Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bella

Numero di risultati: 222 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251545
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spartiti delle pieghe, somigliarsi tutti fra loro, di guisa che veduta un’opera di lui, puoi risparmiarti di osservarne altre, perchè la bella varietà

critica d'arte

Pagina 67

della civiltà tornò a serenare la bella penisola, prima a risorgere e ad offrire alla società esempii di nuovo incivilimento e di progresso fu sempre la

critica d'arte

Pagina 9

La pittura antica e moderna

252703
Farabulini, David 4 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aperto del Lasinio; onde furono con prudentissimo consiglio dalla bella schiera rimossi. Tolse incontanente a disporre in varii ordini quelli che

critica d'arte

Pagina 12

trovo in questa galleria una si bella e non mai interrotta successione di dipinture, che niun’altra tra le private può vantarne la somigliante.

critica d'arte

Pagina 27

tanto bella e grandiosa, ed opera tanto perfetta e gentile, che non so qual lingua o penna basterebbe a degnamente commendarla. Di Perino v’è una

critica d'arte

Pagina 37

e l’antica dignità delle arti, e c’innalziamo alle idee della vera bellezza e della somma perfezione. Ogni parte di questa collezione è bella e

critica d'arte

Pagina 47

La storia dell'arte

253063
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

’arte e biografo Giovan Pietro Bellori nella seconda metà del Seicento (si legga in proposito il mio saggio, La bella maniera. Artisti del Cinquecento

critica d'arte

Pagina 71

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254867
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dato anche alla scultura un valente maestro, chiamando da Roma a bella posta INNOCENZIO SPINAZZI, uno dei primarj che allora fiorissero in quella

critica d'arte

Pagina 25

ignobilmente finire, senza nemmeno la gloria della bella morte. Abbandonata la imitazione della natura, e la scelta di quel bello, che in gran parte nel

critica d'arte

Pagina 42

Le due vie

255323
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, dialettico, oppure col Banfi per cui, ciò che muore con l’arte moderna è semplicemente l’arte bella ove contenuto e forma coincidono» 14.

critica d'arte

Pagina 132

Le tre vie della pittura

255704
Caroli, Flavio 1 occorrenze

temperatura, le condizioni ambientali e meteorologiche dello scorcio milanese in una bella mattina d’autunno. Bellotto aggiunge al cielo, alle nuvole, una

critica d'arte

Pagina 26

Leggere un'opera d'arte

256655
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pavimento dei pesci, della frutta e della verdura, mentre appesa oppure disposta su dei banchetti fa bella mostra di sé della cacciagione. Notiamo che

critica d'arte

Pagina 197

L'Europa delle capitali

257510
Argan, Giulio 1 occorrenze

principio eletta e successivamente educata; la “anima bella” è il nuovo titolo di nobiltà a cui tutti possono aspirare, anche senza avere un

critica d'arte

Pagina 102

Manuale Seicento-Settecento

259991
Argan, Giulio 1 occorrenze

Skopas (o di Michelangiolo), ma la «bella natura» e la «vera carne» di Fidia e di Prassitele, l’amore «naturale » pagano che sublimandosi evolve nell’amore

critica d'arte

Pagina 240

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260778
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

(1939). Per tutto il quadro, dal sedere della donna al suo seno, al libro, alla bella finestra nella quale si condensa una luce verde pastello, circola un

critica d'arte

Pagina 139

sua bella avventura di pittore-viaggiatore.

critica d'arte

Pagina 290

la loro bella attitudine ricettiva della lezione di Picasso, così tardi arrivata dentro i nostri confini e dai due percepita, anzi aggredita con felice

critica d'arte

Pagina 340

lezione di Jorn, i suggerimenti di Appel; abbiamo visto del pittore nella sua recente bella mostra personale alla «Odyssia» presentata da Francesco

critica d'arte

Pagina 353

proposito a soggetti «riconoscibili» nella sua bella mostra alla Biennale veneziana del 1958; e non sappiamo nemmeno fino a qual punto egli allora fosse

critica d'arte

Pagina 379

Pop art

261570
Boatto, Alberto 1 occorrenze

la bella, questa corrente di spuria energia percorrente la storia, bensì interessano il modo e il come. Il dove conduce l’ingiunzione tutto sommato

