Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mani

Numero di risultati: 203 in 5 pagine

  • Pagina 4 di 5

Da Bramante a Canova

251185
Argan, Giulio 1 occorrenze

aveva paura di sporcarsi le mani, non considerava l’arte come il tributo di una classe inferiore: la pedagogia borghese non poteva dunque fermarsi alla

critica d'arte

Pagina 386

Il divenire della critica

251976
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Cerimoniali di gusto quasi liberty; la fiorentina Ketty La Rocca che, valendosi delle sole mani come medium, inventa nuovi segni, non ancora

critica d'arte

Pagina 252

Ed è qui, soprattutto, che occorre mettere le mani avanti e non incorrere nel facile abbaglio di coloro che potrebbero (o anzi vorrebbero) vedere in

critica d'arte

Pagina 98

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252832
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, pallido, consumato da un lavoro di cui sente la modestia e la grande importanza, stringe tra le sue mani convulse il cappello, e in atto reverente si

critica d'arte

Pagina 37

che due mani ed una testa, senza nobiltà e volgarmente disegnate. — In tutto ciò v’è la più strana esagerazione, e qualche volta il contrario del vero

critica d'arte

Pagina 52

destra del quadro sono i soldati Borgognoni, i più tenaci a difendere il Duca, alcuni di essi lordi di sangue e feriti. Ma ora, quasi ponendogli le mani

critica d'arte

Pagina 55

La storia dell'arte

253180
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

tratta della cosiddetta Venus pudica che, sorpresa durante il lavacro, si copre con le mani i seni e il pube (fig. 97). Masaccio non è il primo grande

critica d'arte

Pagina 126

degli affreschi denuncia la presenza di una pluralità di mani, riconducono a Giotto, se non la loro intera realizzazione materiale, quanto meno la

critica d'arte

Pagina 136

propria destra. Seguendo l’indicatore vettoriale delle due mani tese (tav. 8c), lo spettatore può ora dirigere il suo sguardo verso sinistra, dove trova

critica d'arte

Pagina 231

la benedizione imponendo la mano destra su Manasse e la sinistra su Efraim, ma Giacobbe incrociò le mani e quindi invertì l’ordine di importanza

critica d'arte

Pagina 235

interrogare il pittore su come debba disporsi ed esibire gl: attributi del suo martirio (oltre alla ruota, la spada insanguinata che ha tre le mani). Il

critica d'arte

Pagina 236

furibonda. Nella mano sinistra la Calunnia reggeva una torcia, mentre con la destra trascinava per i capelli un giovane inerme, che levava le mani al cielo

critica d'arte

Pagina 33

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254951
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

figliuolina. Lo scultore la modellò dormente soavissimo sonno, e il fratellino superstite le pose accanto con un ginocchio piegato a terra, le mani

critica d'arte

Pagina 29

vita nelle opere dell’arte, che in numero straordinario e sempre lodevoli gli uscirono dalle mani. Tra i suoi migliori intagli di genere finito vuol

critica d'arte

Pagina 68

Leggere un'opera d'arte

256451
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

congiungere le loro mani sotto lo sguardo attento di Diana, che ha accanto un cane, mentre un poco discosto è un fanciullo con il giavellotto (figura 79

critica d'arte

Pagina 143

L'Europa delle capitali

257669
Argan, Giulio 2 occorrenze

. Gli occhi al cielo, le palme delle mani aperte verso la terra, i santi invocano le grazie e le dispensano ai fedeli, o supplicano Dio di accogliere le

critica d'arte

Pagina 111

piedi della Madonna del Rosario, e concludeva la loro implorazione corale nella corona di mani protese che fa da perno eccentrico al moto saliente

critica d'arte

Pagina 192

Manuale Seicento-Settecento

259862
Argan, Giulio 2 occorrenze

struttura formale, attendono, sulle nuvole, le palme del martirio ben evidenti nelle mani. Il fondo non è di paesaggio, ma di architettura: il

critica d'arte

Pagina 159

, restauri. Bernini vorrebbe poter modellare tutta la città con le sue mani, come fosse un’immensa scultura. Le chiese progettate nella sua maturità

critica d'arte

Pagina 168

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260551
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, per sbrogliarsi e girarsi nelle mani, sempre piú s’imbroglia e, da lana, diventa filo spinato. Fase, questa terza, indubbiamente più «libera», quanto

critica d'arte

Pagina 211

bianco, l’uomo scimmia col fiore mostruoso del telefono alla tempia, la bocca infarinata di baffi, le mani paonazze. E come è felice, nel fondo pur

critica d'arte

Pagina 360

Pop art

261512
Boatto, Alberto 1 occorrenze

presenza, le due mani strette al manubrio, la sfera della testa attaccata direttamente al busto voluminoso, la massa del corpo distribuita fra il

critica d'arte

Pagina 113

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261788
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

creano altre, e gettano quindi a piene mani l’amaro veleno dell’ironia e dello sprezzo sulla povera vittima, come fossero tanti Rossini redivivi

critica d'arte

Pagina 17

Saggi di critica d'arte

261839
Cantalamessa, Giulio 4 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

poi divenire suoi maestri nel dipingere. L’arte del Francia infatti, mentre appare un perfezionamento dell’arte ferrarese, che tra le mani di lui

