Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gesto

Numero di risultati: 150 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Da Bramante a Canova

251240
Argan, Giulio 5 occorrenze

, bandolo di un ritmo: qualcosa di simile al gesto appena abbozzato e tuttavia terribilmente preciso che, nelle figure di Michelangiolo, realizza d’un

critica d'arte

Pagina 212

splendenti rimangono tuttavia fisicamente legate a un ritmo di suono, di gesto, d’azione. Il Manierismo di Shakespeare è appunto in questo suo essere attore

critica d'arte

Pagina 429

personaggio non vive, non realizza il dramma, se non mescoli all’antica bellezza e austerità del gesto la scurrilità beffarda del commediante che gira

critica d'arte

Pagina 431

storico vede piuttosto il conflitto attuale di passione e dovere che l’ereditaria nobiltà e autorità di gesto, l’uomo dei grandi dubbi piuttosto che l

critica d'arte

Pagina 435

’espressione intenta del volto rimanda immediatamente al gesto cauto, controllato del pugno; ma l’asse termina giusto nel malleolo del piede portato

critica d'arte

Pagina 468

Il divenire della critica

251839
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

nettamente tanto ai giochi informali e tachisti, che a quelli (cui presto accenneremo) del «segno» e del «gesto», attraverso una più meditata ricerca dei

critica d'arte

Pagina 57

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252866
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una o un’altra ora, in una o un’altra occasione, sotto l’uniformità del galateo sociale, produce in voi ben diversa impressione. Un gesto, un atto

critica d'arte

Pagina 33

una figura più epica ad un tempo e più tragica. Ma la tragedia non si manifesta nei lineamenti contratti, nel gesto convulso. L’attitudine della

critica d'arte

Pagina 53

La storia dell'arte

252916
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

proprio esercito dopo che un angelo gli era apparso alla vigilia della battaglia, esortandolo a compiere tale gesto. Divenuto, dopo quella vittoria

critica d'arte

Pagina 11

statuaria antica. Ciò rende ancor più stridente la limpida citazione da una famosa statua antica nel gesto e nella posa dell’Eva masaccesca. L’artista si è

critica d'arte

Pagina 126

mantello, dispiegandolo in modo da accogliere il gregge dei fedeli. Ma la Vergine non crea con il suo gesto uno spazio concavo: la sua figura si dispiega

critica d'arte

Pagina 128

Ghiberti); allo stesso tempo il gesto del padre è fisicamente bloccato dall’intervento dell’angelo, che con una mano gli afferra con decisione il braccio

critica d'arte

Pagina 168

accompagna e amplifica il gesto del braccio proteso verso il cielo, mentre attorno all’altro braccio gli fa eco un doppio sbuffo di stoffa, che vortici in

critica d'arte

Pagina 237

Poussin con il tentativo di salvataggio, ma ne rovescia il segno, che da gesto di speranza si trasforma in funesto presagio di tragedia. La speranza

critica d'arte

Pagina 61

Le tre vie della pittura

255845
Caroli, Flavio 3 occorrenze

vietato di innalzare, in un ultimo gesto d’orgoglio, la bandiera dell’Union Jack. Turner dipinge la scena come un’ode al vecchio pachiderma trascinato

critica d'arte

Pagina 28

del Castello Sforzesco, ragazzo goloso, curioso della vita e di tutto ciò che la vita stessa può offrire, colto nel gesto spontaneo di presentare

critica d'arte

Pagina 92

dice lunga sui segreti, non tanto segreti, delle alcove nella puritana Albione. Il gesto della fanciulla che si copre il volto con la mano è insieme

critica d'arte

Pagina 97

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257046
Vettese, Angela 2 occorrenze

alter ego di Kabakov, un sognatore che come gesto di estrema utopia si lancia fuori dal suo appartamento per raggiungere lo spazio infinito. Oltre ad

critica d'arte

Pagina 113

colorate e di fogli di carta impilati prendono vita quando vengono profanati come oggetti d’arte e vissuti, fatti propri, con un semplice gesto: portarne

critica d'arte

Pagina 18

L'arte di guardare l'arte

257245
Daverio, Philippe 1 occorrenze

ricerca del gesto nell’astrazione visiva. La concettualità di Gutai ha mutato la nostra concettualità già negli anni Cinquanta. Eppure non sappiamo

critica d'arte

Pagina 57

L'Europa delle capitali

257669
Argan, Giulio 2 occorrenze

Leonardo. Ma il movimento universale è suscitato e guidato dal movimento, dal gesto delle figure, dal loro furor eroico: ed è il tema di

critica d'arte

Pagina 157

dipingeva la Madonna morta come una “donna morta gonfia” e le stipava intorno, in dolore attonito e senza gesto, gli apostoli; o quando chiamava il popolo ai

critica d'arte

Pagina 192

Manuale Seicento-Settecento

259796
Argan, Giulio 4 occorrenze

improvvisa. Poiché tutto succede in quell’istante di luce, non c’è sviluppo di azione. San Pietro non fa che ripetere il gesto di Cristo; il dialogo è

critica d'arte

Pagina 152

atterrato, col gesto delle braccia aperte.

