Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dalle

Numero di risultati: 593 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12

Da Bramante a Canova

250956
Argan, Giulio 4 occorrenze

I motivi ornamentali sono di tre tipi. Il primo è costituito dalle corone di palme e di alloro nelle facce interne dei pilastri, negli intradossi

critica d'arte

Pagina 227

, promanare dalle pietre dell’antica basilica. Così il racconto, che si snoda per episodi da pilastro a pilastro, traccia un itinerario (e non è il solo

critica d'arte

Pagina 228

maggiore la luce perché le campate più strette, non comunicando con la navata centrale, sono illuminate soltanto dalle finestre, mentre le più larghe

critica d'arte

Pagina 232

luce, il Borromini ha concepito l’insieme del nuovo San Giovanni; e proprio l’elasticità del sistema (documentata dalle variazioni di ritmo nei vari

critica d'arte

Pagina 233

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251416
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se, quest’opera la maggiore che sia uscita finora dalle mani di questo sommo scultore viene generalmente additala come un portento dell'arte, e

critica d'arte

Pagina 29

istima quei precetti che derivano dalle classiche fonti degli antichi; ciò ad esempio ed eccitamento dei giovani artisti animati da buon volere, ed a

critica d'arte

Pagina 32

Leonardo quel l’assioma di verità «che dalle opere s’indovina l'indole dell’autore.» Se dunque l'arte non si manifestasse nell'arte, avverrebbe che

critica d'arte

Pagina 42

Dalle scuole del Benvenuti e del Bezzuoli in Firenze, non altrimenti che da quelle del Sabatelli e dell'Ayez in Milano, uscirono in bella copia

critica d'arte

Pagina 54

Il divenire della critica

252547
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

Vecchi, basato sull’effetto ottenuto dalle ombre portate creanti una situazione percettiva di spazio dinamico quanto mai ambigua e contrastante con i

critica d'arte

Pagina 143

maggiore e forse assoluta liberazione dalle componenti dimensionali dello spazio rettilineo e stereometrico.

critica d'arte

Pagina 144

intervenire (ampliato magari dalle «memorie» dell’elaboratore elettronico); ma certamente non sarà il «cervello» del computer a realizzare il primo spunto

critica d'arte

Pagina 230

, insieme ad alcuni musicisti eterodossi (Chiari, Paik), che riesce a dar vita ad un nuovo modo d’intendere la musica: fuori dalle polemiche tra

critica d'arte

Pagina 256

narrativa ispirata all’immagine di elementi che oscillano tra un’organicità naturale e un’artificialità umanizzata, e dalle quali solo in apparenza si

critica d'arte

Pagina 55

sempre accompagnato dalle illustrazioni e dalle descrizioni tecniche. Quello che mi preme ancora di precisare è come tutte queste opere si valgano di

critica d'arte

Pagina 75

La storia dell'arte

253138
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

inserito un insolito particolare naturalistico, soffermandosi a descrivere le aguzze stalattiti di ghiaccio, che pendono come festoni dalle gronde delle

critica d'arte

Pagina 107

diretta o mediata dalle opere di altri artisti), Delitio rimase fondamentalmente legato all’immaginario tardogotico. Per un’arte come la sua che introdusse

critica d'arte

Pagina 109

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254906
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Arti. Ma oltre la fama che gli venne dalle opere numerose, meritò onorato ricordo, per aver trovato una certa terra verde mare, da cui si cava quel

critica d'arte

Pagina 45

Le due vie

255083
Brandi, Cesare 2 occorrenze

gratuito, avrebbero potuto dedursi dalle risultanze dell’analisi fenomenologica del processo creativo.

critica d'arte

Pagina 103

Di qui possiamo giungere ad una importante constatazione sulla natura del messaggio e dell’opera d’arte. L’uno e l’altra hanno in comune, dalle

critica d'arte

Pagina 37

Manuale Seicento-Settecento

259816
Argan, Giulio 2 occorrenze

esempio; Vermeer arriva a porre la pittura come processo della percezione che la coscienza costruisce; La Tour (forse informato dalle novità romane

critica d'arte

Pagina 157

, dalle facce piane o dagli spigoli emergenti dei pilastri, dagli intervalli, dalle profonde fessure tra le membrature accostate. Il muro, infine, non è

critica d'arte

Pagina 175

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260086
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di trapasso dalle esperienze degli impressionisti alle scuole di avanguardia.

