Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sempre

Numero di risultati: 1158 in 24 pagine

  • Pagina 3 di 24

Da Bramante a Canova

251075
Argan, Giulio 1 occorrenze

fenomeno, ed ogni fenomeno è in qualche modo un miracolo perché la sua origine è sempre divina, non v’è alcuna ragione di distinguere la luce

critica d'arte

Pagina 336

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251315
Poggi, Emilio 6 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

passeggiare studiando nel loro originale Omero ed i Tragici Greci perchè conobbe che senza l'aiuto di essi sarebbe mancato sempre alle sue produzioni

critica d'arte

Pagina 12

leggera sentenza cade di per sè stessa, perchè se cambiano le generazioni, gli uomini rimangono sempre gli stessi; come non cangiano e non cangeranno

critica d'arte

Pagina 13

Discepolo della fiorentina Accademia e perfezionatosi a Roma sotto Thorwaldsen, fu sempre il Santarelli sostenitore dei classici studj; e conviene

critica d'arte

Pagina 20

Ogni artista per quanto palesi merito in tutte le opere che può compire, però segna sempre con una l'epoca più distinta della sua carriera; lo

critica d'arte

Pagina 21

In una parola per Bello-ideale rapporto al Fisico deve intendersi artisticamente la scelta del Bello. Questa l'ammetto, l'ammetterò sempre, e con me

critica d'arte

Pagina 79

aborrire il vizio: e così quelle manti severe pensando, non dimenticarono giammai la bella missione cui era chiamato l'artista, il quale deve sempre

critica d'arte

Pagina 8

Il divenire della critica

252414
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

Le prefazioni, le premesse, sono quasi sempre delle giustificazioni; indizi quindi d’una cattiva coscienza dell’autore. Anche nel caso presente: è

critica d'arte

non è chiaro è che cosa si possa opporre (sempre nel campo dell’arte) a questo stesso sistema ed ai suoi prodotti.

critica d'arte

Pagina 161

sistema e che, tuttavia, è destinato ad assumere un peso sempre più rilevante tanto nelle vere e proprie comunicazioni di massa, che nell’applicazione

critica d'arte

Pagina 220

La pittura antica e moderna

252731
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nè vale opporre (osserva lo stesso scrittore sovraccennato) che l’eccellenza nelle arti fu tocca quasi sempre ne’ secoli più corrotti, perchè non è

critica d'arte

Pagina 51

La storia dell'arte

253266
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

tema è sempre stato identificato come una prefigurazione del sacrificio sulla croce di Cristo, figlio di Dio. In altri termini, per la teologia cristiana

critica d'arte

Pagina 167

Naturalmente non sempre le opere d’arte sono rimaste, come in questo caso, nei luoghi per i quali sono state concepite, ma se uno storico dell’arte

critica d'arte

Pagina 6

Le due vie

255268
Brandi, Cesare 1 occorrenze

La possibilità di contemporaneità fra il modo della creazione «chiusa» e quelli aperti diviene tuttavia sempre più difficile a realizzare, per il

critica d'arte

Pagina 105

Le tre vie della pittura

255765
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Ha inizio così un viaggio affascinante, una specie di sonda che, con strumenti teorici prima approssimativi, poi via via sempre più affinati, scende

critica d'arte

Pagina 44

È poi inevitabile riprendere, sempre a proposito di Caravaggio, ma sotto l’aspetto introspettivo, quel Davide con la testa di Golia (cfr. fig. 14

critica d'arte

Pagina 58

Leggere un'opera d'arte

256215
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

essere rappresentata frontalmente, all’interno di una mandorla (simbolo di glorificazione), oppure di profilo, sempre inscritta in una mandorla. La

critica d'arte

Pagina 100

Sempre nell’ambito del Surrealismo spicca il nudo di Man Ray, che si serve della fotografia e dà vita ad una delle opere più originali della sua

critica d'arte

Pagina 215

, dipinto in collaborazione con il Verrocchio e conservato agli Uffizi, o nell’Adorazione dei Magi, conservata sempre agli Uffizi.

critica d'arte

Pagina 28

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256969
Vettese, Angela 4 occorrenze

In una società sempre più multietnica ed esposta a repentini sconvolgimenti, i valori universalmente condivisibili si contano sulle dita di una mano

critica d'arte

Pagina 108

un’arte ultra-concettuale che enfatizza il processo di pensiero in modo quasi esclusivo. Così come sempre più spesso il lavoro è concepito nello

critica d'arte

Pagina 34

L'effettaccio non è sempre gratuito. Inutile preoccuparsi se si vedono in giro delle sciocchezze. Se lo sono davvero, probabilmente avranno una vita

critica d'arte

Pagina 64

Ciò non è vero da oggi e nemmeno dal tardo Settecento, quando la categoria di gusto è stata teorizzata dai filosofi: probabilmente da sempre hanno

critica d'arte

Pagina 86

Manuale Seicento-Settecento

259872
Argan, Giulio 1 occorrenze

Nell’oratorio dei Filippini (1637-1643) il piano della facciata è concavo: di modo che le lesene appaiono sempre di spigolo e in una condizione di

