Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: idea

Numero di risultati: 307 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Da Bramante a Canova

251225
Argan, Giulio 6 occorrenze

l’idea illuministica della simplicitas arcaica, ha una purezza già neoclassica, piranesiana.

critica d'arte

Pagina 228

, cap. III). Le mode cambiano, quello che ieri pareva bello oggi par brutto. È già l’idea della relatività del bello come puro piacere che si

critica d'arte

Pagina 332

formali da quei contenuti e presupposti, che andavano dalla tematica storico-religiosa e allegorica all’idea del bello e alla concezione unitaria e

critica d'arte

Pagina 368

San Pietro, non esita a tornare alla idea bramantesca della costruzione centrale. Il suo giudizio è preciso: «lui [Bramante] pose la prima pietra di San

critica d'arte

Pagina 38

, che ancora non conosceva, di Lessing, dall’idea d’un classicismo formale e costruttivo, con le sue distinte categorie del poetico e del figurativo

critica d'arte

Pagina 424

Il tema era inconsueto, ed è escluso ogni riferimento a precedenti iconografici; ma aveva una giustificazione attuale. Il volo umano era l’idea fissa

critica d'arte

Pagina 465

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251590
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

al compimento di quella incantevole scultura? Come poteva Egli non scegliere con la scorta della sua idea e del suo gusto quella squisitezza di forme

critica d'arte

Pagina 75

rinvenirsi come la mente del pittore gli vorrebbe, nel vero, ma sibbene si rilevano con l’aiuto di un bello che l'idea va raccogliendo nelle varie

critica d'arte

Pagina 79

Il divenire della critica

252260
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Calzolari, anche questi proteso piuttosto alla realizzazione di spunti dove s’incarni l’idea che di opere fruibili per la loro pesante corporeità.

critica d'arte

Pagina 176

Rothko è dunque agli antipodi di Tobey (e l’affiancarli nel padiglione americano è stata un’ottima idea del commissario Porter McCray), è agli

critica d'arte

Pagina 49

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252795
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

critici s’ostinano a credere; sono invece, assai più che essi non suppongono, vicini all’ideale, perchè nulla è cosi reale come lo spirito, come l’idea

critica d'arte

Pagina 17

I due artisti che meglio ci possano dare un’idea della moderna pittura dei Francesi sono il Gérôme ed il Meissonnier. Il primo tratta a preferenza

critica d'arte

Pagina 22

La storia dell'arte

253366
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Tuttavia, l’idea che dietro il quadro si nasconda un messaggio di tipo politico è divenuta ricorrente nelle più recenti interpretazioni, tra le quali

critica d'arte

Pagina 206

formazione di Benozzo come ritrattista, ma francamente l’idea che un personaggio come lui abbia fatto una gita ad Orvieto e abbia lasciato qualche

critica d'arte

Pagina 225

civiltà, quell’idea dell’artista veggente, colui che sa spingere il proprio sguardo oltre l’apparenza, laddove gli altri non vedono o non sanno

critica d'arte

Pagina 26

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254910
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, specialmente nella reai Cappella, e quelli della SS. Annunziata e di Sant’Ambrogio; ed a porgere più adeguata idea di quella sua strana fantasia, basti dire che

critica d'arte

Pagina 46

Le due vie

255173
Brandi, Cesare 2 occorrenze

svalutare, per Platone, la realtà esistenziale e l’arte, rispetto all’idea, offre spontaneamente il modello per 71 aiutare la fotografia e il cinema in

critica d'arte

Pagina 153

al pensiero greco, ma, per la concomitanza dell’idea del fato, non potè dar luogo ad un determinismo in senso stretto, che solo il perfezionamento

critica d'arte

Pagina 75

Leggere un'opera d'arte

255886
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

costrittiva. Gli esempi che potremmo citare sono molti, ma credo che la pittura di Caravaggio sia quella che più si presta a rendere l’idea. Rimane

critica d'arte

Pagina 19

Botticelli dove la forma è soprattutto vibrazione lineare. In Michelangelo la linea funzionale serve a suggerire l’idea di “forma scolpita” (ricordiamo

critica d'arte

Pagina 20

rappresentazione in scorcio (in genere dal sottinsù) di architetture. Serve a definire l’idea di uno spazio “sfondato”, e cioè di uno spazio che continua

critica d'arte

Pagina 29

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256950
Vettese, Angela 9 occorrenze

con il resto del mondo. L’obiettivo è ripensare la storia degli ultimi decenni allontanandosi dall’idea della divisione in blocchi (Est, Ovest e paesi

critica d'arte

Pagina 116

progettuale, in un’idea che può restare immateriale. Fu così che sculture e quadri si smaterializzarono in tracce, testimonianze e intenzioni

critica d'arte

Pagina 34

quest’ottica, alcuni critici enfatizzano il ruolo avuto dal ready made di Marcel Duchamp, cioè l’idea di presentare come arte un oggetto qualsiasi: uno

critica d'arte

Pagina 35

oggetti. Si compra l'idea che quel detersivo sia meno inquinante di un altro e, come in un atto notarile, la sola prova è un'attestazione d’identità in

