Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: critici

Numero di risultati: 146 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Da Bramante a Canova

250938
Argan, Giulio 2 occorrenze

hanno fatto tutti i critici che hanno giudicato il restauro di San Giovanni opera secondaria, pressoché trascurabile nella storia dell’artista. Le

critica d'arte

Pagina 225

non l’approvazione, dei critici neoclassici. Il fatto che i veri elementi architettonici siano privati della loro originaria funzione statica o

critica d'arte

Pagina 285

Il divenire della critica

251616
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Italia e all’estero). Se mi sono deciso a pubblicare questi miei vecchi e recenti saggi critici è stato per tre ragioni essenziali: 1) perché molti

critica d'arte

Pagina XIII

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252873
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tanto meglio se ne seguisse una sola, lasciando da un lato critici e giornalisti. Senza questo coraggio, l’arte italiana non uscirà mai dalla sua

critica d'arte

Pagina 49

il finito, l’espressione e la correzione. I critici non tutti lo capirono, e alcuni gli si scagliarono contro, quando avrebbero dovuto incoraggiarlo

critica d'arte

Pagina 56

nuove di colori, il Morelli ha davvero tutte queste qualità in un grado eminente. I critici tedeschi più autorevoli lo hanno riconosciuto. Il suo

critica d'arte

Pagina 57

Le due vie

255157
Brandi, Cesare 3 occorrenze

della linea ideologica e storica Romanticismo-avanguardia viene affermata da molti storiografi e critici... quasi sempre di destra»: bastò questo ad

critica d'arte

Pagina 137

concludere del San Lorenzo del Brunelleschi che è una chiesa. Con questo non si intende dire che critici acuti come Jakobson e Lévi-Strauss non abbiano

critica d'arte

Pagina 68

cui è opera d’arte, e non una versificazione mnemonica o una costruzione meramente utilitaria. Fra i critici letterari che hanno sentito, certo in modo

critica d'arte

Pagina 69

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257063
Vettese, Angela 6 occorrenze

domande che si pongono sia i critici sia il pubblico sulla natura dell’arte stessa. Si ha paura di essere presi in giro. Di fronte a opere tanto

critica d'arte

Pagina 10

europee è ancora molto evidente in presunti paladini del multiculturalismo come i critici Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Hai Foster, Benjamin Buchloh

critica d'arte

Pagina 118

quest’ottica, alcuni critici enfatizzano il ruolo avuto dal ready made di Marcel Duchamp, cioè l’idea di presentare come arte un oggetto qualsiasi: uno

critica d'arte

Pagina 35

eseguirle come se fossero spartiti; la sua azione ha fatto entrare nella mentalità di critici e appassionati l’idea che, in effetti, si possa rimettere in

critica d'arte

Pagina 64

duecento ore di registrazioni) a galleristi, collezionisti, direttori di musei, critici e altri esperti. Invece di mostrare gli intervistati, di cui

critica d'arte

Pagina 69

come critici indipendenti, grandi habitué degli studi d’artista, capaci di selezionarli proprio attraverso la loro frequentazione e di renderli

critica d'arte

Pagina 75

L'Europa delle capitali

257529
Argan, Giulio 1 occorrenze

’antitesi Caravaggio-Carracci, posta dai critici e specialmente dal Mancini e dal Bellori. Essi sono espliciti: il Caravaggio disprezza l’insegnamento

critica d'arte

Pagina 114

Manuale Seicento-Settecento

259788
Argan, Giulio 4 occorrenze

La pittura di MICHELANGIOLO MERISI, detto CARAVAGGIO (1571-1610) è stata dai critici del Seicento, considerata antitetica a quella di Annibale

critica d'arte

Pagina 149

Le prime opere del Caravaggio a Roma piacciono anche ai critici classicisti: hanno colori «dolci e schietti», portano nell'ambiente chiuso del

critica d'arte

Pagina 150

critici del Seicento, il Caravaggio apre la via alla pittura di genere, specialmente alla natura morta; egli stesso affermava che non v’è differenza

critica d'arte

Pagina 153

I critici del Seicento fanno discendere, dal Caravaggio la pittura di genere: una pittura, cioè, che non mira alla visione universalistica della

critica d'arte

Pagina 158

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260376
Venturoli, Marcello 10 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dialettici, i critici spaccacapelli a mettere in dubbio la necessità di una resa pittorica così «priva di problemi».

