Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: buon

Numero di risultati: 172 in 4 pagine

  • Pagina 4 di 4

Da Bramante a Canova

251183
Argan, Giulio 2 occorrenze

Stato e il papa la Chiesa, anche il sindaco è Stato e il parroco Chiesa, e questo o quel luogo sono spazio e anche un buon mobile architettura. Perciò

critica d'arte

Pagina 346

del «buon selvaggio». Non è un’immagine d’incorrotta barbarie, ma di più colta civiltà: è spontaneità e felicità riacquistata, paradiso ritrovato

critica d'arte

Pagina 385

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251307
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sostegno di quanto sarò per dire; e perchè talvolta quella riesce inutile, se pure non è giudicata sovente come merce comprata a buon mercato, senza bisogno

critica d'arte

Pagina 5

La pittura antica e moderna

252658
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conoscente e pratico della maniera de’ buoni maestri e delle varie scuole di pittura; ha buon gusto, ha occhio acuto ed esercitato; cioè dire ha

critica d'arte

Pagina 14

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252887
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

indicato ed aperto a tutti. È una parte indispensabile d’un buon sistema d’istruzione in ogni paese civile.

critica d'arte

Pagina 62

La storia dell'arte

253046
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

con assorta eleganza ed accademica sapienza tutto lo sterminato repertorio della scultura e pittura del «buon tempo antico». Il debito di Signac

critica d'arte

Pagina 63

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254850
Saltini, Guglielmo Enrico 5 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Rosenstein e un altro reale a Stuttgard, ambedue di buon disegno; nella città medesima una cavallerizza, che è tenuta tra le più grandi della Germania, e

critica d'arte

Pagina 11

) educato agli esempi del Paoletti, molto seppe dell’arte edificatoria, e non mancò di buon gusto nelle decorazioni. E sebbene lavorando sempre in

critica d'arte

Pagina 15

Georgofili e un premio dal governo.— GIUSEPPE MARTELLI fiorentino (n. 1791) è fornito di perizia e buon gusto, come addimostrano diverse opere che

critica d'arte

Pagina 20

, specialmente nel rappresentare interni e prospettive con buon disegno, grande verità e bellissimi effetti di luce. Colori molti quadri di cosiffatto

critica d'arte

Pagina 52

finire del passato secolo) fu buon frescante e assai dipinse nelle case dei privati cittadini e nelle chiese. Ricordiamo le sue pitture della sala

critica d'arte

Pagina 57

Le tre vie della pittura

255666
Caroli, Flavio 1 occorrenze

lo rivedo alto, nero nero, e con occhi come bocche da fuoco Longhi non era di buon umore. Si avvicinò, eravamo in pochi a seguire l’esercitazione, si

critica d'arte

Pagina 8

L'arte di guardare l'arte

257213
Daverio, Philippe 1 occorrenze

ormai noto della letteratura, ma è pure, sempre per via di quell’educazione casalinga, eccellente cavaliere, buon pittore, violoncellista e pianista

critica d'arte

Pagina 44

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261779
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esperto tanto quanto di buon cittadino: non violando la tradizione dell’arte, non rinnegando il sentimento della patria, l’indirizzo preso da lui, più

critica d'arte

Pagina 13

Saggi di critica d'arte

261818
Cantalamessa, Giulio 7 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, fu rivista appassionata ed assimilazione di quanto le arti italiane aveano prodotto di più fulgido; fu ritorno al buon senso ed alla vita in quel ch

critica d'arte

Pagina 120

, tanto da parer che gli vada dietro; anzi egli ebbe il buon senso di comprendere i vizi del Perugino e di respingerli, e soprattutto si guardò dall

critica d'arte

Pagina 15

al candore dell’animo, rispetto alla natura spirituale. Raffaello, buon giudice di queste cose, gli scriveva di non aver visto Madonne che più delle

critica d'arte

Pagina 38

della persona, era riuscito, inframettendosi tra la gente a procacciarsi un buon posto per vedere. Egli avea nel cuore la fiamma sacra dell'arte

critica d'arte

Pagina 5

Ramenghi, detto il Bagnacavallo. Il buon Francesco Francia morì a tempo, quando il mutato atteggiamento delle intelligenze giovanili non consentiva ch’egli

critica d'arte

Pagina 52

buon imolese nel suo cuore avea fatto un culto; il S. Michele del quadro n. 89, già nell’altare maggiore di S. Michele in Bosco, è quasi copia di quel

critica d'arte

Pagina 84

dire assassinati) quelli della cappella Ramazzotti a S. Michele in Bosco. Un buon frammento di un’Incoronazione è nel cortile di Pilato, in S. Stefano

critica d'arte

Pagina 91

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265653
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

parere più triste l’insieme. Or vediamo Sempronio. Graziosa pennellata, tocco elegante, buon disegno, bel colore, savia prospettiva, e poi? Nulla. Ma

critica d'arte

Pagina 15