Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ritratto

Numero di risultati: 230 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251590
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

classico. — Non si curi poi del Bello-ideale o classico quando eseguirà un Ritratto, un Costume, una Figura popolare, un Contadino ec. Ma i grandi e

critica d'arte

Pagina 79

La storia dell'arte

253178
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

con tutta evidenza a certi busti-ritratto di età classica, ma a pennellata fluida di Masolino delinea armoniosamente i contorni, senza dar loro fig

critica d'arte

Pagina 125

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254957
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’ultimo in particolare, aperse un laboratorio di mosaici in pietre silicee, che dette preziosi e nuovissimi saggi, come il ritratto di Clemente VIII

critica d'arte

Pagina 63

del Sanzio, e il ritratto di Carlo V, che è da noverarsi colle opere sue migliori. In procedere di tempo venuto a Firenze, fece per Luigi Bardi

critica d'arte

Pagina 71

Firenze, ed oltre ad avere maestrevolmente inciso il Carlo V a cavallo del Wandick, e un bellissimo ritratto del letterato Giuseppe Borghi, ha fatto tra

critica d'arte

Pagina 73

Le tre vie della pittura

255835
Caroli, Flavio 11 occorrenze

eversive e rivoluzionarie, ricorderemo almeno George Grosz (Ritratto dello scrittore Max HermannNeisse, fig. 107) e Otto Dix (Madre e figlio, fig

critica d'arte

Pagina 104

immette sulla via leonardesca della rappresentazione introspettiva. Vediamo, ad esempio, Doppio ritratto (L’innamorato) (fig. 48). Il giovane in

critica d'arte

Pagina 47

atteggiamento formalmente rispettoso ma da cui trapelano untuosa 50. Pontormo, Ritratto di Cosimo il Vecchio. Firenze, Galleria degli Uffizi. ipocrisia e

critica d'arte

Pagina 51

Settecento per la prima volta assurgono a dignità espressiva. È nella campagna bresciana, terra di brume autunnali, che è ambientato questo ritratto: sul

critica d'arte

Pagina 61

Tutto ciò che in Géricault è centripeto, chiuso, catafratto, diventa invece centrifugo, esploso in Vincent van Gogh. Il Ritratto del dottor Gachet 66

critica d'arte

Pagina 67

rappresentare la profondità della 75. Giambattista Tiepolo, Ritratto di Antonio Riccobono. Rovigo, Accademia dei Concordi. superficialità. Ma la

critica d'arte

Pagina 79

. Intima è infatti la descrizione di questo bambino, ritratto di profilo mentre si dedica al passatempo preferito. La sua psicologia, nell

critica d'arte

Pagina 80

oggetti del suo studio. I risultati di tali ricerche sono straordinari, come vediamo in un dipinto che non possiamo definire come ritratto, poiché la

critica d'arte

Pagina 86

solo a Tiepolo, al ritratto del notabile Riccobono 85. Rosalba Carriera, Fanciulla con colomba. Roma, Accademia di San Luca. che abbiamo visto in

critica d'arte

Pagina 90

con la nascita del romanzo e con il teatro, compaiono alcune personalità di grande rilevanza che, dal ritratto con Thomas Gainsborough e Joshua

critica d'arte

Pagina 91

messa in posa per il ritratto, e lei non rinuncia neppure alla 88. Vittore Ghislandi detto Fra Galgario, Ritratto di giovane in veste di scultore

critica d'arte

Pagina 93

Leggere un'opera d'arte

256018
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

individuabili sono: • Tema religioso • Tema storico-mitologico • Ritratto • Paesaggio • Natura morta • Nudo

critica d'arte

Pagina 56

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257028
Vettese, Angela 4 occorrenze

rappresentazione asimmetrica e deforme che sfida tutte le convenzioni normalmente legate al bello. Il valore storico-artistico di quel ritratto come

critica d'arte

Pagina 106

-religioso islamico. Questo ritratto della società musulmana e della femminilità sofferta, negata, difesa, è fotografato con occhio occidentale e vissuto con

critica d'arte

Pagina 114

C’è chi è impegnato in un’assidua documentazione di se stesso, come Giuseppe Penone, che in Svolgere la propria pelle (1970) fa un ritratto del suo

critica d'arte

Pagina 45

intonare una canzone di Madonna. Ha così ricreato un ritratto vocale della cantante nato dal modo in cui la imita un gruppo di suoi ammiratori

critica d'arte

Pagina 54

L'arte di guardare l'arte

257323
Daverio, Philippe 1 occorrenze

solo per una sollevazione della stampa conservatrice, mentre il committente non avrebbe trovato nulla di male al ritratto di Lenin che conteneva.

