Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 697 in 14 pagine

  • Pagina 3 di 14

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251411
Poggi, Emilio 10 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sane teorie, il cammino che ad essi tracciano i viventi grandi maestri, dei quali ho tenuto e terrò ancora parola.

critica d'arte

Pagina 25

Vorrei annoverare altre opere stupende che sono in via di esecuzione in marmo nello studio del Duprè, fra le quali il gruppo della Pietà e il Cristo

critica d'arte

Pagina 31

cagione di querele, di piccole invidie, le quali, come sopra ho accennato, agitano più specialmente la classe dei pittori. E tolti fra questi coloro che si

critica d'arte

Pagina 38

bello sparso in tutti gli esseri del creato, i quali dalla mente riuniti, debbono formare il poema della sua produzione, perchè, lo ripeto, la sola

critica d'arte

Pagina 44

. — Sorsero per lieta ventura in quel tempo alcuni ingegni potentissimi, i quali senza allontanarsi di troppo dalle massime del tempo, uno dopo l’altro dettero

critica d'arte

Pagina 50

valenti pittori, i quali senza rendersi seguaci della maniera dei loro maestri, ma tenendo uno stile diverso a seconda del proprio gusto ed istinto

critica d'arte

Pagina 54

Non so comprendere nemmeno come tanti i quali sono tenuti in concetto di sviscerati amatori delle glorie nostre e gelosi custodi dell'onore nazionale

critica d'arte

Pagina 7

tutte queste diverse maniere, e a quali di esse dovremmo la predilezione.

critica d'arte

Pagina 70

riunite in un solo soggetto tutte quelle bellezze le quali d’altronde non si escludono fra loro.

critica d'arte

Pagina 78

secolo, i quali disprezzando tenacemente le aberrazioni e le false ed eccentriche teorie di selle sorte di quando in quando a far mostra di loro

critica d'arte

Pagina 80

Il divenire della critica

251656
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

processi percettivi, in virtù dei quali davanti a me sta sempre un unico e medesimo mondo esterno, non mostrano sempre lo stesso stile: in essi si

critica d'arte

Pagina 117

Quali sono allora le soluzioni possibili? Una - almeno in questa fase della nostra cultura - può consistere nell’approfondimento e perfezionamento

critica d'arte

Pagina 169

da alcuni pittori (Mompaso, Farreras, Rivera, Povedano, ecc.) i quali non mostrano che una scarsa vitalità, a nostro avviso.

critica d'arte

Pagina 47

’impressione di essere altrettanto «pittoricistici», altrettanto materici, altrettanto «tonali», di quelli che li precedettero e ai quali, allora, ci

critica d'arte

Pagina 9

La pittura antica e moderna

252694
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fra tante opere, nelle quali rifulgono tante e sì varie bellezze della pittura del quattrocento, secondo il diverso stile de’ maestri e i modi

critica d'arte

Pagina 33

La storia dell'arte

252956
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

quali sono, per masse vigorose: non si vedono più i bottoni, ma resta l’abito; si perde l’abito, ma resta il modello; non c’è più il modello, ma

critica d'arte

Pagina 25

alcune delle più comuni definizioni, quali Gotico, Manierismo, Barocco, Rococò, Impressionismo o Cubismo, che nate per esprimere riprovazione o addirittura

critica d'arte

Pagina 69

Le due vie

255106
Brandi, Cesare 1 occorrenze

quella direzione, ai quali va aggiunto l’ultimo mosso da Garroni 52. Tentativo, questo, che denuncia implicitamente l’impossibilità di restare, per l

critica d'arte

Pagina 46

Leggere un'opera d'arte

256539
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ercole e le cavalle di Diomede: Diomede era un re molto crudele che possedeva delle cavalle selvagge le quali si nutrivano di carne umana; ogni

critica d'arte

Pagina 163

Giuseppe (il figlio di Giacobbe e Rachele), uno dei quali conduce l’asino, preceduto da San Giuseppe (figura 20).

critica d'arte

Pagina 73

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256807
Vettese, Angela 1 occorrenze

Nel giro di pochi mesi la critica individuò un gruppo minimalista omogeneo, formato da artisti quali Carl Andre, Dan Flavin, Donald Judd, Sol LeWitt

critica d'arte

Pagina 33

Manuale Seicento-Settecento

259894
Argan, Giulio 1 occorrenze

funebri o festivi, canonizzazioni, quarantore, di cui non disdegnano farsi registi architetti celebri quali Bernini, Pietro da Cortona, Rainaldi

critica d'arte

Pagina 177

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260188
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un altro punto all’attivo nell’arte più valida di Vuillard è il gruppo dei pannelli (1892-1898) due dei quali più legati al Liberty, ma assai più

critica d'arte

Pagina 118

Gli è che Picasso ha voluto dare di questa quiete vivente, in sviluppo, tutti i possibili momenti. I quali, per comodità del lettore, possono essere

critica d'arte

Pagina 140

Francese, il quale aggiunge a questi vasti e drammatici dipinti (amplessi nei quali l’artista riesce a implicare ricordi e violente presenze del vero

