Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mai

Numero di risultati: 652 in 14 pagine

  • Pagina 3 di 14

Da Bramante a Canova

251135
Argan, Giulio 1 occorrenze

Ora, se l’artista e il conoscitore sono, culturalmente e socialmente, dei borghesi, è mai possibile che le loro attività, distinte ma complementari

critica d'arte

Pagina 365

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251334
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Coloro che vanno dietro agli altri, non gli oltrepassano mai, fu solito ripetere il gran Michelangelo quando gli accadeva discutere sulle teorie

critica d'arte

mai i principj generali coi quali si arriva a discernere il vero, il giusto, il bello, il buono.

critica d'arte

Pagina 13

Il divenire della critica

251996
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

fantastica delle stesse appare tuttavia dominante; sicché un vero giudizio sull’intera sua opera non dovrebbe mai prescindere anche dai giovanili graffiti

critica d'arte

Pagina 101

un esempio quanto mai evidente delle possibilità della sua «arte spaziale» di fungere da integratrice tra la architettura e le altre arti visuali

critica d'arte

Pagina 104

e la sua organizzazione quanto mai antiquata e carica di compromessi, le proteste contro una mostra come quella di Kassel erano dovute soprattutto al

critica d'arte

Pagina 181

questo per due ragioni essenziali: 1) perché mai prima d’ora l’uomo si era trovato a fronteggiare una «ecocatastrofe» come ai nostri giorni e quindi a

critica d'arte

Pagina 217

appare quanto mai ricco e vario, pur tra la presenza di parecchi punti morti e di parecchi rami secchi di forme artistiche sopravvissute e retrograde, ce

critica d'arte

Pagina 92

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254874
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

morale (nella quale operazione della mente, non ebbe fin qui, nè forse avrà mai chi gli stesse a paro), cercava nel vero le forme più adatte a

critica d'arte

Pagina 29

Le due vie

255027
Brandi, Cesare 2 occorrenze

Per cui «l’istituzione della verità nell’opera [d’arte], è il prodursi d’un tale esistente [di una tale realtà] che non era prima e mai sarà più in

critica d'arte

Pagina 21

L’esistenza assoluta di un codice, alla base di una espressione artistica, non è mai una ragione sufficiente per assimilare l’arte al linguaggio

critica d'arte

Pagina 73

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256887
Vettese, Angela 1 occorrenze

stati presi. Non sapremo mai come si sono sentiti mentre giacevano aspettando sotto le macerie.

critica d'arte

Pagina 60

Manifesti, scritti, interviste

258014
Fontana, Lucio 1 occorrenze

più assoluta che possa mai essere stata o possa mai essere un fatto popolare. Del resto, che lo sia o non lo sia non mi interessa. Da qui, ritengo

critica d'arte

Pagina 71

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260783
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricercandosi, mai pago e mai stabile: il suo futurismo non era «scontato» come quello dei colleghi e neppure le belle sue astrazioni di cubismo

critica d'arte

Pagina 292

» per non compromettere la qualità della mostra con opere che fanno parte più della cronaca che della storia; con opere che fanno parte, se mai, della

critica d'arte

Pagina 345

felice realizzazione plastica di sentimenti finora detti attraverso modi assai più recitati o mediati: la desolazione mai rinunciataria che i «feriti» e

critica d'arte

Pagina 81

, l’eccezione. Eppure l’artista non appare mai come un pittore di evasione. La Bibbia, la leggenda, la favola, Dante e Virgilio. Cristo e Amleto, i

critica d'arte

Pagina 92

Pop art

261621
Boatto, Alberto 2 occorrenze

soli, a coppie o in file interminabili su tutte le pareti, mai fioriti e che non sfioriranno mai. Se esiste ancora natura è quella che si alleva

critica d'arte

Pagina 164

Attorno al 1961 Dine mette a punto la sua ricerca e vi si getta dentro con una ricchezza sparpagliata e non di meno mai dispersa, tanto che lo stesso

critica d'arte

Pagina 75

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261794
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un culto all’arte paesana che sappiamo come tutti splendida di capolavori, così mai e po’mai potremo far seriamente questione di venire a patti co

critica d'arte

Pagina 20

Saggi di critica d'arte

261824
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

guscio, giacchè non abbiamo memoria ch’egli andasse mai a Padova, a Venezia, a Roma, a Milano, dovè sentirsi pungere nell’animo quell'amara verità per cui

critica d'arte

Pagina 9

Scritti giovanili 1912-1922

262181
Longhi, Roberto 20 occorrenze

mai inteso di stilizzare il moto valendosi del valore puro della linea, ma soltanto di mettere in moto questo quel corpo conservandogli ad ogni costo

critica d'arte

Pagina 130

trascinarono, io credo, troppo verso queste arti terziari, contro le quali d'altra parte, così come sono, io non vorrei mai obbiettare nulla.

