Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ecco

Numero di risultati: 292 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251401
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

culto di onore e testimonianza di fede operatrice. A destra di chi osserva, ecco la figura di S. Paolo curvato al suolo ti rappresenta l'errore

critica d'arte

Pagina 28

Il divenire della critica

252103
Dorfles, Gillo 11 occorrenze

meramente tecnica, ma ad una Weltanschauung - anzi in questo caso ad una Kunstanschauung - che ha fatto il suo tempo. Ecco perché anche elementari

critica d'arte

Pagina 136

» costituiscono altrettanti racconti figurati dove l’atmosfera surreale si tinge d’una precisione cronachistica e assurda. Ecco, ad esempio, i dipinti della

critica d'arte

Pagina 154

, dove il racconto è quasi sempre risolto attraverso quelle che potremmo definire «metafore visive». Ecco, ad esempio, un pallone di gomma inserito

critica d'arte

Pagina 155

programmatori e «minimalisti» come Carrino. Ecco, invece, che con il movimento concettuale, nelle sue varie proliferazioni povere, comportamentali, ecc., l

critica d'arte

Pagina 214

fotografica - ecco che possiamo facilmente scorgere l’identificazione di immagine e segno: la presenza d’un’iconicità ridotta ai minimi termini eppure

critica d'arte

Pagina 241

presenza d’un vigile pensiero creativo e dunque - sia pure in embrione - d’un pensiero filosofico. Ecco perché ritengo che nel considerare i rapporti tra

critica d'arte

Pagina 258

quando «rispecchia» la realtà (storica) degli eventi lo fa in modo del tutto libero, e può quindi esserne svincolata. Ecco dunque che, seppur non

critica d'arte

Pagina 264

non abbiamo partecipato (né ci hanno partecipato i nostri antenati) e che si sono svolte in maniera del tutto autonoma. Ecco perché l’inaspettatezza

critica d'arte

Pagina 30

Ecco, dunque, perché crediamo che proprio questo movimento, pur nella limitatezza dei suoi mezzi e dei suoi fini, dovesse costituire (assieme agli

critica d'arte

Pagina 63

in movimento» da quelle dove il movimento è fittizio, simulato o esclusivamente dovuto all’elemento dell’ambiguità percettiva. (Ecco perché non mi

critica d'arte

Pagina 71

Ecco, dunque, che questa Biennale ci pone - proprio per merito dei pop artisti americani e dei programmatori europei - di fronte ad un preciso

critica d'arte

Pagina 99

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254864
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ecco quanto ci parve più importante raccogliere intorno alle presenti condizioni dell’architettura in Toscana. Invero troppo poche notizie son queste

critica d'arte

Pagina 24

Le tre vie della pittura

255806
Caroli, Flavio 2 occorrenze

le navi spagnole, era caduto Nelson. Da quell’evento sono passati più di trent’anni, è nata la navigazione a vapore, éd ecco che, al tramonto di un

critica d'arte

Pagina 28

avvenimenti: ecco il personaggio, ecco la narrazione, ecco il racconto. Il significato e la portata filosofica di tali raggiungimenti è enorme. Nella

critica d'arte

Pagina 77

L'arte di guardare l'arte

257329
Daverio, Philippe 2 occorrenze

parametri d’Atene. Ecco perché le bagnanti di Renoir possono essere tondeggianti come le pance dei defunti nei monumenti sepolcrali etruschi. Ed ecco perché

critica d'arte

Pagina 67

. Ecco perché siamo tutti parenti e si ritrovano curiose similitudini tra le facce delle tribù Moche in Perù, alcuni oggetti della Cina neolitica e i

critica d'arte

Pagina 84

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260434
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

necessario riconnettere punto per punto l’immagine della paura. Ecco perché a noi il quadro, «alla fine», non ripugna. Vi troviamo, e in maniera molto

critica d'arte

Pagina 144

sensibile sempre e soltanto attraverso la pura pittura: ed ecco allora in «Forma appuntita e forma rotonda» una sagoma vitale e, possiamo dirlo

critica d'arte

Pagina 172

Ecco la serie degli episodi fauves, belle forze plastiche di casacche che coprono lo spazio, di toppe che confluiscono, si contagiano ed esplodono

critica d'arte

Pagina 192

cantarla, da ringhiata che prima era. Ecco che le creature del suo indistruttibile misogenismo, per una prova del nove di adulto, vengono

critica d'arte

Pagina 206

, folle, personaggi, animali, oggetti, come se l’Europa da lui traversata in automobile o in vagone letto, fosse tutta a due metri dalle sue tele: ecco

critica d'arte

Pagina 234

viaggiante degli artisti americani d’oggi si lamentava la mancanza. Ecco dunque nel padiglione americano dieci dipinti di Franz Kline, non tutti

critica d'arte

Pagina 69

Scritti giovanili 1912-1922

262190
Longhi, Roberto 12 occorrenze

architettonica della deformazione organica. Dalla clessidra attorta all'espansione spiralica. - Ed ecco delle reti di analogie realistiche e storiche

