Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dall

Numero di risultati: 814 in 17 pagine

  • Pagina 3 di 17

Il divenire della critica

252255
Dorfles, Gillo 9 occorrenze

1958) potei vedere per la prima volta il museo compiuto: l’ampio invaso trascinante dall’alto in basso, lungo i gironi d’un moderno inferno museologico

critica d'arte

Pagina 122

coperte da un sistema di linee colorate traggono la loro efficacia dall’effettuarsi di immagini postume dovute appunto al succedersi dei successivi «flash

critica d'arte

Pagina 143

considerate come unità in senso semiotico; e se il representamen iconico (in senso peirciano) possieda o meno qualità di segno indipendente, dall

critica d'arte

Pagina 15

dinamico che - al suo «stato puro» - viene confermato dall’ambiente cinetico di De Vecchi, scelto come uno dei rappresentanti più raffinati delle

critica d'arte

Pagina 175

della penisola dall’autunno (1968) ad ora e che hanno avuto come protagonisti, in parte almeno, gli artisti che appartengono a questo indirizzo dell

critica d'arte

Pagina 187

espressioni del folklore artigianale, dall’altro ad un mondo magico quale fu quello della cosiddetta «pittura metafisica» di De Chirico. È a quest

critica d'arte

Pagina 207

C’è chi vorrebbe fare una distinzione netta tra avanguardie1 «storiche» (quelle che segnarono la fine del secolo scorso e l’inizio del nostro: dall

critica d'arte

Pagina 31

gonfia di quella forza inventiva che in lui fu necessaria liberazione dall’incendio d’una vita bruciata, mentre per i suoi molti imitatori non è che

critica d'arte

Pagina 45

La critica d’arte, che nel primo dopoguerra era ancora intrisa in Italia di ermetismo vociano da un lato, e di idealismo crociano dall’altro, si è

critica d'arte

Pagina XIV

La pittura antica e moderna

252721
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dall’ignoranza e dalla dottrina, dall’onore e dall’ambizione, dalle guerre e dalla pace, dalla virtù e dai vizi, lo storico dee sottilmente ricercare

critica d'arte

Pagina 46

La storia dell'arte

253272
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

consapevolezza dei protagonisti: da un lato il dramma o il miracolo con i suoi protagonisti divini ed umani, dall’altro i personaggi di rango inferiore

critica d'arte

Pagina 170

lasciata dall’artista volutamente incompiuta («quella del Cristo lasciò imperfetta, non pensando poterle dare quella divinità celeste, che all

critica d'arte

Pagina 20

sussiste l’ombra; l’ombra scompare, ma resta il dipinto. E quella notte non può cancellarsi dall’immaginazione del pittore.

critica d'arte

Pagina 25

Le due vie

255037
Brandi, Cesare 4 occorrenze

storia è anche più eloquente di quella della fotografia, rispetto alle fasi di avvicinamento e di assorbimento della realtà sulla lastra, dall

critica d'arte

Pagina 153

, dopo aver cercato di attenuare la difficoltà di base, relativamente alla concettualizzazione dell’arte, scendendo dall’arte alle arti, e quindi ad

critica d'arte

Pagina 24

Una volta tratta dall’interiorità di una coscienza e posta nel mondo, l’opera d’arte non comunica, si presenta; non informa, si dà astante. Quindi

critica d'arte

Pagina 31

, né dall’inconcepibile tempo negativo a cui conducono certi processi atomici 21, dall’altro che il principio di causalità, come schema intellettivo

critica d'arte

Pagina 82

Leggere un'opera d'arte

256538
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tirinto. L’iconografia è caratterizzata dall’immagine di Ercole che tiene il toro per un laccio, legato al collo dell’animale.

critica d'arte

Pagina 163

La donna, col volto segnato dall’età, reca in mano un cartiglio dove appare la scritta “col tempo”, chiaro riferimento allo sfiorire della bellezza

critica d'arte

Pagina 170

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257091
Vettese, Angela 2 occorrenze

Anche gli artisti della Land Art sono affascinati dall’illimitato e, in particolare, dall’immensità del paesaggio americano, da una terra a tratti

critica d'arte

Pagina 129

verificati in ambito scientifico, intellettuale ed estetico, e, dall’altro, se non conosciamo nulla o quasi della biografia dell'artista e del quadro

critica d'arte

Pagina 97

L'arte di guardare l'arte

257173
Daverio, Philippe 1 occorrenze

A Milano, negli stessi anni, il cardinale Borromeo favorisce lo sviluppo d’un altro ordine regolare, quello dei barnabiti. Nati dall’iniziativa di

critica d'arte

Pagina 30

L'Europa delle capitali

257520
Argan, Giulio 2 occorrenze

una direzione unica, dall’alto al basso. Francesco di Sales vede nella devozione, più ancora che un legame, una scala che va dalla terra al cielo

critica d'arte

Pagina 110

potranno essere utilizzati o no nell’opera finale, ma che conservano un valore autonomo, tanto che spesso vengono riprodotti, proprio come schizzi, dall

