Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sull

Numero di risultati: 307 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Il divenire della critica

252028
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

parte un’opera ibrida e giocosa, basata sul trucco percettivo, sull’impiego di meccanismi cinetici, sull’adozione di occhiali, di specchi deformanti, di

critica d'arte

Pagina 113

- basato in buona parte sull’elencazione di fotogrammi tolti ai film dell’artista, girati «dal vivo» nel suo atelier - è un documento molto

critica d'arte

Pagina 170

visuale non può reggersi solo a base di metafore visive; e negli ultimi tempi è stato tutto un pullulare di mostre basate in prevalenza sull’elemento

critica d'arte

Pagina 194

- del mezzo televisivo, mettendo in sottordine tutta la gamma delle ricerche sull’oggetto, sulla manipolazione di forme, di colori, di tessiture eseguite

critica d'arte

Pagina 224

, difficilmente riesce a orientarsi in mezzo a quelli basati sulla psicologia, sull’antropologia, sulla semiotica (di cui conosce solo superficialmente

critica d'arte

Pagina 6

La storia dell'arte

253380
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

latino, e la ridusse al moderno». La sintetica carrellata sull’illusionismo pittorico dell’arte italiana che stiamo tracciando non può pertanto

critica d'arte

Pagina 136

fondata sull’amore e sul sacrificio di Cristo per 1 umanità. Gli archi di trionfo, invece, sono un esplicito richiamo all’arco edificato da Costantino per

critica d'arte

Pagina 146

Leonardo da Vinci, Cenacolo, iniziato nel 1494, Milano, convento di Santa Maria delle Grazie. pregandolo di intervenire sull’artista, e al duca, che sapeva

critica d'arte

Pagina 19

che sarà tanto più precisa e definita quanto più lo sono le nostre già consolidate conoscenze sull’autore di quella determinata opera. Orientandoci

critica d'arte

Pagina 210

, che sono però volti a dimostrare anche la superiorità della Nuova Legge di Cristo, basata sull’amore, rispetto all’Antica Alleanza stipulata tra Dio e

critica d'arte

Pagina 232

Le due vie

254979
Brandi, Cesare 6 occorrenze

momento della recezione nella coscienza, si fondano sull’unica apertura che compete all’opera d’arte per rivelarsi come tale: recezione storicamente

critica d'arte

Pagina 10

teorizzare l'opera aperta, i fraintendimenti riguardo alla natura, pretesa aperta, dell’opera di Joyce e di Kafka e addirittura sull’essenza «aperta» dell

critica d'arte

Pagina 108

’intenzionalità, dirigendosi sull’oggetto l'oggettualizza e anche il considerare l’oggetto come merce è una oggettualizzazione legittima. Il pericolo inerente

critica d'arte

Pagina 122

dell’opera dal fenomeno, avvertito, come è giusto, sin dall’inizio della speculazione sull’arte, e inevitabilmente collegato al problema della realtà e

critica d'arte

Pagina 17

’arte la sua pittura, e quando sarà svelata, se lo sarà, il giudizio di valore sull’opera, per quella cognizione scientifica in più, non aumenterà e

critica d'arte

Pagina 172

surrogare l’indagine prima sull’essenza. La confusione fra i due punti di vista può condurre alla mistificazione: ma d’altro lato, nell’estetica del Dewey

critica d'arte

Pagina 40

Le tre vie della pittura

255743
Caroli, Flavio 1 occorrenze

vedremo, gli artisti saranno sempre perfettamente consapevoli dei raggiungimenti teorici sull’argomento, anzi saranno spesso loro stessi a portare avanti

critica d'arte

Pagina 44

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256809
Vettese, Angela 9 occorrenze

Anni di studi sull’era postcoloniale ci hanno insegnato che non dobbiamo ragionare in termini di relazioni centro-periferia: il mondo sta diventando

critica d'arte

Pagina 110

del cileno Alfredo Jaar sulla guerra e i mali della globalizzazione, ai ritratti pittorici della sudafricana Marlene Dumas sull’idea di razza e

critica d'arte

Pagina 118

sfogliabili, piene di un vuoto in cui albergano domande e uno struggente senso di perdita. C’è una profonda indagine sull’esigenza di stare fisicamente

critica d'arte

Pagina 126

collettivo come uno dei punti fermi del loro programma, dal Bauhaus (1918-1933) agli istituti che seguirono il suo modello, fondato sull’interazione di

critica d'arte

Pagina 18

Leggendo le lettere che si scambiarono Albert Einstein e Sigmund Freud dal 1932 sull’inevitabilità della guerra, si ha la sensazione che non si viva

critica d'arte

Pagina 23

Nella seconda metà del secolo, l’esaltazione della biografia dell’artista ha raggiunto un suo apice con l’arte che si basa sull’idea del corpo come

critica d'arte

Pagina 28

Nei suoi Paragraphs e Sentences sull’arte concettuale, pubblicati tra il 1967 e il 1969 su «Artforum» come brevi e taglienti testi programmatici

critica d'arte

Pagina 34

di artisti, tra cui Andre, LeWitt e Joseph Kosuth (autore, tra l’altro, di un fondamentale testo-manifesto sull’arte concettuale, Art after Philosophy

