Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: principio

Numero di risultati: 217 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Da Bramante a Canova

251275
Argan, Giulio 8 occorrenze

delle antiche navatelle. Le statue che le occupano sono state eseguite e collocate più tardi, al principio del Settecento; ma è evidente che le

critica d'arte

Pagina 229

Una concezione per principio antimonumentale, quindi contraria all’unità formale e al significato costante dei valori formali, non poteva non essere

critica d'arte

Pagina 233

diversa ampiezza e profondità. L’andamento curvilineo dell’ellissi sopravvive tuttavia come principio, quasi come chiave della modulazione continua

critica d'arte

Pagina 280

Che Las Meninas sia una situazione e non soltanto un ritratto di gruppo l’hanno veduto i primi descrittori e chi, al principio del secolo scorso, ha

critica d'arte

Pagina 290

’intende, il principio barocco della persuasione: con una ben precisa distinzione tra la categoria dei persuasori e quella dei persuasi. Ma non

critica d'arte

Pagina 333

contrabbando in Torino, città anfibia». La gente, però, che al principio «si burlava del di lui toscaneggiare, dopo alcun tempo avvistisi poi che egli

critica d'arte

Pagina 352

Ma il principio della varietà non si applica soltanto all’invenzione del soggetto e alla composizione. La linea ondulata e serpentina, che Hogarth

critica d'arte

Pagina 376

tutto il primo piano a delimitare geometricamente il vuoto tra le due figure vale come modello o principio ideale di tutto lo sviluppo formale del

critica d'arte

Pagina 471

Il divenire della critica

252557
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

prive d’ogni possibilità di contatti e di influenzamenti reciproci, non può che parlare a favore d’una tesi «astorica», d’un principio formativo

critica d'arte

Pagina 259

nello studio delle concatenazioni linguistiche, si è sempre più marcatamente evidenziato il principio di privilegiare l’aspetto sincronico di alcuni

critica d'arte

Pagina 261

La pittura antica e moderna

252654
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avea destinato alla biblioteca vaticana, dando principio alla elettissima collezione che là si vede anche al presente, e che egli si proponea di tutta

critica d'arte

Pagina 12

raccolti con tanta cura ed amore. Tutti adunque li acquistò lo Sterbini, e con essi diede lietamente principio alla sua collezione, con animo di compierla

critica d'arte

Pagina 12

La storia dell'arte

252931
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

parole, cominciò ad affermarsi quel principio moderno per cui nell’opera d’arte il rapporto valore-lavoro non è quantificabile nei termini

critica d'arte

Pagina 17

Le due vie

255445
Brandi, Cesare 3 occorrenze

sulla sistematica applicazione del principio di causa, che abbiamo respinto. D’altronde, come il Panofsky stesso ammette esplicitamente, per passare

critica d'arte

Pagina 181

ostendersi nel corpo stesso dell’opera. Appunto all’uso del principio di causalità, nei due rami della critica, è dedicato l’intero terzo capitolo.

critica d'arte

Pagina 54

, né dall’inconcepibile tempo negativo a cui conducono certi processi atomici 21, dall’altro che il principio di causalità, come schema intellettivo

critica d'arte

Pagina 82

L'Europa delle capitali

257371
Argan, Giulio 12 occorrenze

dell'uomo verso ciò che lo trascende). La necessità esiste fin da principio nella mente dell'artista come disegno prestabilito dell'opera (è una eiké

critica d'arte

nozione comune dello spazio, infatti, non è più dettata da un principio matematico, ma dall’esperienza: lo spazio è la città e la campagna, considerate

critica d'arte

Pagina 128

Nella fenomenologia illimitata del reale il solo principio d’ordine è il raggruppamento per classi d'immagini. Poiché non vale più il concetto della

critica d'arte

Pagina 154

conferma proprio il fatto che la natura morta cerchi, al principio, giustificazioni religiose e allegoriche. Le tesi proposte in questo senso dallo Sterling

critica d'arte

Pagina 196

sicurezza dell’agire personale e il disprezzo di ogni guida dall'alto e di ogni sistema costituito, il borghese è contro ogni principio d’autorità, contro la

critica d'arte

Pagina 206

accertare se essi siano conformi a un metodo razionale. Ma come farlo, se non v’è più un principio razionale a priori? Non potendo giudicare dalle premesse

critica d'arte

Pagina 35

riformata limita l’autonomia individuale revocando il principio del libero arbitrio, la cattolica indica nella fede e nel culto di massa le migliori

critica d'arte

Pagina 36

Se non v’è un principio o un modello unico all'origine di tutti i fenomeni, anche le attività della mente sono differenziate. Il dominio delle verità

critica d'arte

Pagina 37

natura e quella della storia (Michelangiolo), oppure rinunciare ad ogni idea a priori, rifiutare decisamente ogni principio d’autorità, scegliere la via

critica d'arte

Pagina 39

(1582) e, al principio del Seicento, Federico Borromeo (1625).

