Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 3281 in 66 pagine

  • Pagina 3 di 66

Il divenire della critica

252299
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

non più soltanto nel colore, nella forma, nella composizione; ma, ad esempio, nel «peso», nella composizione chimica, nella trasformazione d’una

critica d'arte

Pagina 188

Oggi, a distanza di un paio di decenni, dobbiamo constatare che eravamo, solo in parte, nel giusto allora.

critica d'arte

Pagina 9

La storia dell'arte

252969
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Nonostante gli accenni di Vitruvio di cui abbiamo detto, oggi si ritiene che nel teatro classico questo tipo di scenari dipinti avesse un valore

critica d'arte

Pagina 193

nostri maestri scenografi e costumisti, attivi tanto nel teatro quanto nel cinema e nella Tv, ai direttori della fotografia e ai tecnici della luce, o ai

critica d'arte

Pagina 200

Dopo un lungo periodo di eclisse nel corso del Medioevo, interrotto solo dalla presenza di qualche ricettario che costituisce il più evidente

critica d'arte

Pagina 31

Le due vie

255246
Brandi, Cesare 2 occorrenze

proiezione nel tempo. «Ammettiamo bene — ha detto Sanguineti 26, in possesso di tutte le credenziali per attestarlo — che, in un senso, le avanguardie sono

critica d'arte

Pagina 139

applicazioni, che lasciarono, riguardano quasi esclusivamente la letteratura. Da questa carenza, per cui nel campo delle arti dette figurative non c’era

critica d'arte

Pagina 96

Le tre vie della pittura

255802
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Dopo aver dedicato la nostra attenzione alla luce come primo referente nel rapporto dell’occhio col visibile, e dopo avere, nel secondo capitolo

critica d'arte

Pagina 76

Leggere un'opera d'arte

256288
Chelli, Maurizio 8 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Vittore Carpaccio, nei due teleri conservati nella scuola di San Giorgio degli Schiavoni, a Venezia, rappresenta entrambi gli episodi: nel primo

critica d'arte

Pagina 116

In seguito, soprattutto nel Rinascimento, il tema viene rappresentato privilegiando la scena di Susanna al bagno mentre viene spiata dai vecchioni

critica d'arte

Pagina 120

Antonio del Pollaiolo nel Davide vincitore, conservato nei Musei di Stato di Berlino, usa il primo genere di rappresentazione: l’immagine del giovane

critica d'arte

Pagina 125

Il tema della natura morta con figure e strumenti musicali era già stato affrontato da molti artisti nel Quattrocento e nel Cinquecento, basta il

critica d'arte

Pagina 202

Nel Settecento, secolo di grandi trasformazioni che vede la Francia nel molo di protagonista, il nudo, oltre ad esprimere i tradizionali temi

critica d'arte

Pagina 209

Possiamo verificare quest’affermazione con un semplicissimo esperimento che consiste nel prendere un foglio di colore verde e fissarlo con lo sguardo

critica d'arte

Pagina 34

primo ad usare questo termine fu Cesare Ripa, che nel 1593 pubblicò Iconologia, libro corredato da illustrazioni, nel quale cataloga attentamente tutte

critica d'arte

Pagina 55

STRAGE DEGLI INNOCENTI: Questo tema cominciò a delinearsi iconograficamente nel Medioevo, sia nella pittura che nella scultura.

critica d'arte

Pagina 73

L'Europa delle capitali

257646
Argan, Giulio 2 occorrenze

Era fin troppo facile, per i teorici del Seicento, indicare nel genere del ritratto il tipo dell’imitazione “com’è”, e quindi, il termine medio tra

critica d'arte

Pagina 164

patetico del paesaggio: nel Testa, nel Mola e, molto più, in Salvator Rosa i motivi paesistici (alberi, rocce ecc.) diventano quasi tipi psicologici: come

critica d'arte

Pagina 178

Manifesti, scritti, interviste

257902
Fontana, Lucio 6 occorrenze

L’esistenza, la natura e la materia sono una perfetta unità. Si sviluppano nel tempo e nello spazio.

critica d'arte

Pagina 17

Dal grafito di Altamira all’ultimo quadro di Picasso l’arte ha solo seguito una evoluzione di mezzi nel tempo. La struttura basica dell’architettura

critica d'arte

Pagina 50

L’arte è eterna perché vive nello spirito creativo dell’uomo, la materia non è eterna nel tempo.

critica d'arte

Pagina 50

impasti) e l’interesse di grandi artisti all’argomento ceramistico, nel breve periodo di quest’ultimo quarto di secolo hanno trasformato le botteghe

critica d'arte

Pagina 61

, propongono un’arte che nella variazione è continuamente immersa nel presente, un’arte che rifiuta la pretesa e usurata assolutezza dell'immagine per

critica d'arte

Pagina 66

Non posso che augurarti una carriera «felice» e ricordati di essere umile, molto umile, nel «tempo» siamo «nulla».