critica d'arte

Pagina 133

portasse all'altra conseguenza ch'essi non si possono a questo modo fondere mai coll'impulso intimo di Boccioni, impulso essenzialmente scultorio

critica d'arte

Pagina 137

, quest'affermazione lirica della unicità della sostanza, è quanto dire unificazione artistica delle varietà organiche. Come mai così sensibile al colore non

critica d'arte

Pagina 142

non mai la costrutta sanità dalle sue forme: dove si esplicano più chiaramente che altrove, nel partito di luce meno imperioso e più aperto, le sue

critica d'arte

Pagina 179

» - rapido, intricato ed elastico che lo rivela pieno di un fuoco, di una violenza arginata, che non si scoprirebbe mai sotto l'imparzialità valutata, e

critica d'arte

Pagina 246

si preoccupano mai essenzialmente di contrasti drammatici e di interiorità psichiche? Caravaggio s'è abbandonato qui a uno di quegli istanti

critica d'arte

Pagina 26

Ora a parte il fatto che tutti costoro sono per noi pressapoco della stessa forza, e non esciranno mai dal limbo della storia artistica, ci pare che

critica d'arte

Pagina 288

anche a un filosofo, che non sia mai stato architetto, poniamo a Benedetto Croce.

critica d'arte

Pagina 297

riguarda particolarmente; perché mai il D., che non esclude di proposito tutta l'arte dopo il '500 e cita persino Dupré e Maccari, non ricorda il quadro

critica d'arte

Pagina 299

E perché mai due storie? Perché, secondo il Dami, esistono non meno di due storie dell'arte: la storia «esterna» (p. 195), ovvero il «riassunto dello

critica d'arte

Pagina 300

Poiché, sebbene nella storia vi siano e vi possano essere interruzioni e alternazioni, e l'architettura possa raggiungere tardi o persino mai, una

critica d'arte

Pagina 304

Ma, di grazia, che cosa significa tutto questo? Curiosa illusione! E l'enfasi delle pose teatrali di quel tempo da che cosa mai proveniva? Era una

critica d'arte

Pagina 352

V’è bisogno di aggiungere che, né pure nella creazione di una figura isolata, trovereste mai in Preti una curva agente costruttivamente nell'opera

critica d'arte

Pagina 36

, l'annodatrice di membra disgiunte che mai in realtà si corrisposero. Mai, veramente, la luce fu più stilistica che in Preti; i grandi luministi

critica d'arte

Pagina 36

» per pretesa di naturalismo caravaggesco, ma formalmente non si liberano mai dallo scheletro del disegno classico, per quanto possano agitarlo e

critica d'arte

Pagina 367

Non si comprende neppure come mai il M.-V. dopo aver asserito che i limiti impostisi nella trattazione dipendevano soprattutto dal desiderio di non

critica d'arte

Pagina 380

maestro e che dovevano altrove farlo giungere alle soglie dell'accademia; ad ogni modo non comprendiamo come mai l'autore parli di questo quadro come

critica d'arte

Pagina 418

Chi mai vide in effetto in quella scuola un tuono più vivido, un contrapposto più sagace, un maneggio più ricco, all'usanza dei veneti ancor più che

critica d'arte

Pagina 486

moderna arte Italiana ufficiale che non ha il minimo sentore di queste ricerche per la sua natura più propria, ch'è di non occuparsi mai di problemi

critica d'arte

Pagina 51

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266650
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mai o quasi mai la naturalezza compiuta.

critica d'arte

Pagina 199

. Discorrere con lui era un riposo. Amico leale, indulgente, delicato, sollecito, nè anche un’ombra di malumore velava mai la sua voce. Virtù tutta

critica d'arte

Pagina 413

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267677
Dorfles, Gillo 7 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riducendosi mai al solo documento di persiflage sociale e politico.

critica d'arte

Pagina 102

, rivelano un’estrema povertà di competenza e di originalità e rimangono ad un livello quanto mai superficiale e spurio, mentre sono avallate soltanto

critica d'arte

Pagina 149

possa forse mai venir meno per l’uomo (tanto più quando nuovi mezzi tecnici — fotografia, materie plastiche, raggio laser con effetti tridimensionali

critica d'arte

Pagina 157

La pittura non sembra mai darmi pace o purezza. È come se fossi sempre coinvolto nel melodramma della volgarità. Non cerco mai, né “dentro," né

critica d'arte

Pagina 200

La mia pittura non nasce sul cavalletto. Quasi mai, prima di cominciare a dipingere, mi accade di stendere la tela sul telaio. Preferisco appenderla

critica d'arte

Pagina 201

Un quadro ha, oggi più che mai, una funzione spaziale esplicita. Esso è un centro di irradiazione, cosi come una sorgente di luce o una sorgente di

critica d'arte

Pagina 203

dei Chagall (un’arte che oggi ci sembra, a dir poco, "classica") — il primo protagonista d’una vicenda quanto mai complessa e aggrovigliata, quella

critica d'arte

Pagina 26