammino. Non saranno forse quali ciascheduno di noi le vorrebbe. Noi, diventati vecchioni, ci lamenteremo forse, imprecheremo forse contro esse

critica d'arte

Pagina 35

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267350
Dorfles, Gillo 9 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

personalissima tecnica basata sull’uso prevalente di tavole di legno grezzo, con le quali l’artista costruisce le sue figure essenzialmente bidimensionali dove il

critica d'arte

Pagina 123

ventennio di mezzi (di media) molto diversi tra di loro quali: la musica, il teatro, l’azione individuale, il libro, la tipografia, ecc. ho pensato che

critica d'arte

Pagina 157

Quali allora, in definitiva, le principali caratteristiche dei molti artisti che si sono schierati negli ultimi anni su queste posizioni anti

critica d'arte

Pagina 167

altri già citati in precedenza), ma anche molti giovani appartenenti alle ultime leve e per i quali spesso il concettualismo entra in gioco come

critica d'arte

Pagina 180

Con questo s’intende che le premesse formative, in base alle quali si produce un’opera d’arte, hanno conseguenze più importanti dell’effetto di

critica d'arte

Pagina 204

quali attorno al '66 misero a punto una serie di opere e di operazioni basate sull'uso di materiali "poveri” (brandelli di stoffa, legno, gesso

critica d'arte

Pagina 222

cosiddetto "Fronte nuovo delle arti.” Erano quelli i tempi nei quali il verbo postcubista parigino tuttora irretiva buona parte delle nostre

critica d'arte

Pagina 47

Tra questi artisti (molti dei quali passarono in seguito ad altre correnti, ad altri indirizzi) ve ne sono alcuni che hanno con più vigore sviscerato

critica d'arte

Pagina 68

inesplorate; tale da diventare l’integratrice dell’architettura e un’arte “trasmissibile attraverso lo spazio” valendosi di mezzi meccanici quali la

critica d'arte

Pagina 71