critica d'arte

Pagina 68

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260429
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nuovo e «antico», fino a sconcertare, appare Kandinskij nel più «giapponese» dei quadri esposti: «Pittura chiara», che è del 1911, vero gioiello di

critica d'arte

Pagina 170

Da quando Scipione morí nel sanatorio di Arco nel 1933 ad oggi, i pittori e gli amatori d’arte italiani hanno avuto parecchie occasioni di giudizio

critica d'arte

Pagina 251

Scritti giovanili 1912-1922

262644
Longhi, Roberto 17 occorrenze

Queste erano adunque, brevissime, le sorti dell'arte di Caravaggio nel primo quarto del seicento, a Roma.

critica d'arte

Pagina 115

Qualità eccezionali, dunque, ma spesso impossibili a fondersi e ad unifìcarsi e che perciò vanno godute nel tempo.

critica d'arte

Pagina 122

patinata dei musei e conserva ancora il respiro singolare di tutte le cose nate di fresco: qualcosa di più visibile nel ductus del pennello, e di più

critica d'arte

Pagina 181

pausata ai lati da due figure, ed una è quella di Giovacchino in panneggio violastro chiaro con racconti di plasticità superba nel turbante abbendato, nel

critica d'arte

Pagina 199

l'impasto è più grassamente toccato che non sia in quest'opera, impasto che si rivede nella Maddalena di Londra, nel San Girolamo della Collezione

critica d'arte

Pagina 341

pronto ad assimilare tutto ciò che gli piacesse, fosse in Salvator Rosa il cui quadro del Purgatorio gli servì per quello ora a Vienna, fosse nel

critica d'arte

Pagina 368

Il Baedeker rifletteva la fissazione canonica di certi sedimenti culturali intorno all'arte italiana,che sarebbe «interessante» nel quattro; «grande

critica d'arte

Pagina 393

Ma, quanto la materia s'è mutata di sostanza, involta com'è nella nuova sansa atmosferica! L'angolo è colato nel castone dell'aria spessa, ogni cosa

critica d'arte

Pagina 42

Eppure! hanno fatto la toilette a Santa Sabina; tanto essa pareva sconveniente agli esteri d'ufficio, nel suo secolare négligé!

critica d'arte

Pagina 438

Al qual partito mi terrò stretto anch'io, per non veder Iacopo, questo luminare de' Veneti, nel Risorgimento di Lazzaro che qui lo rammenta appena

critica d'arte

Pagina 479

1011. Donna col cagnolino. Milano, raccolta Chiesa [figura 260]. Già la riunivo al Ceruti (come poi scrissi nel '27).

critica d'arte

Pagina 511

da sconfinare facilmente nel plotinismo, e proprio nel Rinascimento!) doveva fatalmente cozzare col suo senso cristiano di tendenza pittorica e che

critica d'arte

Pagina 56

«Perché - diceva Piero dei Franceschi nel suo Trattato della prospettiva - la pictura non è se non dimostrationi de superficie».

critica d'arte

Pagina 64

Eppure quale fu la sorte di Piero nel corso della pittura italiana, o, almeno, quale apparve fin qui?

critica d'arte

Pagina 73

L'equilibrio assoluto di queste forme semplici è raggiunto nel San Sebastiano di Dresda [figura 44] e nella Annunciazione di Palermo.

critica d'arte

Pagina 86

La Crocefissione di Pietro: una caratteristica composizione centrale, una gamma calorosissima, e, fìnalmente, nel San Gerolamo penitente [figura 52

critica d'arte

Pagina 97

Il Cristo trasfigurato nel centro, s'include nel panneggio sfaldato largamente, come un pilastrino immobile d'alabastro. Gesto statico e simmetrico

critica d'arte

Pagina 98

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265639
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

— Qualcuno vi ha forse ordinato di dipingere tedeschi, buffoni, nani ed altre simili cose nel vostro quadro?

critica d'arte

Pagina 12

— si può affermare che la statua è gettata sul vivo. Ma, se fosse vero, nel primo caso resterebbe ancora all’artista il colore, nel secondo non gli

critica d'arte

Pagina 347

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266728
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

1508-12. A Venezia, nel 1510 muore Giorgione e matura la folgorante giovinezza di Tiziano, che culminerà nel 1518 con l'Assunta. Nel 1608, Caravaggio

critica d'arte

Pagina 32

In secondo luogo, Warhol indicava cinicamente che il valore di un’opera sta nel suo prezzo, cioè che il valore estetico di un’opera sta nel fatto che

critica d'arte

Pagina 50

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268033
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

D. Non teme di incorrere nel pericolo di fare un tipo di arte che sia solo informazione?

critica d'arte

Pagina 211

MAC (sigla del “Movimento per l’arte concreta”): fondato nel 1948 a Milano da Atanasio Soldati, Gillo Dorfles, Bruno Munari, Gianni Monnet, questo

critica d'arte

Pagina 226

Harold Rosenberg in un articolo pubblicato nel 1952 (American Action Painters, "Art News", dic. 1952) appunto per sottolineare l’importanza dell’atto

critica d'arte

Pagina 56