Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comune

Numero di risultati: 182 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Il divenire della critica

252083
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

realtà la «linea», lo stile di queste strutture ha ben poco in comune (salvo per il materiale e il colore, dunque per l’aspetto più estrinseco) con

critica d'arte

Pagina 129

La pittura antica e moderna

252663
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

proposta alla comune vista, nondimeno sia stata sempre in grande estimazione presso gli artisti e gli eruditi eziandio stranieri, e per questi, e per tanti

critica d'arte

Pagina 17

La storia dell'arte

253226
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

’epoca, tanto che può definirsi un topos della pittura tardogotica, un suo tipico «luogo comune». Lo ritroviamo, ad esempio, in Abruzzo, nel Duomo di Atri

critica d'arte

Pagina 108

nel proprio stemma la vigorosa solidità della rovere. La colonna è, infatti, il più comune attributo della Fortezza, ma la Fortezza, o fortitudo, ha un

critica d'arte

Pagina 149

comune e del tutto sganciate dal mero calcolo della maggiore o minore lunghezza dei tempi spesi per produrre quegli ambitissimi capolavori. In altre

critica d'arte

Pagina 17

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254904
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

architetto dei regi palazzi, vi conducesse la vita. D’ingegno vigoroso e versatile, e fornito di non comune erudizione, lasciò in carta molte invenzioni

critica d'arte

Pagina 15

incompiuto un Giotto fanciullo che disegna la pecora, opera anch’essa modellata con grazia e non comune sapere. — PIETRO FRECCIA di Castel Nuovo di

critica d'arte

Pagina 31

ed affetti, ebbe comune la fama del Mengs. Ma taluno vorrebbe considerarlo, e non senza ragione, più romano che lucchese, perchè a Roma solamente fece

critica d'arte

Pagina 45

Le due vie

255147
Brandi, Cesare 4 occorrenze

ciò non bastava e scaturì, allora, e da fonti varie, e in luoghi distantissimi, senza poetica, senza ideologia comune, come tutti riconoscono, l

critica d'arte

Pagina 128

in posa, l’individuazione simbolica è comune alla pittura e alla fotografia: è quanto abbiamo chiamato costituzione di oggetto. Ma a tale fase si

critica d'arte

Pagina 143

filologia intesa nel senso più vasto e antropologicamente umanistico; è perciò comune a tutte le arti, e particolarmente da considerare per le opere d’arte

critica d'arte

Pagina 179

«I linguisti — osserva in limine Barthes 8 — non sono i soli ad avere in sospetto la natura linguistica dell’immagine: l’opinione comune subodora

critica d'arte

Pagina 62

Leggere un'opera d'arte

255962
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una serie di espressioni usate nel linguaggio comune: pollice verde, essere al verde, anni verdi, verde di rabbia, sempre-verde.

critica d'arte

Pagina 43

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256737
Vettese, Angela 3 occorrenze

Minimalismo e il Concettualismo; sia attraverso un operare comune che nasconde l’apporto del singolo a favore della collettività. Si pensi alle prime

critica d'arte

Pagina 107

timore comune che potremmo chiamare «il pericolo luna park»: a volte il punto non riguarda i costi delle opere, ma quanti visitatori sa attirare una

critica d'arte

Pagina 13

. Alla fine il Comune decise per il no.

critica d'arte

Pagina 87

L'arte di guardare l'arte

257237
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Nasce l’impressionismo, calmo come l’animo della Terza repubblica dopo la sanguinosa repressione della Comune, lussuoso come la Francia ha sempre

critica d'arte

Pagina 54

L'Europa delle capitali

257620
Argan, Giulio 3 occorrenze

nozione comune dello spazio, infatti, non è più dettata da un principio matematico, ma dall’esperienza: lo spazio è la città e la campagna, considerate

critica d'arte

Pagina 128

pubblico borghese. Gli oggetti sono quelli della comune esperienza: figure famigliari, ceste di frutta e mazzi di fiori, scene popolari che possiamo vedere

critica d'arte

Pagina 163

. Questa identità è intesa e sviluppata in modi diversi. A Firenze, dove la cultura dominante è neoplatonica, fede e intelletto si identificano nella comune

critica d'arte

Pagina 39

Manuale Seicento-Settecento

259910
Argan, Giulio 1 occorrenze

soggetto iconograficamente non comune: a differenza della tradizione fiamminga, che ambientava le diverse scene in un unico, moderno, luogo sacro, Poussin

critica d'arte

Pagina 181

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260348
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

paraventi, ma che rappresenta una intenzione e un modo di essere comune a tutti gli Impressionisti; fare della pittura da una scena di vita reale, rendere un

critica d'arte

Pagina 111

, Picasso non ha percorso più una strada comune, è stato soltanto se stesso e nel modo più difficile, nel modo meno criticamente catalogabile che si potesse

critica d'arte

Pagina 135

il momento su opere piú difficili, si vedano quattro dipinti tutti del 1941 che vanno, presso a poco, sotto il titolo comune di «Signora seduta col

