Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piu

Numero di risultati: 3850 in 77 pagine

  • Pagina 3 di 77

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251430
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel campo della Pittura l’occhio dell’amatore di belle-arti e la penna del critico trovano pascolo ai loro desideri più che nell’altro della scultura

critica d'arte

Pagina 36

Premesse queste brevi considerazioni, scenda più franco nella difficile palestra.

critica d'arte

Pagina 60

Della scultura perchè più antica delle due nobili arti terrò prima parola.

critica d'arte

Pagina 7

ginnastici giuochi, possedevano naturalmente uno sviluppo della persona, da rendere con più facilità, perchè ajutate anco da una razza meno corrotta, tutte

critica d'arte

Pagina 76

Il divenire della critica

252112
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

più singolare, e - pur nella sua tendenziosità - più conclusivo. Altre rassegne hanno presentato panorami più vasti e internazionali (come quella, ad

critica d'arte

Pagina 138

Tra quelle più indovinate vorrei citare subito quella di Gino Marotta: l’effetto di «foresta speculare incantata» raggiunto dalla sua costruzione era

critica d'arte

Pagina 143

Il che, poi, equivale ad affermare che - in un’epoca come l’attuale, quando più che mai le creazioni artistiche sono svincolate da regole e norme

critica d'arte

Pagina 240

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252869
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bersaglio delle più amare critiche. Si disse persino che era una composizione di cui ogni discreto scolare d’Accademia sarebbe stato capace. Ma in verità

critica d'arte

Pagina 54

La storia dell'arte

253250
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Nel Seicento, Roma fu il principale laboratorio e centro d’irradiazione in tutta Europa della grande decorazione barocca, caratterizzata dai più

critica d'arte

Pagina 160

Le due vie

255380
Brandi, Cesare 2 occorrenze

Questo assoluto parallelismo fra cinema e fotografia è confermato dal fatto che per il cinema, ancor più che per la fotografia si è avuto la gara per

critica d'arte

Pagina 153

Il problema della pittura fiamminga sarà ora più facile ad inquadrarsi.

critica d'arte

Pagina 165

Leggere un'opera d'arte

256554
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sotto questo aspetto è di particolare interesse la ritrattistica augustea specie quella avente per tema Augusto stesso, che fu raffigurato più volte

critica d'arte

Pagina 166

A partire dal XIII secolo lo schema compositivo diviene più complesso: fanno la loro apparizione gli apostoli, mescolati ai soldati e tutti

critica d'arte

Pagina 85

L'Europa delle capitali

257621
Argan, Giulio 2 occorrenze

Anche su questa esperienza empirica si costruisce, ovviamente, uno spazio, una dimensione dell'esistenza; ma non sarà più una struttura data a priori

critica d'arte

Pagina 163

’esistenza: ed è anche la sorgente della sua spinta progressiva. ll fatto stesso che gli artisti non siano più cortigiani ma professionisti borghesi

critica d'arte

Pagina 51

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260709
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Braque è davvero il più conservatore del gruppo cubista; pur non apparendo mai decisamente ancorato alle esperienze del passato, è il pittore d

critica d'arte

Pagina 163

Nel medesimo ordine di ricerche è «Foglie morte», tra i quadri più lirici della Mostra in questo periodo «materi-astratto»; più programmatica e

critica d'arte

Pagina 190

Fra i dipinti più suggestivi, inoltre, indichiamo il «Numero 1, 1949», versione «gaia» della più brulicante e tormentata planimetria di sensazioni

critica d'arte

Pagina 198

metodo che ci pare piú giusto, e, Bertolucci ce lo consente ben volentieri, ne siamo certi, anche più critico.

critica d'arte

Pagina 266

E, per finire su questa ideale mostra dell’artista, avremmo cercato di dare in una documentazione più graduale, saggi dell’arte ziveriana puntando di

critica d'arte

Pagina 282

Più che lo sperimentalismo dei più spericolati del gruppo «Cobra» — per altro assai vigilanti nelle loro follie, tanto da sembrare talvolta dei

critica d'arte

Pagina 353

Noi siamo invece dell’idea che un ritratto cubista di Picasso, una natura morta cubista di Braque o un paesaggio di Gris siano assai più mossi della

critica d'arte

Pagina 39

Scritti giovanili 1912-1922

262392
Longhi, Roberto 16 occorrenze

- l'impressionismo scultorio, si avvilì subito nella più repugnante accademia che da Algardi si trasmette senza soluzione – traverso Bartolini e Dupré – giù

critica d'arte

Pagina 134

D'altra parte quanto più l'artista s'è autolimitato, tanto più invece la sua visione trasfigurante è ampia ed organica e di tanto s'affievoliscono

critica d'arte

Pagina 147

È bene avvertire che si tratta dei due più grandi scultori Italiani.

