Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linguaggio

Numero di risultati: 200 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Da Bramante a Canova

250976
Argan, Giulio 4 occorrenze

’ambito di una fedeltà al linguaggio classico, certi valori tipici della religiosità corale e mistica prerinascimentale6». La stessa tradizione

critica d'arte

Pagina 233

nella pittura che nell’architettura elabora un nuovo ritmo oratorio, un nuovo tipo di discorso, ma non cerca di mutare il linguaggio né la sintassi. E se

critica d'arte

Pagina 242

linguaggio che serva a dite cose nuove. Il termine di architettura dialettale, «vernacular», non è insolito; ma riferito, come sempre, a certe correnti

critica d'arte

Pagina 346

termine che, nel linguaggio filosofico inglese, aveva già avuto, prima che Hogarth, lo applicasse alla pittura, una definizione precisa. Hobbes definisce

critica d'arte

Pagina 374

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251595
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quando si parla di arte agli artisti, primo requisito si è quello di non disprezzare il loro frasario o linguaggio tecnico; e quando si pongono loro

critica d'arte

Pagina 81

Il divenire della critica

252420
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

linguaggio plastico odierno, anche la sua decodificabilità ci sembra quanto mai piana: siamo tutti già in possesso degli elementi primi, degli stoiheia

critica d'arte

Pagina 120

certamente nel caso del linguaggio verbale. Mentre nel caso di quest’ultimo le particelle discrete non potranno essere che fonemi o monemi (o unità più

critica d'arte

Pagina 16

del linguaggio verbale.

critica d'arte

Pagina 18

dei pochi mezzi dove il linguaggio visivo si presenta secondo un’impostazione semiotica diversa da quella di tutti gli altri mezzi espressivi. Vediamo

critica d'arte

Pagina 222

; 4) una funzione metalinguistica, che si esercita attorno al linguaggio specifico del mezzo e che può essere ampiamente usata proprio in questo caso

critica d'arte

Pagina 223

approccio sincronico presenta per lo studio dell’arte (e del linguaggio verbale) e per lo studio della filosofia. Mi sembra ovvio, infatti, che per la

critica d'arte

Pagina 261

appannaggi del linguaggio letterario, poetico, artistico in genere, non possono essere, di punto in bianco, annullati solo per compiacere ad una modalità

critica d'arte

Pagina 4

spaziose e scintillanti a quelle limitate e minutissime, dove si snoda l’immensa varietà del suo linguaggio appoggiato alla delicatissima opalescenza

critica d'arte

Pagina 44

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252771
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sorgevano dalla tomba, evocati dalla fantasia dell’artista, uomini veri reali, e parlavano un linguaggio senza convenzioni, senza artifici, dominati come

critica d'arte

Pagina 13

La storia dell'arte

253178
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

Per esemplificare come meglio non si potrebbe l’irriducibile diversità tra il linguaggio figurativo di Masaccio e quello di Masolino, non c’è manuale

critica d'arte

Pagina 125

linguaggio figurativo senese che gli era estraneo e distante -, limitandosi ad inserire le proprie figure, la cui cifra stilistica è squisitamente

critica d'arte

Pagina 144

condizionamenti del linguaggio ufficiale, ricavato grazie alla modesta dimensione delle figure e alla loro ragguardevole distanza dallo sguardo dei visitatori

critica d'arte

Pagina 222

ulteriormente favorito dalla condizione «sperimentale» in cui operava su quelle impalcature, non dovendo conformarsi alle convenzioni di un linguaggio ufficiale

critica d'arte

Pagina 223

pittorico, contaminandola con altre modalità di rappresentazioni spaziali, mutuate dal linguaggio nordico, fiammingo e tedesco, come ad esempio la visione

critica d'arte

Pagina 234

Le due vie

255105
Brandi, Cesare 3 occorrenze

riconosciuti nel loro valore convenzionale di segni, linguaggio, onde io, successivamente al prodursi in presenza, ho potuto isolarli come un’informazione di

critica d'arte

Pagina 32

della vita e recepita come tale. La semantica da sola non può che arrivare, come si è visto, a individuare l’arte come un linguaggio sui generis, ma non

critica d'arte

Pagina 46

: «che senza coscienza del linguaggio pittorico e della sua puntualità storica non è possibile render giustizia in sede di gusto a nessun dipinto in

critica d'arte

Pagina 97

Leggere un'opera d'arte

255962
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

jeans. Nel linguaggio parlato il blu viene utilizzato in maniera ragguardevole: sangue blu, uomo in blu, blue-moine, bas bleu. Tra queste risulta

critica d'arte

Pagina 42

una serie di espressioni usate nel linguaggio comune: pollice verde, essere al verde, anni verdi, verde di rabbia, sempre-verde.