critica d'arte

Pagina 44

campo urbanistico vale il principio, che diverrà fondamentale per l'architettura, della definizione dello spazio per mezzo di limiti marginali invece che

critica d'arte

Pagina 61

Nell'Aurora del Casino Rospigliosi (1613) Guido Reni applica rigidamente il principio carraccesco dell'arte che imita l'arte: l'affresco è un “quadro

critica d'arte

Pagina 95

Manifesti, scritti, interviste

257819
Fontana, Lucio 1 occorrenze

, si determina che il movimento è una condizione emanente alla materia come principio della comprensione dell’universo. Arrivati a questo punto dell

critica d'arte

Pagina 28

Manuale Seicento-Settecento

259765
Argan, Giulio 3 occorrenze

lavorano perché questa è la pena della colpa originale; ma le opere non hanno valore al di là della vita terrena, non salvano. È il principio di

critica d'arte

Pagina 143

, cominciando col separare l’arte figurativa dalla letteratura e col contestare il principio fondamentale del Barocco, ut pictum poesis. In Inghilterra si

critica d'arte

Pagina 207

Al principio del Settecento il Piemonte è il solo Stato, in Italia, che abbia una solida struttura politica ed economica. Torino assume il volto

critica d'arte

Pagina 208

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260852
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«Appartiene al destino di Picasso — scrive Alberto Rossi — e si sarebbe tentati di dire che fu una delle sue fortune... di trovarsi fin da principio

critica d'arte

Pagina 150

principio di questo scritto, che Levi si distacca dalla sua precedente pittura al punto da apparire un artista del tutto diverso da quello che vedemmo

critica d'arte

Pagina 313

Arte e vita in Schwitters furono coerenti dal principio alla fine; pacifista durante la prima guerra mondiale, autore nel 1919 dei primi «merz», come

critica d'arte

Pagina 60

Pop art

261427
Boatto, Alberto 1 occorrenze

sino alle vestaglie del 1964, il principio della ripetizione percorre il mondo di questo artista, sollevando con disinvoltura un buon numero di

critica d'arte

Pagina 77

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261786
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ragionando per virtù di regole estetiche, fra il principio e la fine della scena. Il principio è troppo serio, la fine è comica: ma l’impasto musicale è

critica d'arte

Pagina 16

Saggi di critica d'arte

262006
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

degno d’intendere la più alta esplicazione d’arte antica asservita al principio cristiano, nessun altro era più atto a rifecondarla perchè desse nuovo

critica d'arte

Pagina 133

Scritti giovanili 1912-1922

262359
Longhi, Roberto 4 occorrenze

: nulla di particolare v'è da obbiettare all'esame della crescente influenza italiana verso la fine del '400 e il principio del '500 se non forse che gli

critica d'arte

Pagina 171

più adornare e inghirlandare e festonare - con noja tutta pompeiana - i fregi delle azioni umane, principio e fine dell'arte figurativa come ai tempi

critica d'arte

Pagina 219

reminiscenze di psiche gotica nei suoi esecutori. Bramante in fondo, non trovò opposizione di principio a certe sue lauranesche in quelle tendenze esistenti

critica d'arte

Pagina 296

esprimere soltanto il principio pagano, la pittura il cristiano, infine l'una il mitico e l'altra il mistico. «Il mito antico e lo stile plastico» sono

critica d'arte

Pagina 55

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266400
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, abbiamo menzionato in principio? Eppure in un così bislacco e sconveniente concetto la espressione del dolore morale, che s’indovina in mezzo alle

critica d'arte

Pagina 180

sentito sino dal principio il desiderio di vedervi dipinti ornati e figure, così le basiliche si vollero ben presto abbellite di mosaici, incrostate di

critica d'arte

Pagina 222

colore. Il Bianchi vi dà, innanzi tutto, sè stesso. C’è qualche volta un principio di affettazione: affetta sè medesimo, e casca, rispetto alla propria

critica d'arte

Pagina 270

pure imitò in sul principio così bene il fare del suo maestro Raffaello, che vennero talvolta scambiate le opere dell'uno con quelle dell'altro. Fu

critica d'arte

Pagina 300

. Quell’imitare in principio riesciva il migliore mezzo per conoscere le tecniche, per addestrare la mano, per esercitare gli occhi a vedere facilmente

critica d'arte

Pagina 301

Duomo nessun bello esempio. Nel cader del Trecento la scultura monumentale era di là dai monti quasi caduta. Già in sul principio del XIII secolo l’arte

critica d'arte

Pagina 316

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267824
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

principio di un’arte illusionistica e mimetica per eccellenza. Ed è questa la ragione per cui tanto artisti accademici, quanto neorealisti frustrati, naifs

critica d'arte

Pagina 155

impulsi non sempre siano coordinati, e non siano regolati da un principio unitario non deve far specie: la nostra società è condizionata da una

critica d'arte

Pagina 191