Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colori

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Da Bramante a Canova

251042
Argan, Giulio 1 occorrenze

scintille stanno tra terra e cielo. I loro contorni sono fluidi, incredibilmente elastici; qualunque trasformazione è possibile. I loro colori sono

critica d'arte

Pagina 295

Il divenire della critica

252085
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

esempio nel caso della Nevelson o di Armitage...) dei colori «industriali», della componente meccanica o cinetica. Tra questi diversi parametri vorrei

critica d'arte

Pagina 130

con un genere di pittura «diverso»: diverso per scala (la vastità delle tele), per timbro (certi particolari colori intensi e stridenti che si trovano

critica d'arte

Pagina 199

universo fantastico, vagamente surreale, ma carico dei luminosi colori del Sud mediterraneo.

critica d'arte

Pagina 207

- del mezzo televisivo, mettendo in sottordine tutta la gamma delle ricerche sull’oggetto, sulla manipolazione di forme, di colori, di tessiture eseguite

critica d'arte

Pagina 224

La pittura antica e moderna

252707
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

attitudini e i maravigliosi movimenti delle figure, colla viva e spiritosa espression delle teste, colla gagliardia e vivacità de’ colori, e col

critica d'arte

Pagina 39

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252757
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ammanto fa singolare contrasto coi colori e le foggie strane dei due mascherati, i quali, in questo abito burlesco, vengono a rappresentare una scena

critica d'arte

Pagina 23

nella pittura che nella scultura. Nella statua, la materia ha una parte maggiore: il suo occhio senza luce, e il volto senza colori, non le concedono

critica d'arte

Pagina 7

La storia dell'arte

253320
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

, infatti, interponendosi tra il nostro occhio e ciò che vediamo, rende meno nitidi i contorni e altera i colori dei vari oggetti via via che cresce la loro

critica d'arte

Pagina 180

scatole spaziali, di colori e di superfici piane che simulano credibilmente la tridimensionalità dello spazio.

critica d'arte

Pagina 184

Uccello, che lo spinge ad usare colori e profili netti, con figure messe Fig. 148. Sportello aperto con libri, strumenti scientifici e un mazzocchio

critica d'arte

Pagina 189

, in cui la macchina da presa assecondava le caleidoscopiche figurazioni create dai colori e dai costumi dei ballerini, impegnati in una spettacolare

critica d'arte

Pagina 197

Le due vie

255382
Brandi, Cesare 2 occorrenze

questa assimilazione sempre più complessa ed esatta, inglobando suoni e colori, per non dire addirittura anche gli odori (pure questo è stato tentato).

critica d'arte

Pagina 153

bisogno di conoscere la composizione chimica dei colori o la tecnica impiegata, e ancora resistente all’analisi, di Van Eyck, per apprezzare come opera d

critica d'arte

Pagina 172

Le tre vie della pittura

255674
Caroli, Flavio 1 occorrenze

tecnica della pittura a olio, fornendo così al veneziano lo strumento risolutivo per far scintillare i colori come non poteva fare la pittura a tempera.

critica d'arte

Pagina 13

Leggere un'opera d'arte

255888
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che l’artista si sentiva più scultore che pittore) e viene in genere associata non tanto all’effetto chiaroscurale ma al cangiantismo dei colori, come

critica d'arte

Pagina 20

, distruzione, ma ha anche un valore apotropaico. Per la storia del significato dei colori rimando al saggio di Lia Luzzatto e Renata Pompas (Luzzato

critica d'arte

Pagina 40

Il termine deriva da “temperare”, ossia “stemperare i colori”, e serve ad indicare quella tecnica che usa l’acqua per sciogliere i colori e come

critica d'arte

Pagina 45

L'Europa delle capitali

257535
Argan, Giulio 1 occorrenze

senta la natura con una commozione anche sensoria: infatti la esprime con i colori intensi della grande tradizione tizianesca. Ma, per lui, la natura

critica d'arte

Pagina 116

Manuale Seicento-Settecento

259937
Argan, Giulio 2 occorrenze

critico del secolo: morbidezza e calore d’impasti, splendore di colori, agilità e freschezza di tocco. Fattura pittorica, tecnica, qualità preziosa

critica d'arte

Pagina 189

altri colori.