critica d'arte

Pagina 142

Manifesti, scritti, interviste

257801
Fontana, Lucio 3 occorrenze

dall’arte del tempo. Conquistato il tempo, la necessità di movimento si manifestò pienamente. La liberazione progressiva dei canoni diede alla musica un

critica d'arte

Pagina 15

evasi dalle nostre città, abbiamo spezzato il nostro involucro, la nostra corteccia fisica e ci siamo guardati dall’alto, fotografando la Terra dai

critica d'arte

Pagina 23

limiti imposti dall’abitudine, dal costume, dalla tradizione, ma - sia chiaro - maturata nella onesta conoscenza della tradizione, nell’uso accademico

critica d'arte

Pagina 71

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260246
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cartoline». Il vizio diventa in Utrillo rabbioso e petulante. Il pittore «maledetto» passa dalla questura all’ospedale, dall’ospedale al manicomio

critica d'arte

Pagina 105

famiglia, il senso della paternità, dall’artista profondamente sentiti, ci appaiono nella loro evidenza. E non ci accorgiamo neppure (come ci accade per

critica d'arte

Pagina 148

esistono — potessero esser tratte fuori dall’oblio, che si aiutasse la Raphael a cercarle, a riscoprirle. Ogni pezzo recuperato di quel momento

critica d'arte

Pagina 272

suoi seni paiono addirittura strappati dall’asse del corpo e formano un’unica linea con la direzione del vento; anche le sue gambe, dal ginocchio in

critica d'arte

Pagina 367

Pop art

261420
Boatto, Alberto 4 occorrenze

vita della coscienza totale. Ora dall’insieme delle sue opere si ricava l’impressione che le connessioni, stabilite dall’attività psichica ed

critica d'arte

Pagina 126

Un caso a sé è rappresentato dall’eclettico e abilissimo Larry Rivers, che semmai appartiene ai pionieri e ai fiancheggiatori della pop, ma sempre

critica d'arte

Pagina 178

determinata dall’enorme sviluppo tecnologico e da sempre più vigorosi processi di massificazione. A questi temi la Pop Art offre una risposta parziale

critica d'arte

Pagina 73

prepotente gioco degli umori resta ancorato sempre ad una chiara esplorazione concettuale. Ogni cosa, si è detto, ha inizio dall’oggetto (dacché il

critica d'arte

Pagina 75

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265829
Boito, Camillo 11 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Da codesto ambiente derivano dall’altra parte due mali. Il primo, che i pittori veneziani, lodati a Venezia, non paiono al di fuori — salvo le

critica d'arte

Pagina 152

devono provare aprendo un libro e leggendo da sè. Fare che si benedicano i beneficii recati alle umane sventure dall’educazione e dal progresso, fors’è la

critica d'arte

Pagina 183

delle altre due: ed hanno la rocca tutte e tre, ma non filano; scendono giù dall’erta di un colle, con le loro pecore dinanzi, e cantano, cantano

critica d'arte

Pagina 201

vada sempre studiando, sempre cercando il meglio, con attenta coscienza, non pressato dall’avidità, dall’ambizione o dalla necessità, è creatura

critica d'arte

Pagina 253

, genera dall'una parte le incertezze dei giovani, dall’altra il loro orgoglio. Non sanno che via pigliare: vorrebbero tracciarne una nuova da sè subito

critica d'arte

Pagina 302

misurare le condizioni che gli erano imposte dall’arte propria, ha compiuto in rilievo lo scialbo episodio di un quadrò che non esiste: di un quadro

critica d'arte

Pagina 332

Il Makart s’è inviscerato i Veneziani del Cinquecento: non li imita, li rinnova. Dio ci guardi dall’affermare che sia grande quanto Paolo o quanto

critica d'arte

Pagina 355

colleghi alla natura morale, e quindi dall’una parte alle vicende, dall’altra alla poesia de’ popoli. Ed è un fatto notevole che i grandi paesi dove l’arte

critica d'arte

Pagina 356

Pozzuoli, Procida, Ischia dall’una parte, e Castellamare e Sorrento e Capri dall’altra si adornano al cadere del sole. C’è delle delicatezze nitide, le

critica d'arte

Pagina 385

, e, lontano, il finestrone rotondo dall’abside a intrecci, che spicca in luce fredda nelle tenebre del tempio. Lo spettore si trova con esattezza

critica d'arte

Pagina 391

I buoni statuarii, quando cessano dall’essere operai per diventare, anche agii occhi del pubblico, artisti, sentono il bisogno di coltivare lo

critica d'arte

Pagina 85

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266695
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Oltre a lui e a Testori, pochi altri e più distanti dall’urgenza della vita: Giulio Carlo Argan, che, pur con la sua astrazione algida e su fronti

critica d'arte

Pagina 14

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267514
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e pittorica; e dall’altro inglese Richard Hamilton — uno dei più intelligenti utilizzatori del riporto fotografico — che ha immesso la sua vena

critica d'arte

Pagina 108

’ultimo ventennio), il concettualismo e altre forme creative recenti (dagli happening ai film underground, dall’arte povera a certe forme intermedia

critica d'arte

Pagina 177

tendono a evitare ogni polisemia, presentando un solo significato rigorosamente definito dall’univocità dei termini impiegati.

critica d'arte

Pagina 218