critica d'arte

Pagina 171

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260654
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sempre interpretare e vagliare la grande eredità della scuola parigina; seppe sempre guardare le forme altrui con quella riserva mentale astratta che è

critica d'arte

Pagina 193

opere (sempre più intense e personali, man mano che si avvicinarono all’estremo traguardo) con una sorta di trepidazione. Il lavoro lo estasiava e lo

critica d'arte

Pagina 247

di Magnelli e di Arp, la sua scrittura; in campiture e segni, in collocazioni e analogie, in schiere e in tribù sempre diversi, ma sempre nell’ordine

critica d'arte

Pagina 329

Pop art

261386
Boatto, Alberto 2 occorrenze

cinque o lo zero. L’insieme cui si riferisce un’opera pop costituisce sempre una serie: è la successione narrativa dei comics di Lichtenstein; è l

critica d'arte

Pagina 65

’immaginazione, comunque sempre nel moto di una esperienza orientata dal visivo, dal quantitativo, dall’anonimo, dall’artificiale.

critica d'arte

Pagina 68

Scritti giovanili 1912-1922

262739
Longhi, Roberto 12 occorrenze

Come adunque nell'era prima, formale, il problema della conoscenza s'imposta su basi metafisiche, e poi intellettualistiche, cioè sempre

critica d'arte

Pagina 10

rapidamente rappresa, generatrice della spessezza delle cose, la sua pennellata era sempre rimasta invincibilmente lombarda.

critica d'arte

Pagina 113

spesso alla resa nervosa di certe analogie realistiche (i simbolismi dello stile nella realtà) che non alla trasfigurazione organica della natura, sempre

critica d'arte

Pagina 125

sintesi del dinamismo umano e i soggetti tuttavia sono stati sempre diversi.

critica d'arte

Pagina 146

La curva è pericolosa, lo sappiamo. Ma si tratta di conservarle sempre anche nella massima deformazione un senso funzionale, e allora si passa

critica d'arte

Pagina 155

Amsterdam 6. Per noi al contrario tutto ciò è più che sufficiente, come appiglio alla grande audacia sempre avanzante di Frans Hals, quando si sia ben

critica d'arte

Pagina 221

V'è la distribuzione dei bianchi, in cui Orazio fu sempre maestro, che dal centro della tovaglia, merlettata con eleganze degne di un Van Dyck

critica d'arte

Pagina 248

Infatti, queste serie caotiche di cose d'arte si sfogliano sempre con un po' di gusto per quella capacità di sogno che fa credere, all'amatore del

critica d'arte

Pagina 399

vitali da che l'arte d'oggi si va sempre più segregando, nella ricerca di una purezza forse troppo metafisica.

critica d'arte

Pagina 403

Preti comprende che la solidità pittorica non si ottiene, come ha sempre creduto la tradizione nordica Van Eyck-Böcklin, contraffacendo la durezza

critica d'arte

Pagina 41

di un genio autentico, la conchiusione della vena capitale del seicento italiano, che s'afferma così superiore, come sempre, all'arte contemporanea

critica d'arte

Pagina 44

del caseggiato a destra! Poiché v'è sempre nella grande opera d'arte che vuol ricreare un mondo a sé, qualche forma inorganica che deve servire di

critica d'arte

Pagina 69

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266182
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Diverso di fama e d’indole — parliamo sempre dell’indole artistica — è il giovine Cannicci di San Gimignano, scolaro esso pure del Ciseri. Ha potuto

critica d'arte

Pagina 201

E pure anche l’architettura del Bramante è in Roma un poco secca e monotona. Castigata nel pensiero, sempre tranquilla nelle masse e sempre misurata

critica d'arte

Pagina 233

continuamente al di fuori, sicchè al concetto artistico non restava tempo di elaborarsi e di compiersi. E siccome sempre avviene che gli uomini credono

critica d'arte

Pagina 286

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267470
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di Haftmann, di Argan, di Maltese, di Read, di Brion, di Ponente) ma codesti testi quasi sempre prendono in considerazione l’arte degli ultimi

critica d'arte

Pagina 11

È solo così che possiamo giustificare e apprezzare alcune creazioni, ad esempio di Jenny Holzer, costituite da scritte prolisse e non sempre acute

critica d'arte

Pagina 180

pittorica era pur sempre intessuta di colori e di forme, legati, sia pure con un tenue filo, ai movimenti pittorici e plastici.

critica d'arte

Pagina 189

Questo invece non è mai il caso di Hartung che, pur mantenendosi sempre più libero e più improvvisatore dei concretisti e degli astratto-geometrici

critica d'arte

Pagina 41

creazione di forme neobarocche (quale venne esemplificata in molte sue opere di ceramica) rimase sempre alla base della sua attività creativa. Per cui

critica d'arte

Pagina 70

molta arte moderna, per la sua sempre rinnovata vena fantastica, per la sua inesauribile inventiva, per la sua indovinatissima e sempre azzardatissima

critica d'arte

Pagina 97