critica d'arte

Pagina 147

Ecco per la seconda volta il copista di Catania rivelarcisi studioso assiduo delle opere napoletane del Caravaggio, poche ore dopo la creazione degli

critica d'arte

Pagina 183

Ecco adunque Battistello volversi nell'orbita caravaggesca, ma con certi accenti personali nell'uso intensivo dei rossi (notati dal Voss anche

critica d'arte

Pagina 185

, due tradizioni fondamentalmente diverse di visione e d'espressione artistica non si fondono mai (ed ecco la ragione del rango assai più basso del

critica d'arte

Pagina 29

nell'empireo. Però «quanto ad arte, come è naturale, non è arduo scoprirvi relazioni strette con le rimanenti opere del pittore». Ed ecco che il Dami senza

critica d'arte

Pagina 308

, conduce fino all'Assunzione del 1526; ed ecco che accanto a questo brano quasi puramente veneto appaiono l’Elia, la Raccolta della Manna, i Profeti e

critica d'arte

Pagina 336

Certo è, che in seguito a questi pericolosi giochi froebeliani, Santa Sabina e tante altre chiese non sono più quelle. Ecco il restauro, questa somma

critica d'arte

Pagina 438

scherzevolmente: ecco qua il nostro marchese Giustiniani? Ma perdonatemi alquanto di sfogo alle mie singolari applicazioni, se, in queste parti, v'è chi mi

critica d'arte

Pagina 481

Ecco. Almeno in lei c'è una posizione netta. Sì. Nettamente antiartistica. Poiché la marchesa Colonna è il tipo perfettamente compiuto di quella

critica d'arte

Pagina 5

); o a ricreare miticamente anche 'la religione cristiana (ed ecco la precostruzione, tanto è vero che la Pietà di San Pietro e la Madonna di Bruges sono

critica d'arte

Pagina 56

fugate sono le linee di commessura che sostengono i blocchi poligonali del colore murato. Ma ecco, di sopra, accanto all'avorio di lancia che s'immerge

critica d'arte

Pagina 69

Monumento Tron e a quelle dell'Adamo ed Eva; ecco un problema fra i più interessanti ma che io non voglio svolgere qui.

critica d'arte

Pagina 89

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266582
Boito, Camillo 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cassetta dei colori in mano, ecco che all’uscire da una macchia di pini ci si apre allo sguardo un verde prato, sparso di fioretti gentili: il sole

critica d'arte

Pagina 14

, battesse per gran gioia le mani, e prorompesse in questa esclamazione: « Ecco la rivincita di Tannhàuser».

critica d'arte

Pagina 299

padroni de’ propri pensieri. Allora ci si sente liberi; si torna uomini. Ma la gioia è breve. Ecco il rimorso roditore che viene, e si pensa: io sto qua

critica d'arte

Pagina 319

fondo dell'animo suo, ecco che scopri di esserti ingannato; ed a brevi intervalli le sue parole ti sembrano la voce della verità e la voce della più

critica d'arte

Pagina 321

qualcosa di ideale; ed ecco perchè nella pittura la riproduzione della verità è arte; invece nella statuaria se uno non ci mette, di proposito

critica d'arte

Pagina 347

vederli, ci correva appresso. A un tratto passano dinanzi a noi due coppie di somari correndo a scavezzacollo; ed ecco che il ciuco dello scultore

critica d'arte

Pagina 386

lati. Ecco l'Indipendenza, scoperta dalle gambe in su e con l’elmo sul capo, la quale, rotte le catene, ne solleva in aria i frammenti, mentre con l

critica d'arte

Pagina 39

sinistramente nella cupezza del cielo. Fra i Piemontesi ecco il Delleani con la sua pittura smagliante, simile ad un arazzo veneziano; i quadri un po

critica d'arte

Pagina 399

Il D’Orsi ama, pare, la natura nel brutto. Ecco di terra cotta la piccola vecchia seduta in una scranna in chiesa sopra una lapide, con le mani in

critica d'arte

Pagina 410

in atto di contrizione. — Ultima ecco l'Etruria: nobile donna, dignitosa e benigna nell’aspetto; sulla testa ha la corona, nelle mani lo scettro ed

critica d'arte

Pagina 56

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266775
Sgarbi, Vittorio 4 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fu sfortunatissimo perché legato ai fasti della Roma imperiale e quindi a una visione solenne e retorica che si identificava con il fascismo. Ecco

critica d'arte

Pagina 36

per nessuno ed è fatto per tutti; e, come terminale di questa libera produzione, ecco che nasce la figura del mercante, al quale spetta il compito — ma

critica d'arte

Pagina 45

riconoscibile. Ecco allora le nature morte di Morandi, che esprimono sì una massima varietà di invenzione, ma su un tema che è sempre il medesimo.

critica d'arte

Pagina 51

grassi. Ecco allora che chiunque è in grado di riconoscere un Botero: Botero fa grassi gli uomini e le donne, ma anche gli alberi, le chitarre, i vasi

critica d'arte

Pagina 53

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267165
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ecco un altro degli errori più frequenti che oggi si commettono da parte del pubblico e, purtroppo, anche da parte di molta critica: si continua ad

critica d'arte

Pagina 14