Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: composizioni

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Da Bramante a Canova

250970
Argan, Giulio 4 occorrenze

che quest’ultima valutazione risenta ancora dell’insofferenza moderna per la «rettorica» barocca, certamente più clamorosa nelle composizioni storico

critica d'arte

Pagina 239

materia che si rappresenta, come del luogo, del tempo, e d’altri rispetti necessari». Nelle composizioni decorative del Cortona sono sempre chiaramente

critica d'arte

Pagina 240

sue ligure. E Reynolds, guardando le grandi composizioni sacre e mitologiche del Tintoretto, non avrà una parola per quella drammatica, tempestosa

critica d'arte

Pagina 368

nella regia dei drammi evocava le composizioni della pittura barocca italiana e francese e in quella delle commedie il quadro di genere olandese

critica d'arte

Pagina 435

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251563
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quanto concerne il concetto e il sentimento filosofico delle composizioni e la espressione delle figure, penso non saravvi alcuno il quale non sia per

critica d'arte

Pagina 71

Il divenire della critica

251882
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

artisti recentemente scomparsi, vorrei segnalare la presenza qui di due delle grandi e robuste composizioni metalliche di David Smith - questo vero padre

critica d'arte

Pagina 125

dell’arte attuale. Così dicasi di un Tano Festa, ancora sempre arieggiante il periodo pop; o di un Angeli le cui raffinate e ben note composizioni

critica d'arte

Pagina 195

essere estese fino a creare nuove composizioni che certamente vanno al di là di quelle che la normale attività umana avrebbe potuto predisporre

critica d'arte

Pagina 229

, sempre in quel periodo, ebbe a sviluppare la serie dei suoi «negativi-positivi» - composizioni grafico-pittoriche che sfruttavano alcuni elementi

critica d'arte

Pagina 64

autentiche composizioni pittoriche. Per questo vorrei additare, come più decisivi per l’attuale momento artistico, quelle opere dove l’elemento

critica d'arte

Pagina 69

La storia dell'arte

253267
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Ma vediamo ora come i due artisti, Ghiberti e Brunelleschi, abbiano ricavato da questo tema due composizioni molto diverse, pur adattandole entrambi

critica d'arte

Pagina 167

perché il pittore abbia impostato le due composizioni con un forte scorcio in diagonale: un dispositivo spaziale che gli è stato suggerito dalla

critica d'arte

Pagina 5

’equilibrio classicista, movimentando le composizioni con drammatici contrasti chiaroscurali e una policromia varia e sontuosa. Che rifuggono dall

critica d'arte

Pagina 71

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254918
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

composizioni bibliche, e quelle per l’Iliade poliglotta impressa dal Batelli (Firenze, 1838), che vennero intagliate in rame a tutto effetto. Era il Nenci un

critica d'arte

Pagina 49

. 13 novembre 1797, m. 11 luglio 1851.), fu pittore di maniera splendida e originale. Certe sue composizioni schizzate a penna con mirabile facilità

critica d'arte

Pagina 52

composizioni, semplici ma vere, ricorda efficacemente la bella scuola toscana del cinquecento. Anche il Mussini può dirsi dunque uno dei più valenti pittori del

critica d'arte

Pagina 57

Leggere un'opera d'arte

256676
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

basso a sinistra. Il simbolismo religioso può essere anche espresso in composizioni in cui la frutta è associata alla presenza di un pappagallo e di

critica d'arte

Pagina 200

strumenti musicali in maniera così convincente, descrivendoli nei minimi particolari; interpretare però le sue composizioni come semplice omaggio all

critica d'arte

Pagina 203

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257012
Vettese, Angela 1 occorrenze

di Chuck Close da lontano sembra una fotografia, ma visto da vicino è fatto di mille tasselli colorati che sono composizioni astratte complesse; una

critica d'arte

Pagina 100

Manuale Seicento-Settecento

259923
Argan, Giulio 2 occorrenze

Riposo c’è un paesaggio stupendo, tutto fatto di delicate velature coloristiche; d’un tratto il paesaggio scompare dalle composizioni caravaggesche

critica d'arte

Pagina 151

drammatico delle grandi composizioni, l'ampiezza dei suoi scenari percorsi da correnti e lampeggiamenti di luce è, chiaramente, la pittura veneta del

critica d'arte

Pagina 185

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260747
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ventina: avremmo eliminato le composizioni grandeggianti che sono davvero fuori della pittura moderna oltre che della storia del costume attuale; avremmo

critica d'arte

Pagina 280

sue composizioni, in Attardi sono il frutto di una volontà che si risolve nella immaginazione e che non si scalda nella fantasia: così il quadro «Sulla

critica d'arte

Pagina 394

esprimere in vaste composizioni corali, lo energico fluire della gente, il clima teso di una discussione fra diverse persone, senza sovrapporre a

critica d'arte

Pagina 82

Pop art

261687
Boatto, Alberto 1 occorrenze

vedere. Nelle sue iniziali composizioni Schifano cancella la congestione materica dell’informale e prepara la strumentazione visiva per potere di nuovo

critica d'arte

Pagina 190

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261755
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

capace, guardiamoci più che si può dal far l’occhio torvo alle composizioni che a grado a grado vengono in luce; perchè chi, troppo stretto al passato, si

critica d'arte

Saggi di critica d'arte

261863
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tranquillità regna nelle sue composizioni, nella placidità delle sue figure, nella limpidezza delle sue tinte„.

critica d'arte

Pagina 35

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265881
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Uomo cólto ed. onesto, spedito nel lavoro, facile nelle composizioni, ha lasciato giustamente una cara memoria di sè, ed una buona riputazione nell’arte

critica d'arte

Pagina 101

alisi, con molte composizioni di vari colori, qual sono un inganna contadini. Si potrebbe dire il medesimo di pochi pittori veneziani, che fabbricano a

critica d'arte

Pagina 102

sue stupende e innumerevoli composizioni. I moderni perdono il fine in grazia dei mezzi, si fiaccano in tentativi sottili: svaporano in parole, a

critica d'arte

Pagina 109

cupa, al cimitero di San Miniato. Metteremo in fine tra i disegnatori il Gatteri, che illustrò con una lunga serie di composizioni immaginose la storia

critica d'arte

Pagina 113

intiero con quelli della fantasia. Bensì da codeste composizioni o invenzioni, conducenti sempre, con insensibile pendìo, dal vero al falso, giova che gli

critica d'arte

Pagina 18

Robbia sono veri statuarii. Ma quando le composizioni storiche od allegoriche, quando le copie dei celebri dipinti pigliano a pretesto la ceramica e

critica d'arte

Pagina 241

Fiorenza, e alcuni: Bro. Flo., altri a dirittura: Bronzino. Le composizioni sono sconvolte, i gruppi pigiati, le figure fuori di insieme, sgangherate e

critica d'arte

Pagina 243

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267208
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Adami — dopo un primo periodo "fumettistico,” in cui le sue composizioni ricordavano da presso certe iconologie popolaresche — si è volto alla

critica d'arte

Pagina 103

. La sua opera è nota e apprezzata anche per i lavori appartenenti al periodo oggettuale (si trattava allora di composizioni “povere,” trattate con

critica d'arte

Pagina 145

minacciosa "possanza” delle sciabolate nere di Kline o con le dense ma ben modulate composizioni di Soulages ci si avvede che solo una vaga parentela

critica d'arte

Pagina 28

’un Pollock era valso a liberare la marea di colori rivolgendoli verso universi timbrici inesplorati, mentre le composizioni segni che d’un Tobey

critica d'arte

Pagina 46