Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: termini

Numero di risultati: 120 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Da Bramante a Canova

251202
Argan, Giulio 6 occorrenze

delle laterali: nelle quali si ha così una successione di vani rettangolari più larghi e più stretti, che ripete in termini di quantità di spazio la

critica d'arte

Pagina 232

celeste o infernale, eterno. Sono appunto questi i termini che rientrano d’un tratto nell’arte, che li aveva esclusi; e, quel ch’è più grave, vi rientrano

critica d'arte

Pagina 389

Nel primo progetto i termini del problema sono ancora la scultura e l’architettura nella sintesi storico-ideologica del monumento. Nel progetto del

critica d'arte

Pagina 39

lavorare è scarsamente o non è affatto produttivo, ma assomiglia a un esercizio spirituale, come quello dei monaci di clausura. In altri termini

critica d'arte

Pagina 395

Ruskin rifletteva e affrontava problemi che, nella cultura del continente, non si erano ancora prospettati in termini così gravi come in Inghilterra. L

critica d'arte

Pagina 398

Se ciò che si spezza, col Manierismo, è l’idea del classicismo come sintesi di storia e natura, ora che questi due termini sono in contraddizione, l

critica d'arte

Pagina 428

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252864
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nazione, con le critiche amare che ci ha regalate la stampa francese. Queste in brevi termini si esprimevano così: — Chi vuol vedere come si può nel marmo

critica d'arte

Pagina 52

Le due vie

255089
Brandi, Cesare 6 occorrenze

, esplorare, ingaggiare, il primo combattimento di conquista, e non per attestarsi, l’arma al piede, su una linea di confine, e cioè, tradotto in termini

critica d'arte

Pagina 137

, è la spazialità stessa dell’immagine, e questa, sia a tutto tondo o a bassorilievo, o a bassorilievo finto, non cambia i termini del problema spaziala

critica d'arte

Pagina 164

residuo incomprimibile nei termini che designino qualcosa di praticamente, empiricamente attingibile. Ed è tipico in questo senso il procedimento di

critica d'arte

Pagina 24

comune simbolismo nei cui termini i valori umani possono essere tradotti? E la sua risposta è che solo limitatamente a un dato gruppo sociale questo può

critica d'arte

Pagina 39

è almeno il perfetto analogon, ed è proprio questa perfezione analogica che definisce la fotografia in termini di senso comune.»

critica d'arte

Pagina 50

in un codice speciale, i cui termini sono prodotti con la combinazione di unità meno numerose e che fanno parte d’un codice più generale». Ma quelle

critica d'arte

Pagina 65

L'Europa delle capitali

257551
Argan, Giulio 2 occorrenze

coscienza di tutti, della vita e della morte: poiché altro è il senso di questi termini in rapporto alla natura, altro in rapporto alla società. Il tema

critica d'arte

Pagina 118

ogni contenuto o significato intellettivo si dà pienamente nella costruzione formale, non è affatto eliminata: Vermeer la risolve, ponendola nei termini

critica d'arte

Pagina 123

Manuale Seicento-Settecento

259968
Argan, Giulio 2 occorrenze

«Quanto siam piccini»; e piccini erano davvero, i nipotini del Vasari, che proseguono per tutto il secolo a ragionare in corretti, accademici termini di

critica d'arte

Pagina 187

termini del contrasto non sono più quelli, classici, di civiltà e natura, bensì quelli, tipicamente settecenteschi, di vita mondana e vita rurale.

critica d'arte

Pagina 209

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261775
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per tal mezzo facoltà di giungere, secondo la bella parola del Boccaccio, agli ultimi termini d’amore. Però con questo buffo che parrebbe carattere

critica d'arte

Pagina 11

Saggi di critica d'arte

261946
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sin allora. Gli estremi termini del mondo non erano dunque là!... C’era altro spazio dà conquistare! Nei giovani l’ammirazione diviene sempre

critica d'arte

Pagina 52

altri termini vuol dire che, levato il pensiero ad un’alta e indefinita intonazione artistica, egli ha potuto rendere un abbastanza largo margine

critica d'arte

Pagina 91