critica d'arte

Pagina 109

critici, scrittori, poeti, collezionisti, mercanti, artisti, un mito Picasso che ha la potenza e la solidità — come ha scritto assai felicemente

critica d'arte

Pagina 149

perché critici e artisti dalle tendenze e dalle opinioni politiche e filosofiche le più svariate e, sovente opposte, hanno trovato in Picasso il comun

critica d'arte

Pagina 151

Ma, si domanderanno i lettori, un artista così «inseguito da se stesso», che, come è stato diagnosticato anche da critici severi del tipo del

critica d'arte

Pagina 153

sopracciglia, le gote segnate da due pieghe che si accentuavano nel sorriso, erano pittori e critici d’ogni paese; e molti di loro coi taccuini alla

critica d'arte

Pagina 158

Per lui, il mezzo secolo passato in dure e autorevoli battaglie contro l’incomprensione dei tradizionalisti, le sufficienze dei critici all’ultima

critica d'arte

Pagina 247

metafisici, quindi il Novecento, quindi l’antinovecento) ma in realtà le divergenze sono davvero questioni d’accento: la più parte dei critici seri è

critica d'arte

Pagina 335

-novecentisti ogni spirito di novità e di legittima rivalsa formale, non sono maggiormente convincenti le apologie di quei giovani critici, paladini del

critica d'arte

Pagina 338

sembra indifferente ad essa», mentre altri critici sottolineano l’aspetto comico, «allegro» dell’arte di Roszak, l’unico degli scultori della fiamma

critica d'arte

Pagina 70

1822. Delacroix era odiato anche a motivo del suo «cronachismo»: c’era stato prima di lui a metter fuori dei gangheri tanti critici e pittori

critica d'arte

Pagina 93

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261773
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sempre da’ critici considerato come le opere prime, anche de’ genii, non fossero scevre da imitazione: chè anzi rade volte l’impronta originale in

critica d'arte

Pagina 10

significare, fungendo l’ufficio nostro di critici, che fummo incitati alla lode particolarmente da questo, dal convincimento cioè che la strada scelta dal

critica d'arte

Pagina 17

Saggi di critica d'arte

261977
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

necessario saettarla direttamente, come nume bugiardo: e il saettatore è stato uno dei critici più autorevoli della Francia, il Delaborde. Pochi anni

critica d'arte

Pagina 113

Scritti giovanili 1912-1922

264904
Longhi, Roberto 7 occorrenze

di essa hanno manifestato i critici dei periodi arcaici e classici dell'arte orientale sotto l'influenza del grande storico Fenollosa. Che

critica d'arte

Pagina 214

coetanei. E v'è in più lo stesso errore dei critici precedenti di considerar troppo unitariamente e troppo affratellati Romanino e Moretto, sebbene in

critica d'arte

Pagina 329

parola «lombardo» sta a significare nella critica del '600 e del '700, non potranno mai essere intese rettamente finché i critici daranno troppo peso

critica d'arte

Pagina 330

Perduta la prima opera del 1516 che sarebbe stata forse risolutiva per decidere sui primordî di Moretto, i critici si rivolgono solitamente alla

critica d'arte

Pagina 335

Non si può negare che in questa scelta dei precedenti critici il Sirèn non abbia dimostrato mano leggera e gusto affinato: ma non si può neppure

critica d'arte

Pagina 349

la risoluzione sarebbero serviti al Sirèn una più chiara liberazione dai preparati critici precedenti, e più un copioso esame valutativo di certe

critica d'arte

Pagina 350

bell'articolo, ha dimostrato di capire a volo la portata di certi argomenti critici e storici, anche se presentati di scorto.

critica d'arte

Pagina 461

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266039
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nostra di critici segnatamente — è maravigliosissima. L’artefice che non bada a’ quattrini, che non cerca le lodi del pubblico e delle gazzette, che non

critica d'arte

Pagina 180

molti loro colleghi, da quasi tutti i filosofi e i critici dell’arte e da una parte del pubblico, non però diventano mai dannosi alla disciplina che

critica d'arte

Pagina 22

critici raccomandano innanzi tutto: la verità. Il Diderot, uno degli uomini del tempo suo che meglio intendesse la natura, esclama nel suo Salon di un

critica d'arte

Pagina 24

d'Omero, alzato al cielo anni addietro dai critici parigini, pare raggricchiato di mente e di mano; del Regnault, morto con una palla prussiana nell

critica d'arte

Pagina 361

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266811
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avrei trovato traccia in alcun testo dei critici dominanti che, da lì in avanti, avrebbero dettato legge, nulla concedendo a posizioni autonome ed

critica d'arte

Pagina 72

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267154
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tubercolosi, come era il caso sino ad alcuni decenni or sono. Molti, tra i critici più attenti, hanno segnalato tale fenomeno e mi piace a questo

critica d'arte

Pagina 12