critica d'arte

Pagina 43

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256852
Vettese, Angela 6 occorrenze

linguaggio realista dai contenuti socialisti con evidenti scopi didattici e propagandistici ; l’avanguardia cinese cominciò a scimmiottare quella

critica d'arte

Pagina 112

’orizzonte: semplicemente, nella storia essa perde pregnanza con l’avanzare del linguaggio lucido e insuperabile della filosofia. Più di recente, studiosi

critica d'arte

Pagina 12

la necessità di mostrare chi si è attraverso un linguaggio che non richiede parole. Teniamo conto che la relazione tra nazioni in campo artistico

critica d'arte

Pagina 133

Perché nasce questo linguaggio di brandelli? Oggi la sensazione dominante è quella di una precarietà che aumenta in modo proporzionale all’ansia di

critica d'arte

Pagina 47

o protesta, ma perché nel tempo ha cessato di essere un mezzo comodo e un linguaggio efficace.

critica d'arte

Pagina 49

Forse ancora più emblematico a questo proposito è il caso della Street Art, una forma d’espressione nata negli anni Settanta come linguaggio

critica d'arte

Pagina 93

L'arte di guardare l'arte

257192
Daverio, Philippe 1 occorrenze

innovativa e appare come un’innovazione inspiegabile del linguaggio e dello stile.

critica d'arte

Pagina 36

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260097
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

insostituibile, come a un linguaggio che valesse per tutti, col quale finalmente tutti si sarebbero potuti esprimere. Picasso ha partecipato a questo

critica d'arte

Pagina 135

interpretato in rapporto ai suoi problemi e al suo linguaggio. È vero si, come dice la Volpi, che le tempere di soggetto sociale e politico intorno al 1931

critica d'arte

Pagina 213

visto attraverso Daumier), se non sono tradotte in altro linguaggio, sono tuttavia assorbite da una sorta di estasi evocativa, da un lirismo di

critica d'arte

Pagina 280

nella sua sempre rinnovata scommessa col vero. La punta più avanzata nel cammino del suo linguaggio pittorico è l’impressionismo, per altro come rivisto

critica d'arte

Pagina 284

fino a formulazioni di linguaggio puramente astratte: noi però non confonderemmo la maniera con lo stile, e non saremmo disposti ad accettare l’arte

critica d'arte

Pagina 328

legato alle suggestioni della realtà non potrà mai «liberarsi» da essa fino a separare dall’unità dell’opera il «bel linguaggio», come in una

critica d'arte

Pagina 363

: supernazionali, tutti tesi ad una concezione dell’arte senza frontiere, nella ricerca di un comune linguaggio; eppure l’arte di ciascuno di questi

critica d'arte

Pagina 46

Pop art

261511
Boatto, Alberto 6 occorrenze

Ogni artista provvede la sua opera di un certo numero di agganci per attirare lo spettatore, come la creazione di un linguaggio porta sempre con sé

critica d'arte

Pagina 108

nostro sguardo ha ormai inghiottito milioni d’istantanee e di fotogrammi; si è assuefatto a questo linguaggio che procede per rotture e per accelerazioni

critica d'arte

Pagina 113

stretta, il prelievo è libero di esibire la sua struttura linguistica, fredda e meccanica quanto può esserla in un linguaggio industriale tendente alla

critica d'arte

Pagina 138

marine Lichtenstein arriva ad una specie di visività astratta, ma che si dimostra alla lettera proprio estratta dal linguaggio del cartoon. Con un

critica d'arte

Pagina 157

’oggetto-immagine, che si ispira all’environment cittadino, al linguaggio dei mass media e ai prodotti di consumo. La fortunata etichetta è il risultato

critica d'arte

Pagina 73

grande circuito metropolitano. In questa presente generalizzazione la Pop Art ritorna, meno però come linguaggio, e più come dato di fatto, «natura

critica d'arte

Pagina IX

Saggi di critica d'arte

261950
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

notabil volo; giacchè in arte ha soltanto vero pregiò ciò che esce dalle profondità di uno spirito che parla onestamente il suo proprio linguaggio.

critica d'arte

Pagina 94

Scritti giovanili 1912-1922

262325
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Volendo usare scherzosamente il linguaggio della filosofia corrente in Italia bisognerebbe dire che questo valore geometrico delle linee si basa

critica d'arte

Pagina 50

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267893
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, nei concettuali "puri" il più delle volte in tali ricerche, basate sul linguaggio scritto, o stampato (si vedano le opere cui già accennammo e i piccoli

critica d'arte

Pagina 139

precedente (il che significherebbe considerare un'azione come un "capolavoro” potenziale) vuol dire stabilire una separazione tra il “linguaggio

critica d'arte

Pagina 206

coscienza, la forma di comunicazione più fondamentale dell’uomo (e di molti mammiferi). Per documentare questo linguaggio del corpo in un aspetto

critica d'arte

Pagina 208

parte di un’unica comunità dove ci scambiamo lo stesso linguaggio. Su questo argomento si può discutere, ma è triste pensare che gli artisti siano

critica d'arte

Pagina 212