Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mezzi

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Da Bramante a Canova

250857
Argan, Giulio 3 occorrenze

, sarà l’affermazione esplicita della necessità dell’incompiuto, dell’irraggiungibilità dell’ideale con i mezzi dell’arte, dell’immancabile scacco dell

critica d'arte

Pagina 25

significativo che, per manifestare la commozione, Michelangiolo ricorra a quei mezzi visivi della pittura che pure, stando alla testimonianza di Francisco de

critica d'arte

Pagina 39

profondità dell’esperienza empirica: come realtà concettuale può essere espressa soltanto con mezzi concettuali, cioè attraverso relazioni proporzionali

critica d'arte

Pagina 40

Il divenire della critica

252095
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

. Siamo dunque a un punto dell’evoluzione artistica in cui si tende a rivalutare certe conquiste non-figurative delle arti visuali, valendosi di nuovi mezzi

critica d'arte

Pagina 133

’ottima sala di Colombo) il merito di aver creato, con mezzi attuali, un’atmosfera ambientale che riesce a presentare qualcosa di diverso dalla «superficie

critica d'arte

Pagina 172

nuovi mezzi tecnici, meccanici, scientifici, possono essere determinanti per la messa a punto di forme espressive inedite: ce l’insegna il tipico

critica d'arte

Pagina 225

dei mezzi elettronici per la creazione o la manipolazione delle loro opere; anche a citare soltanto i più noti, potrei ricordare almeno gli italiani

critica d'arte

Pagina 229

attraverso un Ersatz semiotico, un linguaggio che è la contraffazione di quello autentico ottenuto con mezzi meccanici (repliche, riduzioni di scala

critica d'arte

Pagina 234

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252787
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della pittura in tempi determinati. Quando la società muta, quando l’ideale si trasforma, quando i mezzi tecnici che noi possediamo non bastano più

critica d'arte

Pagina 19

La storia dell'arte

253001
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

mezzi privilegiati per conoscere il mondo in cui viviamo, e dunque per cercare di controllarlo, governarlo, padroneggiarlo. Oggi abbiamo altri

critica d'arte

Pagina 44

espressiva con un minimo dispiegamento di mezzi: «Un ciel qui pèse sur les eaux et que la foudre sillonne avec effort; un soleil sans clarté; une

critica d'arte

Pagina 61

Le due vie

255013
Brandi, Cesare 2 occorrenze

di mezzi tanto più efficaci, quali, per esempio, il cinematografo, se, ancora, non si può fare a meno di constatare che, se il cinematografo è più

critica d'arte

Pagina 131

luogo il fatto che l’opera d’arte si deve servire di mezzi fisici per giungere ad una coscienza, e che dunque, già in questo suo porsi, sia pure

critica d'arte

Pagina 18

Le tre vie della pittura

255701
Caroli, Flavio 1 occorrenze

mezzi pittorici, di arrivare a una sempre maggior verità. La luce di Monet sarà la luce delle due e quattordici minuti del pomeriggio: quella, solo

critica d'arte

Pagina 25

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257101
Vettese, Angela 5 occorrenze

poi creato una particolare forma di ibridazione che nel tempo sta diventando più solida. Se è vero che i mezzi espressivi adottati sono di

critica d'arte

Pagina 112

Negli anni Settanta, Gordon Matta-Clark ha aggredito con ruspe e altri mezzi pesanti alcuni edifici in disuso e in via di demolizione, appropriandosi

critica d'arte

Pagina 132

sale di musei e gallerie, oppure mezzi quali la mobilitazione della moltitudine attraverso occupazioni, interventi per le strade o nelle reti

critica d'arte

Pagina 21

equipaggiamento diverso, inducendolo a usare i mezzi che si adattano meglio al suo scopo. Non abbiamo abbandonato la pittura vascolare di tipo greco per disamore

critica d'arte

Pagina 49

always on anche usando mezzi tradizionali. Ricordiamo i quadri di Adrian Paci, tratti da fotografie analogiche fatte in casa e riprodotte con i loro

critica d'arte

Pagina 57

L'Europa delle capitali

257413
Argan, Giulio 1 occorrenze

discorso; ma questa implica la padronanza assoluta dei mezzi espressivi, della tecnica. “Ars est celare artem”, dice Aristotele che tanto meglio si riesce a

critica d'arte

Pagina 54

Manifesti, scritti, interviste

257817
Fontana, Lucio 2 occorrenze

Tutte le cose sorgono per necessità e valorizzano le esigenze del proprio tempo. Le trasformazioni dei mezzi materiali della vita determinano gli

critica d'arte

Pagina 27

ricerca, gli artisti non avrebbero potuto raggiungere la finalità senza poter disporre di nuovi mezzi tecnici necessari e di nuove materie. Ciò giustifica

critica d'arte

Pagina 28

Manuale Seicento-Settecento

259765
Argan, Giulio 3 occorrenze

quello che sarà poi il lavoro puramente tecnico, senza esiti di trascendenza, dell’industria. I cattolici affermano invece che Dio ha predisposto i mezzi

critica d'arte

Pagina 143

mezzi espressivi della pittura, scegliere i più idonei al fine. Nell’Accademia si disegna dal vero, non tanto per gusto analitico, quanto per mettere a