critica d'arte

Pagina 125

— e perciò, se Manzù ne prescinde, nessun critico aggiornato può prescindere dalle avanguardie studiando Manzù. Ecco dunque a nostro avviso la

critica d'arte

Pagina 301

sensibile in un ordine astratto cominciò nel 1913, con un quadro «Soldati in marcia» che non era poi tanto lontano dalle fatiche e dalle incertezze dei

critica d'arte

Pagina 42

Assai più mosso appare anche Agenore Fabbri, la cui personale sembra gradualmente distaccarsi dalle peculiari lezioni della Richier, di Armitage e di

critica d'arte

Pagina 84

, assai più che nel Don Juan, è il mare: con le sue masse potenti e animate, con la sua formidabile plastica di onde, dalle buche immense, dalle cime

critica d'arte

Pagina 98

Scritti giovanili 1912-1922

264031
Longhi, Roberto 12 occorrenze

. Un'energia rovente d'acciaio temperato sprizza dalle lame affilate di questo corpo. Non toccare! Poiché soltanto in qualche lontano riposo ondulato la

critica d'arte

Pagina 159

altro surrogato di stile tolto dalle variazioni coloristiche baroccesche, annacquate a Napoli nelle produzioni di Pomarancio vecchio: e per chi sa

critica d'arte

Pagina 178

dalle opere). Venne a Napoli verso il 1630 quando il padre era già in Inghilterra da parecchi anni (Lettere di Artemisia) 51. A Londra andò soltanto nel

critica d'arte

Pagina 253

titolo: I «Preraffaelliti» (è tutto), cioè «Storia popolare della pittura italiana dalle origini alla fine del Quattrocento»- non sono né migliori né

critica d'arte

Pagina 314

bresciani passa immediatamente dalle mani di Foppa a quelle di Moretto; e che Civerchio e Ferramola non abbiano nel frattempo servito a nulla è dimostrato

critica d'arte

Pagina 329

bestialmente di carni, ricercate di rughe, ammiccanti scioccamente dalle tele affocalistiate, senza un partito mai d'ombra monumentale, senza mai una

critica d'arte

Pagina 33

È difficile perciò contrastare alla conseguenza che emana dalle due tempere di Lovere. Romanino fino al 1518 - e si potrebbe dire non un anno di più

critica d'arte

Pagina 334

, poi l'apprensione dalle forme della rinascenza; e più si sarebbe consci della vastità del passaggio se il Malaguzzi invece di suddividere il capitolo

critica d'arte

Pagina 381

dalle proteste del Ruffo, sconcertato da quel. magico impressionismo, «che vi fossero pochi amatori in Messina», si acconciò a dipingere il secondo un

critica d'arte

Pagina 442

Parma e sono ora in Napoli: o all'altroche fu de' Verospi: stile tuttodì ignoto o non considerato dalla seccaggine del Baglione, dalle lagrimazioni

critica d'arte

Pagina 482

immobili lo spazio. Qualcuno di questi particolari risulta probabile dalle considerazioni del Borenius nello studio sulla probabile origine di una

critica d'arte

Pagina 85

Piero, se anche non volessimo seguire le indicazioni favorevoli forniteci in questo senso dalla destinazione delle opere stesse e dalle località

critica d'arte

Pagina 93

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265812
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

candidi sciorinati dalle lavandaie sui prati intorno a Treviso, nelle giovenche nere chiazzate di bianco, nelle pianure verdi del veneto, nelle lagune

critica d'arte

Pagina 128

in queste ed in quelle la stessa ostinazione. È stata sana quella di liberare, con la scusa della aereazione delle calli, dalle casupole, che stavano

critica d'arte

Pagina 158

giudicherebbero usciti dalle mani gentili degli allievi di Raffaello. Il Bramante non imparò dagli antichi ciò che importava sopra tutto alla Corte di Roma, la

critica d'arte

Pagina 233

Nell’arte napoletana le influenze sono diverse: non vengono nè dalle tradizioni, nè dalla opulenza, nè dalla gretteria; vengono dalla natura stessa

critica d'arte

Pagina 256

sembra che tiri diritto senza curarsi di tante ubbie, come un militare in battaglia. A giudicare solamente dalle opere, poichè gli autori non ci

critica d'arte

Pagina 259

, nonché dalle leggi più libere, e pur chiare, delle forme architettoniche. Ma dove dalla forma si sale al carattere, lì le difficoltà, diventando più

critica d'arte

Pagina 313

del ricercare il modo, col quale dalle incredibili censure e confusioni e dubbiezze e lotte, che non lasciavano pace alla fabbrica mai, uscì il

critica d'arte

Pagina 317

austriaci entravano dal Canal Grande, suonando l’inno trionfale: e tutte le rive e tutti i balconi erano deserti, e dalle imposte serrate si guardava

critica d'arte

Pagina 77

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267553
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esempi di una vena rinnovatrice, libera dalle pastoie delle premeditazioni rigorìstiche, carica di fantasiosità, e capace di dar vita a delle creazioni

critica d'arte

Pagina 118

monumentali. Diverse quindi dalle, spesso troppo meccanicistiche, composizioni di un David Smith (che pure si compiaceva nell’amalgamare tra di loro

critica d'arte

Pagina 119

George Segai) o come Hoeydonck, con i suoi astronauti dalle lucide cromature che sono succeduti ai bianchi manichini gessosi o come Kienholz

critica d'arte

Pagina 157

schemi del quadro da cavalletto, del piacevole e lindo dipinto dai grati colori, dai teneri impasti, dalle stitiche stesure di "buoni" colori ad olio

critica d'arte

Pagina 59