critica d'arte

Pagina 152

, elegantissimo fastigio. E veramente l’ultimo gesto della lunga polemica antiberniniana, che passa qui dal piano architettonico all’urbanistico. Non

critica d'arte

Pagina 173

aperta (la prima cosa che si vede) nel basamento e dal gesto del papa, che non è di benedizione ma di saluto. Simbolismo? Quando pur fosse non sarebbe

critica d'arte

Pagina 238

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260392
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

storicamente successiva, dell’action painting, o della «pittura del gesto»; ma è un fatto che le radici di questa pittura — non tanto l’aspetto «irrazionale

critica d'arte

Pagina 151

uomo volta a volta tipico ed esemplare del nuovo rapporto sociale, un volto, un gesto, un fatto, una visione che non siano accidentali, casuali, meri

critica d'arte

Pagina 156

Cavour. Certo nella Raphael non manca il vigore plastico, né l’ampiezza del gesto, nella positura, se vogliamo, un po’ efebica del bagnante che si

critica d'arte

Pagina 375

Pop art

261261
Boatto, Alberto 13 occorrenze

puntuale tranche de vie con la somma di personaggio e di ambiente, di gesto e di utensile, ritagliata e ripresentata testualmente. Conciliare ora queste

critica d'arte

Pagina 109

Ma ritorniamo al negativo fotografico: in questa capovolta immagine è il gesto fulminato ad avere la meglio sull’individualità, sui tratti

critica d'arte

Pagina 113

risuonare amarissimo) del linguaggio industriale. Linguisticamente è difficile concepire un divario più grande di quello che separa il gesto artigianale

critica d'arte

Pagina 156

formale-percettiva si conclude positivamente in una sorta di ironia bloccata. Del resto, circoscrivere un gesto rispetto a una situazione drammatica che

critica d'arte

Pagina 158

. Imperturbabile, ecco che sulla superficie intatta della tela, il gesto di Warhol registra la nostra registrazione accumulata della stessa immagine.

critica d'arte

Pagina 165

», scala molti gradini verso l’alto, tanto da trasformarsi in una visione solenne e aulica. Il gesto della scultrice non tanto si appropria di un oggetto o

critica d'arte

Pagina 178

’incontro del gesto col bianco della tela, come accadeva nell’Espressionismo astratto, ma l’incontro effettivo, tattile oppure percettivo dell’artista col

critica d'arte

Pagina 19

, esse innalzano il gesto, nella cui eccitazione si condensa tutta l’apertura della soggettività pronta a rovesciarsi all’esterno, ad organo privilegiato

critica d'arte

Pagina 20

è solo il simbolo esteriore ed insufficiente» 3. Così, al seguito d’innumerevoli altri fallimenti, lo scacco inevitabile riporta l’artista del gesto

critica d'arte

Pagina 20

rispecchiare quella dell’uomo stesso e della sua convivenza storica minacciata. Il primo connubio avviene infatti fra il gesto del pittore e l’oggetto

critica d'arte

Pagina 25

Rauschenberg, che lascia scorrere le immagini e le cose, con parti di vivace eccitazione gestuale, pause di maggiore distensione e nodi dove il gesto incontra

critica d'arte

Pagina 49

, ed il gesto vi registra le sembianze, la pelle dell’oggetto più ancora che solcarlo, penetrarlo. Johns accompagna all’azione l’atto percettivo: l

critica d'arte

Pagina 50

appartenuti, quali il gesto e il comportamento; identificando la politica con l’esercizio dell’eversione e dell’insurrezione, si fa dunque politica. Non

critica d'arte

Pagina VI

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261775
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, un gesto, un guardo, una parola bastano a ritrovare pienamente il filo, momentaneamente perduto: la burla poi fatta con un velo trasparente di serietà

critica d'arte

Pagina 11

Scritti giovanili 1912-1922

263298
Longhi, Roberto 1 occorrenze

, solido, contrastato, tutto sodezza intessuta e vivente dal capo alle piante e in ogni gesto minimo, si possa considerare come una delle più profonde

critica d'arte

Pagina 190

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265774
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’insieme, così nella statuaria e nella pittura, come nell’architettura. Il suo Mosè si accarezza la barba — oh vedete bel gesto da Mosè! — Non importa

critica d'arte

Pagina 234

alza le mani in aria con gesto di affettata e stupida maraviglia; quella si pianta, come le ciane, la sinistra al fianco; altre gettano indietro le

critica d'arte

Pagina 277

impercettibile, e s’indovina che non le sfugge una sillaba sola, un solo gesto del poeta. Ma il vecchiotto cavaliero, terzo ascoltatore, non ha di

critica d'arte

Pagina 284

gli occhiali sul naso e, come accade nei miopi, di gesto contenuto e di espressione fredda. Vestiva da persona affacendata e grave, senza pretensioni

critica d'arte

Pagina 66

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267818
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e del gesto, [Mathieu, Hartung, Capogrossi], della "macchia" e dell'“informale" [Fautrier], e in quello dedicato all'action painting statunitense

critica d'arte

Pagina 18

; 2) una seconda, iniziata con l’avvento del gesto e del segno, dell’action painting e del tachisme, che segnava l'ingresso ormai trionfale di un certo

critica d'arte

Pagina 189