critica d'arte

Pagina 146

Con ANNIBALE la riforma carraccesca oltrepassa le iniziali motivazioni religiose: non si tratta più di verificare e utilizzare i mezzi espressivi

critica d'arte

Pagina 147

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260401
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

come mezzi: la sua principale importanza è infatti quella di porsi, nella attività successiva al 1920 — delle cui opere è costituita in grandissima

critica d'arte

Pagina 135

del Maestro, potrà ritrovare il clima della «bottega» paterna; la cui specialità fu quella della imitazione di materiali preziosi con mezzi effimeri

critica d'arte

Pagina 160

a fare impressionista, si potrebbe dire, coi mezzi dei macchiaioli, per quella intensità di emozione che accomuna in quel lasso di tempo altri

critica d'arte

Pagina 297

un risultato alto e persuasivo, oppure, talvolta, una appassionata intenzione di figurare il non figurabile, di esprimere con mezzi inadeguati un

critica d'arte

Pagina 399

protesta esistenziale contro la ipocrisia e la minaccia del mondo «organizzato» d’oggi, sia nella scelta dei mezzi adoperati — come appresso diremo

critica d'arte

Pagina 55

Pop art

261595
Boatto, Alberto 7 occorrenze

’universo metropolitano dominato dai prodotti fabbricati in serie e dai mezzi di comunicazione di massa. A partire dal fervore creativo a cavallo degli

critica d'arte

impadroniti i mezzi di comunicazione di massa, non rimane che questo fregio algido e fotogenico: ed è poi quanto arriva a sapere di Pollock e di

critica d'arte

Pagina 156

non determina la sua qualità. Qui entrano ovviamente in campo i mezzi di comunicazione di massa; ed è a questo punto che interviene anche Warhol.

critica d'arte

Pagina 158

risposte estreme a delle domande formulate al pari senza mezzi termini; ciò che non impedisce loro di esercitare il gioco delle sottigliezze e della

critica d'arte

Pagina 17

rivolge allo sguardo senza mezzi termini, in un rapporto frontale e violento a causa proprio della mancanza di concitazione. Al di là della inconcludente

critica d'arte

Pagina 175

interpretare le cose 23, bensì a mettere a nudo e ad esporre gli elementi d’immagine contenuti nelle cose stesse. Con i mezzi specifici della pittura, l

critica d'arte

Pagina 51

(questo sì, ed effettivo), dacché il gioco e l’esperienza diretta sono mezzi che consentono di penetrare nella scena ordinaria.

critica d'arte

Pagina 93

Saggi di critica d'arte

262023
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei mezzi dell’arte da potersene, se avesse voluto, sciogliere affatto. E fosse riconoscenza, che negli animi gentili non si estingue mai, fosse

critica d'arte

Pagina 123

due putti trucidati, e ditemi se mai pittore con sì elementare semplicità di mezzi potò conseguir tanto. Guardate il Sansone, un po’accademico, sì

critica d'arte

Pagina 145

Scritti giovanili 1912-1922

264044
Longhi, Roberto 4 occorrenze

creazioni di quella che potremmo chiamare plasticità in materia pittorica, ottenuta cioè essenzialmente con mezzi di materia cromatica, opposti a

critica d'arte

Pagina 190

»; sentendolo aggiungere che «il risultatato prospettico raggiunto da Ambrogio in quel paesaggio, è stupefacente... (e) i mezzi sono stati: dotare

critica d'arte

Pagina 308

Guidoriccio: sentite, il Guidoriccio un «Uomo del Rinascimento» precursore di Pippo Spano, del Gattamelata e del Colleoni. «Con mezzi tecnici

critica d'arte

Pagina 308

E per venire ai mezzi messi in opera dal bresciano non va dimenticato che fin dai tempi del Lanzi si parlava del raffaellismo di Moretto; e che lo

critica d'arte

Pagina 336

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265954
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sue stupende e innumerevoli composizioni. I moderni perdono il fine in grazia dei mezzi, si fiaccano in tentativi sottili: svaporano in parole, a

critica d'arte

Pagina 109

arrovesciate, le quali si guardano e si toccano all’alto, e spesso piantano su due mezzi C, senza dire che tra queste S e questi C v’è sovente un

critica d'arte

Pagina 144

La scultura ha qualcosa di più sodo, di più palpabile, se si può dir così, nell’ideale. Il pennello possiede cento e cento mezzi di seduzione. Tutta

critica d'arte

Pagina 303

da cui contemplarlo, si può dire che, esteticamente, lo crei. Codesta ultima prerogativa appartiene poco al pittore, giacché la sua arte non ha i mezzi

critica d'arte

Pagina 366

, del canto, del chiassoso cottabo. Covano il vino. Ruttano, obesi, briachi fradici, mezzi morti.

critica d'arte

Pagina 410

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267177
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nuovi mezzi espressivi, sia ricercando nel movimento una dimensione nuova (Calder, Tinguely); sia affrontando la spinta di materiali inusitati

critica d'arte

Pagina 19

o mai adoperati, come il duco (smalto opaco) e la vernice all'alluminio. L'efficacia di questi mezzi, in certo senso grossolani, ma dalle insolite

critica d'arte

Pagina 59