critica d'arte

Pagina 83

Pop art

261691
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Accanto all’inchiesta fotografica di Schifano e al vocabolario di Kounellis un altro gruppo di artisti romani, tra i quali Angeli e Festa, apre su un

critica d'arte

Pagina 191

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261788
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riformatori d’oggidì. Egli sdegna gli artificj infecondi co’ quali in oggi s’asconde il difetto delle doti più lusinghiere dell’intelligenza e del cuore, co

critica d'arte

Pagina 17

Scritti giovanili 1912-1922

262799
Longhi, Roberto 9 occorrenze

ritroviamo nell'opera che due teste, nell'ombra fortissima affatto isolate, le quali possano ritenersi toccate da Borgianni, e crediamo l'opera compiuta per

critica d'arte

Pagina 124

La mancanza di superfici di riposo, seppure vibranti, quali si potevano ritrovare nell'Espansione spiralica è stata avvertita anche dall'artista che

critica d'arte

Pagina 150

e qualche altro. Attraverso i quali giungiamo al '700, per la conoscenza del quale sarebbe stata forse necessaria una ampia trattazione dell'attività

critica d'arte

Pagina 173

, l'abbiamo ritornando alle tele che si possono riporre in questo periodo, nelle quali, naturalmente, l'antico stile si rinforza per quanto possa, sebbene a

critica d'arte

Pagina 190

visione, dell'affresco, ch'egli deve assumere in questi tempi, lo fanno ritornare verso forme più lente, più delicate, più cromatiche, quali ci appaiono

critica d'arte

Pagina 228

Sviluppare ad una estrema potenza il senso novissimo dei piani instaurato da Caravaggio, piani di forma-luce,i quali costruiscono il mondo sopra una

critica d'arte

Pagina 44

paesanti; sfrondisi il magno Annibale de' due pezzi che si asseverano per suoi ma che prima converranno a' Napoletani, fra' quali ne parleremo

critica d'arte

Pagina 480

Emscherchi da’ quali sempre ritiene un sovrappiù di notomia, non sempre gradita al gusto italiano s’egli non la ricoverasse sotto il tuono caldo de

critica d'arte

Pagina 488

Lasciava nel mondo figurativo la centralità dell'asse di composizione verso cui convergevano i piani prospettici nei quali le forme organiche od

critica d'arte

Pagina 72

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265683
Boito, Camillo 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricchissimi e giovanissimi, dei quali l’uno ha pubblicato de’ buoni studii economici e l’altro è stato militare nel nostro esercito, fanno continui

critica d'arte

Pagina 110

un suo protettore come allora allora si fosse fatto fare il ritratto, perchè i pochi suoi conoscenti, a’quali importava di lui, se lo andassero a

critica d'arte

Pagina 188

Queste cose si dicono per mostrare con quegli esempi, i quali cascano primi giù dalla penna, che il vero si vede nelle opere proprie altrimenti di

critica d'arte

Pagina 27

nelle ultime mostre di Brera, le quali anni addietro erano tanto ricche di quadri storici, il fatto che i quadri storici vanno via via scomparendo. E

critica d'arte

Pagina 294

sia andata avanti o sia tornata indietro. Dove sono ite, infatti, quelle grandi composizioni pittoriche, le quali vi mettevano innanzi i casi della

critica d'arte

Pagina 295

sentimento, e le commedie d’oggi, le quali per solito girano intorno ad una data tesi drammatica o ad una data condizione dell’animo per mostrarne gli

critica d'arte

Pagina 366

I due più celebri pittori italiani ne’ soggetti di genere sono di certo i due fratelli Induno, i quali hanno serbato con molta tenacità la loro

critica d'arte

Pagina 368

quasi nudi, i quali, nel frastuono, ne’ balli, ne’ canti, dormono accovacciati con le teste in gruppo, simili ad un piccolo fagotto informe da

critica d'arte

Pagina 383

naturalezza nelle pentole, nelle lucerne, nelle bilancie, nelle chiavi, nei chiodi, in tutti i più volgari utensili, i quali noi ammiriamo trasognati

critica d'arte

Pagina 385

scultore per poco che abbia da fare ha bisogno di aiuti; si piglia de’ ragazzi, i quali, mezzo fattorini, mezzo scolari, servono e insieme imparano: imparano

critica d'arte

Pagina 84

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267742
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cosa distingue, allora, le arti visuali degli ultimissimi anni da quelle sviluppatesi tra le due guerre? Su quali basi, cioè, mi sarà possibile

critica d'arte

Pagina 17

venute imponendo nell'ultimo decennio; e tra le quali vorrei almeno rammentare, in Italia: Mauro Staccioli, Italo Antico, Riccardo Camoni, Igino Legnaghi

critica d'arte

Pagina 172

Quali sono, allora, le tendenze che hanno caratterizzato l’estremo decennio del secolo e del millennio e che possono far presagire quale sarà per

critica d'arte

Pagina 178

quali spesso s’accostano a quelli di alcuni artisti segnici e di alcuni esponenti della "pittura d’azione.” Vedova, anzi, rappresentò nel panorama

critica d'arte

Pagina 49