critica d'arte

Pagina 19

, colle mani giunte, in atto di protendere il collo gentile e di guardar lo spettatore con tal fissità pensierosa, che quello sguardo non si dimentica più

critica d'arte

Pagina 27

bolognese, si rianimò improvviso tra le mani del Francia, ad uno spiraglio per cui passò tepida quell’aura umbra, in cui esso riconobbe la prima

critica d'arte

Pagina 38

tecniche, che allacciavano talmente l’intelletto e le mani d’un giovane, da non lasciargli la libertà di trasportarsi ad un’altra scuola troppo

critica d'arte

Pagina 58

Scritti giovanili 1912-1922

263326
Longhi, Roberto 9 occorrenze

quelle tendenze all'astrazione tondeggiante della forma che abbiam già notato in altre opere. Gli scorci eccezionali delle due mani fermate in posa

critica d'arte

Pagina 186

grave di testa, di un ricadere di mani legate assieme; o di unificare in un « compendio» plastico - come altri finemente lo chiama - due o più corpi, ha

critica d'arte

Pagina 196

mani stese secondo i vecchi motivi del Rosario di Caravaggio, ma enfatizzate; a ombreggiare infine con astrazione quasi sferica il collo e la testa

critica d'arte

Pagina 200

. Queste mani sono guanti, questi piedi sono maschere di piedi, queste vesti sono di veli improbabili, questi capelli sono di lana e per tutto il corpo v'è

critica d'arte

Pagina 229

viola di turchino, di carminio stillato in pavonazzo nell'ombra, argento dorato dei lenzuoli freschissimi, frangersi lento di pieghe preparate, mani che

critica d'arte

Pagina 242

Bramantino radesse al suolo Milano per ricostruirla secondo i suoi sogni di architettura a falde verticali di schisti molati da mani supernamente

critica d'arte

Pagina 296

l'impiego spregiudicato e accidentale della luce, che gli fa talora dipingere dei piccoli brani «luministici », come sono le mani del San Gregorio di

critica d'arte

Pagina 330

conservare a Brescia in casa Bettoni-Cazzago 25. Le mani del giovine implorante, dalle dita lunghissime affusate sono il modello di quelle dell'Assunta del

critica d'arte

Pagina 337

la sua concezione di sano primitivismo della quale vedeva il pericolo fra le mani dei giovinetti corrivi e fantastici, sebbene egli abbia rivalutato

critica d'arte

Pagina 349

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265876
Boito, Camillo 14 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’nostri occhi più o meno belli di quello che dovevano parere agli occhi de’ suoi contemporanei; ma se l’opera fosse uscita dalle mani del Vecellio quale

critica d'arte

Pagina 105

aver visto dipingere da varie mani per convincersi che il novanta su cento dei danni della pittura ad olio viene dalle sudicerie e dalle

critica d'arte

Pagina 107

, alcuni immensi, sono usciti dalle sue mani. Egli ha tentato di fare in Italia ciò che il Delaroche ha fatto in Francia: voleva condurre l’arte alla verità

critica d'arte

Pagina 119

, un Nicholaus theutonichus, un Martin de Chollogna, un Gogelmo de Fiandra. Fra Valentino faceva il mestiere del falegname, e le sue mani incallite

critica d'arte

Pagina 171

alza le mani in aria con gesto di affettata e stupida maraviglia; quella si pianta, come le ciane, la sinistra al fianco; altre gettano indietro le

critica d'arte

Pagina 277

le due mani raccolte sulle ginocchia e, così seduta, si incurva innanzi, tutta intenta al raccontatore: modello perfetto di attenzione signorile ed

critica d'arte

Pagina 284

’tedesco. Tali figure e parecchie altre ancora, che non hanno tra loro nessuna analogia di carattere, paiono uscite, non solo da diverse mani, ma da

critica d'arte

Pagina 315

disgusto che d’ira. Ha gettato i guanti sul tappeto. Testa, mani, stoffe, tutto accurato, facile, elegante. — Donnetta che lavora vestita di bianco in una

critica d'arte

Pagina 375

mani dietro la testa in atto fra il riso e il pianto, fra il contento e il pauroso. Poi altri bimbi nudi: quale alza le braccia, quale si mette una

critica d'arte

Pagina 390

’Agostino abbiamo invece i Saltimbanchi a Pompei: il cernuus, che, al suono delle tibie, agita le gambe in aria e cammina sulle mani; il funambulus

critica d'arte

Pagina 396

affettate, punto vere e punto monumentali: dita delle mani, che diventano artigli, dita dei piedi, che s’aduncano, bocca e naso aggraziati, cosce

critica d'arte

Pagina 406

viso nel cuscino del seggiolone e contrae spasmodicamente le mani; persino in quel suo abbigliamento a gale scompigliate, v’è una larghezza di modo

critica d'arte

Pagina 407

Il D’Orsi ama, pare, la natura nel brutto. Ecco di terra cotta la piccola vecchia seduta in una scranna in chiesa sopra una lapide, con le mani in

critica d'arte

Pagina 410

aggiustatamente le pieghe del farsetto: figura del Medio Evo, maschia e rozza, con le spalle larghe, la testa bernoccoluta, le mani callose. Non è il

critica d'arte

Pagina 51