critica d'arte

Pagina 210

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261061
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

senza rifacimenti esteriori: e a mano a mano che i lustri passavano, e la sua tavolozza creava puri colori in giardini e paradisi, in spiagge e terrazzi

critica d'arte

Pagina 112

tela, così come non decide in anticipo i colori da utilizzare. Ogni volta che si accinge a un quadro, Picasso ha la sensazione di gettarsi nel vuoto

critica d'arte

Pagina 152

guardar bene l’accozzo dei colori del suo abbigliamento, era in questo qualche cosa di così azzeccato, che veniva fatto di pensare a un grande

critica d'arte

Pagina 24

«Toro morente»? Si guardi come si scalda e svaria di colori cerosi tra verdi e bruni la umana e corta groppa della bestia; e come tutto qui sia

critica d'arte

Pagina 375

vento come un logoro panno di bucato, davanti alle case dei poveri, in uno delle migliaia di paesi del Mezzogiorno! E quanto diversi questi colori di

critica d'arte

Pagina 401

Fu in occasione dell’ultima mostra torinese Italia-Francia che ci imbattemmo in un Dova estremamente sorridente e delicato, in colori rosati e teneri

critica d'arte

Pagina 404

Pop art

261454
Boatto, Alberto 7 occorrenze

, l’incastro ben marginato dei colori tipografici (giallo, rosso, blu, nero, raro, in fondo, il verde), ed infine la frequenza molecolare del retino

critica d'arte

Pagina 142

. Anche attraverso la grossolanità del cartoon si può insegnare a vedere. Le costanti formali del fumetto linee, colori e retino — fanno da guida in questa

critica d'arte

Pagina 157

volante e la spalliera sono passati dalla natura e dal caso, che procedono artigianalmente per modelli unici, al mondo delle forme e dei colori

critica d'arte

Pagina 163

brillantissima di rilievi in legno, dove nella semplificazione dei profili, nella festosa felicità dei colori, nell’evidenza visiva e frammentaria

critica d'arte

Pagina 187

in un certo senso falcia i vegetali colori sparsi sul quadro o del tostapane (Tostapane, 1962), che è riuscito ad abbrustolire una buona porzione di

critica d'arte

Pagina 79

Tuttavia Dine è soprattutto pittore, vale a dire esperto in linee ed in colori, ed è pittorica la facoltà che mette più volentieri in gioco. Per

critica d'arte

Pagina 85

destino di questi colori e di questi contorni abili e trasandati coinvolge quello dell’uomo, di un io intimo sino all’autobiografia, ricordiamo che il nome

critica d'arte

Pagina 88

Scritti giovanili 1912-1922

263714
Longhi, Roberto 4 occorrenze

cupo; e bianco e nero giunsero finalmente ad essere impiegati come colori genuini, come già vi era riescito Piero.

critica d'arte

Pagina 103

ma pieno di secrete intelligenze formali e rarità astratte di colori falsi e inaspriti che fecero del Cerano, di Daniele Crespi, del Morazzone gl

critica d'arte

Pagina 255

delicatezza de' di lei colori» 71. Non abbiamo altro da dire di meglio; solo abbiamo portato innanzi la prova palmare di questa affermazione, esaminando

critica d'arte

Pagina 269

pittura e della scultura; cioè lisciezze su cui il colore si adagia e si stende compatto in dolci valenze presso altre zone analogiche di colori

critica d'arte

Pagina 305

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266521
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; sicchè la stessa nebbia de’ contorni e dei colori contribuiva alla dolce impressione, che l’animo riceveva e che serba vivo dopo dieci anni.

critica d'arte

Pagina 262

qualcuno o di tutti quanti i colori.

critica d'arte

Pagina 30

formarlo in gesso, di trasportarlo con i compassi nel marmo o di fonderlo in bronzo; quell’arte, che non possiede se non due colori, il bianco

critica d'arte

Pagina 325

coi colori opposti, ma con i colori analoghi o con le differenze di uno stesso colore, ecco la singolarità del suo sistema o della sua natura. Chi ci

critica d'arte

Pagina 361

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266884
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittore, assessore a Rimini, rivisita quadri antichi con i colori di Arlecchino. È un pittore? Non è un pittore? È contemporaneo? Essere contemporaneo

critica d'arte

Pagina 108

, l’emozione: come in van Gogh, che dipinge con colori che sembrano passare direttamente dal tubetto alla tela, e che non ha una pittura compiuta

critica d'arte

Pagina 9

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267333
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di colori e ricoperta di cibi: i cantanti hanno l’incarico di reggere fino alla fine.

critica d'arte

Pagina 217

moduli decorativi, il disprezzo per la ripartizione simmetrica, delle decorazioni, l’accordo di certi colori, ecc. Non credo si possa parlare per

critica d'arte

Pagina 31

squillanti colori ad olio, sono tutte riconoscibili per la straordinaria icasticità, dove il gesto rimane "creatore” e impulsivo, anche quando è destinato

critica d'arte

Pagina 63

tecniche tachiste: l’uso che egli fa del dripping, dei colori sbavati e dissolti, dell’asimmetria della composizione, anziché condurlo al dissolvimento e

critica d'arte

Pagina 64

colori accesi, era sufficiente a imprimere un senso di potenza anche a prescindere dall’assenza d'ogni figurazione e persino d’ogni composizione, mentre

critica d'arte

Pagina 68

monocroma o addirittura colorata con l'aerografo e con colori piatti e uniformi); mentre acquista un’importanza del tutto nuova e indiscutibile l’elemento

critica d'arte

Pagina 73