Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 1000 in 20 pagine

  • Pagina 4 di 20

Da Bramante a Canova

250978
Argan, Giulio 1 occorrenze

grotte muscose sacre alle ninfe. Ed è, ad un tempo, giardino e teatro: due termini paralleli, perché l’ordine del giardino sta alla natura come l’ordine

critica d'arte

Pagina 243

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251531
Poggi, Emilio 5 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alle forme e tipo antico, seppe imprimere un sentimento, un moto comprensibile alle nostre passioni, ai nostri intendimenti. E chi nella portentosa

critica d'arte

Pagina 34

per questo maraviglioso dipinto, il quale con tutta la sembianza del vero, unito alla intelligenza e alle risorse dell’arte, ci pone avanti uno dei

critica d'arte

Pagina 56

E come voi riconoscerete che i componimenti familiari e berneschi, le ballate, i brindisi non possono nè debbono paragonarsi ai poemi eroici, alle

critica d'arte

Pagina 63

Dissi poche parole sul Bello-ideale rapporto alle forme; e tentai di porre in evidenza quando è necessario quel bello, e quando viene considerato

critica d'arte

Pagina 83

in mezzo alle tenebre, tracciarono primi a noi un cammino di luce, di verità e di sapere.

critica d'arte

Pagina 85

Il divenire della critica

252163
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

preconizzata da tanti studiosi e filosofi moderni (Empson) e ora - consapevolmente o meno - applicata dagli artisti alle loro poesie o alle loro

critica d'arte

Pagina 153

venivano eseguiti bensì in base all’ordinazione e spesso con totale sottomissione dell’artista alle «norme» imposte, ma con un’innegabile partecipazione

critica d'arte

Pagina 160

, ovviamente, corrispondeva alle esigenze di quel particolare periodo storico. La funzione socio-politica della pittura e in genere delle arti figurative veniva

critica d'arte

Pagina 235

La storia dell'arte

253433
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

unità spaziali, distinte ma ravvicinate è diffuso fin dall’antichità: basti pensare alle raffigurazioni che si sviluppano sulla superficie curva di certi

critica d'arte

Pagina 228

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254901
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, che serviva alle funzioni dottorali, e quella destinata alla musica nel palazzo de’ Pitti, furono pitturate da lui; ma l’opera che valse a dargli

critica d'arte

Pagina 44

Le tre vie della pittura

255731
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Tornando a Rothko, in lui troviamo gli esiti (accanto alle radici iconoclaste) del suo personale interesse per le filosofie zen, in un miracoloso

critica d'arte

Pagina 40

Leggere un'opera d'arte

256460
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nuovamente; la risposta degli dei fu sibillina poiché invitava i due coniugi a coprirsi la testa e a gettare alle loro spalle le ossa della loro madre

critica d'arte

Pagina 146

alle stesse una sorta di capacità aerostatica.

critica d'arte

Pagina 71

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256784
Vettese, Angela 1 occorrenze

dell’informazione non scaturiscano da un atto inventivo, anche se queste creazioni devono rispondere alle leggi coercitive della produzione

critica d'arte

Pagina 26

L'Europa delle capitali

257453
Argan, Giulio 1 occorrenze

”, organizzata attraversò l’azione delle accademie e le carriere burocratiche degli architetti, ormai inseriti nell’apparato dello Stato e ubbidienti alle

critica d'arte

Pagina 75

Manifesti, scritti, interviste

257958
Fontana, Lucio 2 occorrenze

L’era artistica dei colori e delle forme paralizzate è giunta alla sua fine. L’uomo diviene sempre più insensibile alle immagini statiche, prive di

critica d'arte

Pagina 17

Se si volesse scrupolosamente risalire alle origini della ceramica moderna in Italia e altrove, probabilmente non si sarebbe lontani dal vero

critica d'arte

Pagina 60

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260898
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quale è stata nei decenni scorsi così precisata e inconfondibile (dai «fiori secchi» alle «donnine», alle «demolizioni») che è davvero poco probabile

critica d'arte

Pagina 267

Si poté credere — sempre per continuare nella serie dei processi alle intenzioni — che con questa mostra si volesse assicurare una continuità di

critica d'arte

Pagina 332

Scritti giovanili 1912-1922

263576
Longhi, Roberto 16 occorrenze

servito all'autore per dare alle persone proporzioni più grandi e solide che non abbiano nel quadro di Savona.

critica d'arte

Pagina 123

fronte ai capolavori genuini, repugna ed afferma che v'è un'unica vita che può aver luogo nella pittura: quella intrinseca alle qualità pittoriche.

critica d'arte

Pagina 130

in verità alle ingenti raccolte di fatti disparati non si possono rivolgere che obbiezioni generali.