critica d'arte

Pagina 34

acquista nonsense di Urs Fischer, che sottolineano la sua stupidità, l’operatore di finanza sceglie fotografie di David Goldblatt sull’indigenza in

critica d'arte

Pagina 86

L'arte di guardare l'arte

257323
Daverio, Philippe 2 occorrenze

’invito. La contaminazione avvenne immediatamente. L’influenza sull’evoluzione della pittura da Manet all’impressionismo fino a Van Gogh è nota a tutti. Ben

critica d'arte

Pagina 59

ventisette pannelli sull’industria a Detroit, ha una mostra l’anno successivo al MoMa di New York e si vede rifiutare il grande affresco al Rockefeller Center

critica d'arte

Pagina 83

L'Europa delle capitali

257416
Argan, Giulio 1 occorrenze

attitudini; ha idee comuni sul buono e il non-buono, sull’utile e il non-utile; ha vedute vicine e lontane, precise e imprecise; ha interessi che

critica d'arte

Pagina 55

Manuale Seicento-Settecento

259872
Argan, Giulio 1 occorrenze

superfici, spezza le linee, insiste sull’ornato finissimo e spesso «capriccioso». Tormenta la superficie con un furor simile a quello del pittore che cerca

critica d'arte

Pagina 171

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260443
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

portare in patria sull’ala della fantasia tutte le scuole di Francia, seppe mostrarle già innestate, senza la compunzione del neofita e dell’ultimo

critica d'arte

Pagina 176

Pop art

261574
Boatto, Alberto 6 occorrenze

tempo al disegno globale e al singolo dettaglio, esercitando l’immagine una pressione distribuita sull’intera nostra superficie visiva. Si propende a

critica d'arte

Pagina 140

più sull’immaginazione, ma sulla vista. All’enfasi espressiva è subentrato ciò che è definibile come enfasi visiva, ed imponendo la vista quale unica

critica d'arte

Pagina 142

pittura e la realtà, l’uomo e il mondo. Ancora la realtà converge sull’io, tuttora come dilatazioni avida in Rauschenberg, e come sostegno poetico e

critica d'arte

Pagina 52

’avidità questa volta personali. L’indizio, il dato testimoniale, come l’arresto conoscitivo sulla cosa e sull’immagine, rappresentano il minimo di

critica d'arte

Pagina 72

condannato alla definitiva inazione? Niente affatto, gli è permesso sempre di trasformare la tela, sull’esempio della falciatrice (Falciatrice, 1961), che

critica d'arte

Pagina 79

centro gravitazionale resta pur sempre spostato sull’oggetto che continua a far mostra di sé fuori dal quadro. Se dimenticassimo, infine, che il

critica d'arte

Pagina 88

Scritti giovanili 1912-1922

263124
Longhi, Roberto 1 occorrenze

pulitamente tradurre per offrire in dono agli abbonati. Sull'oleografia, la solita oleografia d'ambiente, vagano fioretti episodici che vengono a bomba

critica d'arte

Pagina 163

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266098
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

occhiali in mano e con una gamba sull’altra, se ne sta seduto nel palazzo della Banca Nazionale, apparisce grandioso con naturalezza, che è il

critica d'arte

Pagina 176

originali e di copie un dipinto di questo Cannicci. Figura sull’uscio di un casolare una fanciulla, appoggiata con le spalle allo stipite, e fa la

critica d'arte

Pagina 202

alle lettere; ma il padre insisteva, ed egli ubbidiva: ubbidiva a malincuore, sinché nelle callette e ne’ rii di Venezia, sull’acqua smeraldina, tra

critica d'arte

Pagina 207

agli Dei vittime umane: sacrifichiamo sull’altare dell’arte la libertà di un qualche migliaio d’uomini.

critica d'arte

Pagina 219

concordia delle parti. Così nella scultura lo statuario vuole dominare sull’architetto, vuol figurare per virtù sua propria nel monumento. Vedete

critica d'arte

Pagina 296

alberi del Prater; ci si sdraia sull’erba verde, beati di gettare per un poco dietro le spalle il grave fardello della scienza, e lieti di ridiventare

critica d'arte

Pagina 319

futuro, seduto in cima ad una colonna d’ormeggio, con il calcagno fermato sull’anello, a cui si legano le gomene delle navi, e le onde spumeggianti gli

critica d'arte

Pagina 326

, lucenti come il sole, e sull’alto del capo od all'orecchio destro fanno spesso ballare, con certa aria galante da bravaccio sventato, una lunghissima

critica d'arte

Pagina 384

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267165
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

concettuali, teoretici, noetici, hanno preso il posto di quelle ancora basate sull’uso di mezzi espressivi pittorici e plastici.

critica d'arte

Pagina 14

sull’avvento dei marziani o alle sue composizioni pseudo-letterarie.

critica d'arte

Pagina 160

medium pittorico. La pittura, inoltre, ha visto tramontare il proprio più significativo “compito”: quello mimetico, e ha dovuto ripiegarsi spesso sull

critica d'arte

Pagina 187

Già all’epoca dell’art nouveau si ebbe a constatare un ampio importante intervento di influssi estremorientali sull’arte europea: l’adozione di certi

critica d'arte

Pagina 31