critica d'arte

Pagina 149

Bisogna dunque cercare tutti i modi - dalla impersonalità storica più irreprensibile ai pugni e alle bastonate - per far comprendere a chi spetta di

critica d'arte

Pagina 162

I nomi di Flinck, di Bol, di de Koninck e persino di Maes parrebbero più appropriati che quello di un romano, in un tempo in cui la vena più schietta

critica d'arte

Pagina 219

Confesso finalmente che questo miracoloso cesto di panni, la più bella natura morta del '600 italiano e una fra le più belle del '600 europeo, non è

critica d'arte

Pagina 220

sorprendersi di trovarle intercalate a ricerche più placide e delicate. Vedremo anche più tardi altre di queste diversioni improvvise.

critica d'arte

Pagina 234

Come grido più acuto di gusto pittorico quasi maschio, ricorderemo infine quello ch'essa dice ingenua e fieramente della sua Caccia di Diana: «otto

critica d'arte

Pagina 271

ricostruzione per sapere fino a qual punto gli stimoli agli «studi di forma» in Moretto sian venuti dal Savoldo, ch'era più anziano e più scaltro.

critica d'arte

Pagina 339

Certo è, che in seguito a questi pericolosi giochi froebeliani, Santa Sabina e tante altre chiese non sono più quelle. Ecco il restauro, questa somma

critica d'arte

Pagina 438

Volendo finalmente apprestarci a passare dalle osservazioni tecniche alla interpretazione più puramente spirituale dell'arte di Preti, diremo subito

critica d'arte

Pagina 45

Venga il Manfredi e dica non aver giammai posto mano a quel gran concertone [figura 186] di lui men lucido e più furioso nel segno, più artifizioso

critica d'arte

Pagina 482

Il Ribera già menzionato fuor di ragione per una copia senza pregi dal Caravaggio del Popolo, figura con più diritto in uno de' tanti Girolami in

critica d'arte

Pagina 483

detrimento del senso per la forma e per lo spazio: era il colorismo più genuino ma anche più rudimentale: il puro tappeto.

critica d'arte

Pagina 62

Lorenzo da Viterbo è forse il più vicino a Piero dei tre, ma anch'egli non ha tanta forza da sottrarsi all'elasticità di un contorno più vibrato e

critica d'arte

Pagina 74

Antonello infatti, più plastico, si volge al senso di Piero per le forme semplicistiche e che importano un problema di chiaroscuro, come la sfera e

critica d'arte

Pagina 77

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266369
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Italia da un pezzo, che si violentasse l’industria coll’arte. I colori non bastarono più: si moltiplicarono le tinte delle lane e delle sete in più di

critica d'arte

Pagina 245

La scultura ha qualcosa di più sodo, di più palpabile, se si può dir così, nell’ideale. Il pennello possiede cento e cento mezzi di seduzione. Tutta

critica d'arte

Pagina 303

Hanno tentato dal più al meno in tutti i tempi di persuadere all’una che, per diventare più bella e più singolare, doveva rubare all'altra certe

critica d'arte

Pagina 322

Più scorretta, ma più animosa è la modellatura del Nerone, che il fiorentino Gallori mandò da Roma a Firenze per saggio della sua pensione accademica

critica d'arte

Pagina 333

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266743
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Anche il poeta più distaccato, anche il romanziere più indifferente alle lusinghe del successo, il cineasta o il compositore più ostile alle logiche

critica d'arte

Pagina 40

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267607
Dorfles, Gillo 7 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

So che l’impegno è dei più pericolosi: la documentazione è sin troppo abbondante ma quasi sempre laudativa e persino apologetica; in compenso la

critica d'arte

Pagina 12

Non tutte queste dizioni si equivalgono; anzi vorrei subito precisare che cercherò di trattare qui soprattutto delle forme più "pure," più

critica d'arte

Pagina 131

Ebbene, devo affermare che il percorso che le arti visive contemporanee hanno compiuto in questi poco più che vent’anni è dei più inconsueti, credo

critica d'arte

Pagina 189

al muro o posarla sul pavimento, perché ho bisogno della resistenza di una superficie dura. Sul pavimento mi sento più a mio agio, più vicino, più

critica d'arte

Pagina 201

crimine, gli incidenti automobilistici e la violenza in genere; ora i miei pezzi più riusciti non muovono più da un tema o da un’idea, essi sono

critica d'arte

Pagina 220

nichilistico dell’arte contro gli altri movimenti più organizzati e tradizionalisti; ne furono massimi esponenti Arp, Tzara, Schwitters, Hülsenbeck, Hans Richter

critica d'arte

Pagina 224

Un posto a parte va, per contro, riservato a Jean Dubuffet, certo una delle personalità più singolari dell'arte del primo cinquantennio del secolo, e

critica d'arte

Pagina 97