critica d'arte

Pagina 167

spiegheremo questo imbarazzo dei critici riflettendo alle difficoltà di localizzare e limitare sia esteticamente che storicamente un così strano e torpido

critica d'arte

Pagina 247

Chi non riconosce infatti Orazio Gentileschi in quella Cena ovvero Ritorno dalla caccia della Collezione Robinson di Svanage * che fu esposta alle

critica d'arte

Pagina 248

consentanea alle qualità pittoriche del complesso; e basterebbe la trovata altamente «visuale» del lembo di panno intriso che scende dal cestello ad

critica d'arte

Pagina 258

successivamente fino a costituire una specie di storia dei trattati attorno alle arti figurative in Italia e nella Penisola iberica (ecco il comparatismo

critica d'arte

Pagina 309

dedicato alle «persone studiose e senza pretensioni».

critica d'arte

Pagina 315

d'arte? Il procedere delle sue figure e cose è per frattura ed angolarità, l'unica visione possibile alla poesia dei piani di luce-forma, alle sue

critica d'arte

Pagina 36

abbia abbandonato le pose veneziane e tizianesche che dànno carattere a questa Sacra Famiglia per giungere a poco a poco alle uniche qualità del suo

critica d'arte

Pagina 391

l'impressionismo ha avuto nelle sue reiterate apparizioni in mezzo agli uomini, dai bisonti di Altamira alle ballerine del signor Degas, non sdegnando

critica d'arte

Pagina 403

, parve ancora troppo dolce e delicato per quell'ossessione lapidea o metallica, e alle tinte gotiche si sostituirono i colori certo vivaci ma diacci

critica d'arte

Pagina 75

Piero agli Uffizi? Antonello ha dato alle teste posa più struttiva di quanto non appaia in Piero; ciò è determinato dal fatto che Piero si trovò

critica d'arte

Pagina 83

pittorica, tanto che le opere sue, come è stato giustamente osservato, ci dànno sensazioni analoghe a quelle che sorgono di fronte alle opere degli

critica d'arte

Pagina 88

mantegnismo e instaurare la libertà pittorica di Piero che batteva da tempo alle porte del settentrione: in Bellini trova dunque conclusione uno dei più

critica d'arte

Pagina 89

contrapposizione coloristica? Chi poteva così mirabilmente saldare alle scapole le ali angeliche disegnate e variegate nello stesso tempo con un effetto che

critica d'arte

Pagina 92

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266562
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; e che ritrae la sala dell'Illiade nel palazzo Pitti. I celebri quadri appesi alle pareti sono riprodotti con lo stile e col tocco dei differenti

critica d'arte

Pagina 117

abbominazioni inventate da Satana: astenetevene e vivrete felici. I Veneziani seguono il precetto del Corano, almeno in ciò che si riferisce alle

critica d'arte

Pagina 134

devono provare aprendo un libro e leggendo da sè. Fare che si benedicano i beneficii recati alle umane sventure dall’educazione e dal progresso, fors’è la

critica d'arte

Pagina 183

disegno, dall’Oudry e dal Boucher, l’arte si acconciò alle prerogative e alla fisonomia dell’industria; ma poi accadde colà ciò che era già accaduto in

critica d'arte

Pagina 245

Napoletani, splendono, è vero, certe qualità nuove; ma sono imperfette e, come accade ne’ paesi non preparati alle riforme, tiranti all’eccesso. Gli

critica d'arte

Pagina 379

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267547
Dorfles, Gillo 9 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Basta por mente, ad esempio, alle pseudo-sculture oggettuali di Oldenburg: al suo tubo di dentifricio gigante; alla sua macchina da scrivere “morbida

critica d'arte

Pagina 107

reazione alle convulsioni espressioniste e postimpressioniste, oggi analoghe ricerche sono quasi sempre frigide e spente.

critica d'arte

Pagina 118

Oldenburg; agli ambienti “al vero,” di Kienholz, col loro lustro repertorio Kitsch, alle marionette metalliche di Trova e ai cosmonauti luccicanti del

critica d'arte

Pagina 126

delle loro stesure alle volte vale da sola a conferirgli una potenza e una importanza che altrimenti non potrebbero raggiungere (Judd, Morris, Serra

critica d'arte

Pagina 128

In che consistevano, in definitiva questi indirizzi? In un nuovo interesse “metaforico” rivolto alla natura, agli oggetti, alle azioni, alle

critica d'arte

Pagina 133

attorno alla "validità di codeste forme — e intendo riferirmi soprattutto all’informale, alle pitture segniche e gestuali, alle indagini strutturalistiche

critica d'arte

Pagina 15

Se inizialmente le attività “intermedia" furono limitate alle solite cerehie iniziatiche, ai gruppi underground di cineasti e di musicisti, poco a

critica d'arte

Pagina 158

, Boriani, Varisco, De-Vecchi) o degli artisti delle "Recherches visuelles” di Parigi (Morellet, Le Pare, Schöffer, ecc.). Alle volte anche prive di

critica d'arte

Pagina 222

Naturalmente non è in merito a questi "stratagemmi,” né alle dimensioni più o meno grandi delle tele, che l'opera di Pollock doveva acquistare tosto

critica d'arte

Pagina 61