Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: soggetti

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252852
Villari, Pasquale 4 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

natura. La santità della famiglia, la nobiltà degli affetti, l’abnegazione, il disinteresse più generoso sono i soggetti di cui va in cerca, sono l’aura

critica d'arte

Pagina 30

un significato nuovo. Lo Steevens ha dimostrato una grande originalità appunto in questo, che, restringendo eccessivamente il giro de’ suoi soggetti

critica d'arte

Pagina 33

destinata anch’essa ad esprimere pensieri ed affetti veri e sentiti. Abbandona i soggetti greci e romani, per volgersi al medio-evo, che era il mondo in

critica d'arte

Pagina 42

’Accademia, risentiva la nuova vita dell’arte, ed osava trattare soggetti storici del medioevo, con una correzione di disegno giustamente pregiata

critica d'arte

Pagina 46

La storia dell'arte

252941
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

appoggiava la pittura dei Preraffaelliti, ostentatamente neomedievale nei soggetti ma anche nella tecnica esecutiva, tutta tesa a realizzare una

critica d'arte

Pagina 20

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254839
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dimostra il libro da lui pubblicato nel 1805: Saggio intorno alla determinazione dell9 ombre nei diversi soggetti dell’architettura geometrica, e l

critica d'arte

Pagina 11

sala del palazzo Estherazy a Vienna, ove rappresentò Giove e gran parte dell’Olimpo; ma tornato in patria, si dette ben presto ai soggetti storici e

critica d'arte

Pagina 52

Le due vie

255435
Brandi, Cesare 1 occorrenze

con quale acribia si specificassero, ancora nel pieno Rinascimento, i soggetti da rappresentare in una pittura e tanto più in una pittura destinata ad

critica d'arte

Pagina 176

Saggi di critica d'arte

261878
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Guido, come tutti i pittori vissuti prima del nostro secolo, applicava le stesse simpatie del suo cuore ai soggetti sacri ed ai profani, quasi senza

critica d'arte

Pagina 137

forte, e che dei soggetti di religione si fece un pretesto a sfoggi ambiziosi di scorci e di scienza anatomica, il Francia sta nel mezzo nobilmente

critica d'arte

Pagina 46

Scritti giovanili 1912-1922

263391
Longhi, Roberto 1 occorrenze

continuità di soggetti o di tecniche, oppure su continuità stilistiche che nessuno aveva mai pensato di escludere del tutto. Ma che il soggetto, la

critica d'arte

Pagina 214

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265891
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, Guglielmo Stella, vince tutti nella profondità dei soggetti e nell’arguzia comica. Pochi pittori come lui in Italia sanno scoprire delle cose ridicole

critica d'arte

Pagina 114