critica d'arte

Pagina 40

idea di qualcosa che si definisce nel tempo. Pensiamo, ad esempio, al dripping, che allude, dalla pratica di Jackson Pollock in avanti (senza però

critica d'arte

Pagina 60

Uno sguardo allo sviluppo anche solo formale dei musei ci darà un’idea di quanto il fattore-mostra sia diventato portante. Invenzione vecchia di

critica d'arte

Pagina 74

Non c’è da stupirsi se si è rinforzata la presenza di artisti che si propongono anche come curatori. Non si tratta di un'idea nuova. Nel 1855

critica d'arte

Pagina 79

di Tokyo, quando viene resa pedonale e riconquistata dai passanti. In questi e altri casi l'idea di partenza era talmente personale che le opere di

critica d'arte

Pagina 80

L’idea di lusso viene di solito condivisa da tutti i tipi di collezionisti; non riguarda soltanto chi è più cieco nei confronti del valore culturale

critica d'arte

Pagina 89

Manuale Seicento-Settecento

259847
Argan, Giulio 1 occorrenze

stesso complesso. l lavori per San Pietro si succedono per più di quarant’anni senza un programma, ma con una coerenza perfetta: come un’idea che vada via

critica d'arte

Pagina 165

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260204
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, letterato e divagante nel mondo della «idea pittorica» dove i sentimenti e i personaggi, gli episodi e i climi dovessero sempre assumere, in modo

critica d'arte

Pagina 128

Per farsi una idea abbastanza chiara del tipo, si guardi l’autoritratto del pittore esposto nella Mostra: una immensa chioma incornicia la fronte

critica d'arte

Pagina 236

Secondo Lionello Venturi (che già da allora, coerente alla sua idea oltranzista di difesa delle avanguardie, era in testa ai paladini dell

critica d'arte

Pagina 331

Ma l’idea della mostra non è stata accolta pacificamente negli ambienti artistici d’avanguardia; fin dal suo primo prospettarsi, l’ala astrattista

critica d'arte

Pagina 331

Noi siamo invece dell’idea che un ritratto cubista di Picasso, una natura morta cubista di Braque o un paesaggio di Gris siano assai più mossi della

critica d'arte

Pagina 39

primitiva idea del 1920, è una cosa diversa da quella del 1940 e da questa della collezione Rubinstein, esposta a Venezia.

critica d'arte

Pagina 50

Impressionisti rappresentò contro il quadro preordinato sul filo di una idea «scenica», nella regìa compositiva e chiaroscurale del Museo, sembra quasi

critica d'arte

Pagina 88

Pop art

261522
Boatto, Alberto 1 occorrenze

celebrato, il manichino rassomiglia all’idea, al cliché più divulgato tratto dalla persona viva, tanto che lo stile tira irresistibilmente alla

critica d'arte

Pagina 119

Saggi di critica d'arte

261956
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

torcere gl’insiemi più che le ossa non comportino. Si guardino, per aver un’idea della sua maniera, il Presepio della pinacoteca e la S. Orsola in S

critica d'arte

Pagina 98

Scritti giovanili 1912-1922

263806
Longhi, Roberto 5 occorrenze

estetica che fanno sfiorar sorridendo cose gravi. Ha scritto un mucchio di libri illustrati sull'arte italiana ma non gli riconosco un'idea che possa

critica d'arte

Pagina 163

' Pazzi, ma di S. Maria dei Miracoli, e dopo Bramante l'idea di S. Maurizio è ancora più simile a quella di San Zaccaria, che a qualunque facciata

critica d'arte

Pagina 295

Ora noi non potremmo abbastanza ringraziare il Dami per la deferenza che ha mostrato verso una nostra idea, tentando persino di addobbarla e di

critica d'arte

Pagina 303

scrisse che «purtroppo vi saranno alcuni superficiali eruditi di gallerie che all'udirsi nominar Iacopo da Ponte si crearanno nulla più che l'idea d'un

critica d'arte

Pagina 479

Antonello di nulla fuorché di una raffinata manovalità, poiché essa era per il resto affatto sprovvista di ogni idea anche elementare di stile: essa era

critica d'arte

Pagina 78

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266061
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dunque deriva la diversità de’ resultati? Da questo, ci pare: che gli accademici ricercano nel vero la riprova dell’idea, la quale è nata nel loro

critica d'arte

Pagina 174

sconnessi, con accordi stonanti ed istrumenti che assordano; poi, via via, s’intravvede un disegno, vi si ravvisa una ragione profonda e fine, una idea

critica d'arte

Pagina 178

, personificando troppo l’idea, avrebbero indirizzato la mente dello spettatore ad un ordine angusto e disgustoso di considerazioni. C’è l’altezza e la

critica d'arte

Pagina 188

concetto in una forma, che sia bella in sè, può riescire senza stile, quando la rispondenza dell’oggetto visibile con l’idea non sia intima, viscerale; e una

critica d'arte

Pagina 58

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267654
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ideativo. Il che conduceva ad una serie di manifestazioni antioggettuali dove prevaleva l’idea sulla realizzazione della stessa; il progetto sull'oggetto

critica d'arte

Pagina 149