critica d'arte

Pagina 140

pennello? Sirene, prostitute, ciociare, signore, ostesse, poeti famosi e amici coi quali il pittore ebbe in comune gli schiamazzi notturni, principi devoti

critica d'arte

Pagina 256

evocatore morandiano di personaggi) i due non hanno fondamentali somiglianze neppure quando la loro arte presenta parecchi punti in comune: perché i due

critica d'arte

Pagina 374

Gli altri due scultori sui quali è possibile l’equazione presentano parecchi punti in comune: specie nelle opere di maggiore astrazione del Negri

critica d'arte

Pagina 382

Pop art

261595
Boatto, Alberto 9 occorrenze

Kline, accanto ad una confusa leggenda, il comune lettore.

critica d'arte

Pagina 156

di soggetto e di singolarità spinta fino ad una pittoresca idiosincrasia, ha ceduto l’intero posto a quella collettiva. Quanto c’è in comune oggi tra

critica d'arte

Pagina 158

prima, e dal decennio successivo, che arriva con spinta creativa fino alla metà degli anni Sessanta, per la seconda; e si slarga una comune scena

critica d'arte

Pagina 17

presenza testimoniale del grumo di materia dell’informale si trasforma nella presenza dell’oggetto comune. Viene in tal modo postulata un’espressività

critica d'arte

Pagina 179

gusto, esorcizzando nel contempo la propria interna ossessione. Allo scopo di far perdere all’oggetto comune la sua grigia identità e di fargli

critica d'arte

Pagina 180

più a fondo. Il disegno comune di definire il nuovo non solo istituisce una continuità, seppure questa possa sembrare paradossale, ma ripropone pure in

critica d'arte

Pagina 22

preesistente ad ogni possibi azione. La priorità accordata al luogo materiale nei confronti d comportamento umano, come rientra in un modo comune d

critica d'arte

Pagina 54

arriva a ristrutturare la comune esperienza formale e percettiva delle figure popolari. L’impeccabile immagine, che l’artista restituisce al termine della

critica d'arte

Pagina 68

mondo o, con maggiore concretezza, il campo visivo dell’artista, al pari di quello dell’uomo comune, è già colmo, saturo di per se stesso d’immagini

critica d'arte

Pagina VII

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261771
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ed a profondità di dottrina, due principalmente si manifestano, che tanto s’elevano dal comune da predominare e da padroneggiare l’arte tutta quanta

critica d'arte

Pagina 9

Scritti giovanili 1912-1922

262140
Longhi, Roberto 2 occorrenze

comune tra di esse salvo la fondamentale liricità? La letteratura s'intrude sì nelle arti figurative: con l'arbitrarietà psicologica

critica d'arte

Pagina 17

infine la scatoletta di cartone colorato creata dall'Amadeo per sepolcro della famiglia Colleoni non ha proprio nulla di comune, in sede artistica, con la

critica d'arte

Pagina 294

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266435
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È una cara e stupenda architettura, che non ha senso comune. Il suo arco è certo la più bislacca cosa, che un costruttore potesse immaginare: due S

critica d'arte

Pagina 144

sentono nell’impaccio, il Comune chiama Fra Valentino e gli chiede consiglio. Beve i suoi mass di birra. È un vero maestro del Medio Evo, e gli autori

critica d'arte

Pagina 171

un maestro, andavano cercando qualcosa di non comune; volevano trovare una forma più rapida della consueta e più efficace per incarnare il pensiero

critica d'arte

Pagina 208

specie. Può darsi che a’nostri giorni l’arte sia un bisogno di ciascuno di noi in particolare; ma dianzi era un bisogno comune, sociale, si potrebbe

critica d'arte

Pagina 298

valevano a formare una maniera comune a parecchi, uno stile collettivo, una scuola, insomma, nel vecchio senso del vocabolo. Non sono ancora molti anni

critica d'arte

Pagina 299

preziosa, abbiamo comune con le povere bestie, l’istinto.

critica d'arte

Pagina 329

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266784
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

finanziario internazionale, non ha più niente in comune né con tutto quello che fino ad oggi abbiamo chiamato ‘arte’ né con gli autentici artisti viventi, ma

critica d'arte

Pagina 58

, fino ad arrivare a un isolamento completo e a una totale irrilevanza rispetto al sentire comune e alle necessità estetiche di ciascuno. La critica ha

critica d'arte

Pagina 60

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267508
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di fronte al valore di taluni oggetti creati dall’industria e d’uso comune, di cui non aveva mai prima avvertito l’importanza estetica; e d’altro

critica d'arte

Pagina 106

’australiano Halpem, il tedesco Brüning e l’austriaco Hundertwasser. Se Halpem, Bellegarde e Brìining hanno indubbiamente un comune legame per la loro

critica d'arte

Pagina 73

deve considerare soprattutto legata a una comune atmosfera in cui si svolgevano le ricerche di alcuni artisti. Senza la sua presenza sarebbe stata

critica d'arte

Pagina 75