critica d'arte

Pagina 83

Manuale Seicento-Settecento

259773
Argan, Giulio 1 occorrenze

il rapporto di particolare e universale, di reale e ideale. Si isolano poi i diversi generi: il ritratto, la natura morta, il paesaggio, la scena di

critica d'arte

Pagina 145

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260590
Venturoli, Marcello 8 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ritratto nelle fotografie dell’ultimo decennio — sono tutti sintomi di un declino non solo fisico. Il vecchio Matisse, quando già le forze l’avevano

critica d'arte

Pagina 101

Si può, intanto, fare un ritratto dell’insieme delle opere, che costituiscono la produzione del Maestro dal 1914 ad oggi, oppure no? Si può fare, ne

critica d'arte

Pagina 134

È uno scherzo cattivo della fantasia di un artista geniale, un grottesco, oppure questo ritratto di umane membra vuol dirci qualche cosa di più

critica d'arte

Pagina 144

(soprattutto degli «ostaggi»): perché in quel dirsi sul filo di una perpetua autobiografia per interposta persona, o per ipotesi di ritratto, Bacon non

critica d'arte

Pagina 201

«ritratto in posa», e metà impennamento di fantasia: in quel ribollire di segni, quasi travalicasse i limiti l’ammatassarsi della grafia, sia del lapis

critica d'arte

Pagina 224

fioretti accademici, come il michelangiolesco Ritratto di Francesca del 1942, e certi patetismi discorsivi, anche se di nobilissima fattura, come

critica d'arte

Pagina 305

Noi siamo invece dell’idea che un ritratto cubista di Picasso, una natura morta cubista di Braque o un paesaggio di Gris siano assai più mossi della

critica d'arte

Pagina 39

ispirazione e stile, per cui le sue opere compongono quasi il ritratto di un arsenale, sono il risultato di una febbre fredda; né si vede perché lo scultore

critica d'arte

Pagina 78

Pop art

261641
Boatto, Alberto 3 occorrenze

Anche i fiori, diciamo la natura e la gioia, dopo le minestre in scatola, la Coca-cola, il ritratto della diva e la morte, non possono sottrarsi allo

critica d'arte

Pagina 164

da consacrare un anonimo ritratto a quell’uomo comune che occupa il centro, che pretende impersonale, della sua opera. Dietro questa pretesa è facile

critica d'arte

Pagina 176

anche una proiezione di se stessi, una confessione obiettiva, un ritratto, simile al ritratto notturno che nella sala da bagno rimanda la specchiera.

critica d'arte

Pagina 87

Saggi di critica d'arte

261871
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

suo il famoso ritratto d’uomo vestito di nero, gioiello della galleria del Louvre, quel ritratto che un consesso di dotti, circa trent’anni or sono

critica d'arte

Pagina 41

Scritti giovanili 1912-1922

262753
Longhi, Roberto 7 occorrenze

ritratto ch'egli fece del cavalier Guarino deve riferirsi al 1605 quando il poeta venne a Roma per l'elezione di Paolo V, e perché ancora di questi

critica d'arte

Pagina 116

Sant'Omobono. Ora, data la necessità per Artemisia del modello, posso ben presentare come ritratto sebbene «storico» la grande tela che sta sopra la porta

critica d'arte

Pagina 259

quest'opera non sia apparsa - vera rivelazione - alla mostra del Ritratto Italiano.

critica d'arte

Pagina 260

Correggio, e il ritratto di Pace Guarienti a Verona. Nel 1556 Veronese imprende le pitture del soffitto della Biblioteca di San Marco e qui l'aiuta

critica d'arte

Pagina 366

una Santa Famiglia che si avvantaggia per un buon ritratto di chi ordinò l'opera. Cade negli stessi confini (né so perché la deferiscano a' fiamminghi

critica d'arte

Pagina 480

, e cioè i:l Giovane che legge (Firenze, Coll. Contini) era stato da me proposto come esempio sicuro di Giovanni Sorbi che vi dà il ritratto del

critica d'arte

Pagina 506

Dirò di passata che per me è impossibile riscontrare uno sbalzo tra questo ritratto e le opere precedenti: è lo sviluppo logico dei principî formali

critica d'arte

Pagina 85

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265814
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fotografia s’è fatta abilissima nel cavare il ritratto veridico dei monumenti, paiono diventati più insulsi di prima. Il Querena ha dipinto dei quadri, che

critica d'arte

Pagina 116

sperarne un mondo di belle cose. Del Kirhmayr, veneziano col nome tutto irto di aspre consonanti, si vide alla mostra di Brera il grande ritratto di

critica d'arte

Pagina 124

alle anticaglie, e il quarto alla scultura decorativa. A cercar bene si trovano alcuni altri, che, di quando in quando, mettono fuori qualche ritratto

critica d'arte

Pagina 134

sbizzarrirsi con più impeto. A Vienna, di dieci opere che ha mandato, una sola è di marmo, un ritratto di donna, ed una sola di bronzo, il suo Pescatore

critica d'arte

Pagina 346

cara. Nè abbiamo visto sovente in una opera di statuaria tanto affetto, tanta delicatezza d’arte quanto il Borro n’ha messo in un ritratto, che sta

critica d'arte

Pagina 70

bronzo od il marmo. Ma, salvo questa differenza inevitabile tra il modello e la statua, il Manin dei Borro è il ritratto del vero Manin; gli somiglia

critica d'arte

Pagina 78

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266679
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di un ritratto, di un soggetto mitologico o religioso, impone una conoscenza letteraria. Di fronte a un dipinto di Michelangelo o di Raffaello

critica d'arte

Pagina 8

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267510
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricostruzione o il trasferimento Roy Lichtenstein, Ritratto della signora Cézanne, 1962 di peso di oggetti d’uso comune, entro l’ambito di una parete di

critica d'arte

Pagina 107