critica d'arte

Pagina 141

Saggi di critica d'arte

262001
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

natura, ossia usasse una bella scala di mezzetinte, e spandesse dappertutto una luce ridente e argentina, lasciando poco posto alle forti masse ombrose

critica d'arte

Pagina 130

genere c nella Maddalena detta dei Corsini, di cui c’è a Bologna una bella copia nella sagrestia di S. Michele in Bosco, dipinta da Domenico Canuti

critica d'arte

Pagina 134

Scritti giovanili 1912-1922

264154
Longhi, Roberto 5 occorrenze

temporalesco del Tintoretto, ad uso dei Toscani più ammodo, non entra proprio per nulla in questa bella tela, un po' buffa; non c'entra però neppur il caro

critica d'arte

Pagina 227

Gli stessi temperamenti, la stessa fatica per trattare, senza pregiudizi, la scena con caravaggesca verità, sono nella curiosa e bella Santa Cecilia

critica d'arte

Pagina 227

. stesso ricorda, erano pure grandi scenografi, imponevano al pubblico. Ricordo volentieri una bella osservazione del Dalbono a proposito del teatro

critica d'arte

Pagina 352

Raccolta Borromeo all'Isola Bella, che sono certamente da identificarsi con le tele ch'erano un tempo nella chiesa di S. Michele al Gallo in Milano e che

critica d'arte

Pagina 356

vario, comodo, vago. Il Rota canterebbe la grotta tanto più bella che quella di Potsdam; e a due passi penetrereste, volendo, in uno stanzino indiano e

critica d'arte

Pagina 478

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266313
Boito, Camillo 20 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

chi, oscuro ieri, mette fuori un’opera bella, è certo di trovarsi intorno un coro di artisti invidiosi — l’invidia, per chi n’è l’oggetto, è una

critica d'arte

Pagina 123

questa sua sinistra determinazione non si fosse veduta dipinta nel suo ritratto. La bella fronte spaziosa è corrugata, le ciglia sono aggrottate, gli

critica d'arte

Pagina 188

cartella sotto la finestra, quand’ecco la cartella, cadendo, le gira le pieghe dell’abito così da farne nascere una bella e curiosa linea di figura. Il

critica d'arte

Pagina 210

comincia con i vasi etruschi, dove le figurette rosse e gialle si atteggiano in bella processione sul fondo nero, o le nere sul fondo rosso e sul giallo

critica d'arte

Pagina 238

insofferenza della disciplina e dell’autorità. E non ostante il Ginori ha saputo dare una bella unità alla sua fabbrica, e il Salviati l’ha saputa dare anche più

critica d'arte

Pagina 247

; e allora, o l’opera è stata cagione del nostro commovimento, e ci continua a parere efficace e bella; o ne è stata mezza cagione e mezza occasione, e

critica d'arte

Pagina 272

, invitandosi a desinare, si canzonarono a vicenda con uguale astuzia, è da sperare che i due giovani pittori, mossi da bella emulazione, si combattano

critica d'arte

Pagina 282

’Hayez, il venerando, e il vecchio Sangiorgio, e un rispettabile scrittore di storia d’arte, e due giovani artisti di bella mente e di bel nome; ma non s

critica d'arte

Pagina 282

perfetta guida che possa avere e miglior timone si è la trionfal porta — sentite bella frase — la trionfai porta del ritrarre di naturale. Ma il Cennini

critica d'arte

Pagina 301

noioso: gli è già molto che io vi mostri la cortesia di serbarne la misura nell’altezza; quanto al resto ve la darò bella, e vi basti». E gli architetti

critica d'arte

Pagina 308

Della severa scultura gotica, la quale si ammira nelle cattedrali di Chartres, di Amiens, di Reims; di Parigi, nella bella fontana di Nurimberga

critica d'arte

Pagina 316

Hanno tentato dal più al meno in tutti i tempi di persuadere all’una che, per diventare più bella e più singolare, doveva rubare all'altra certe

critica d'arte

Pagina 322

. C’era dunque « un povero ciabattiere, il quale era uomo di santa vita, e l’occhio ch’egli aveva meno perdè, che calzando una bella cristiana gli

critica d'arte

Pagina 336

ragionare di lui. Cose oneste, grandiose di una grandiosità fredda e scipita. La scultura vecchia delle cattedrali gotiche, meno bella di quel che

critica d'arte

Pagina 348

accompagnare con quattro galee veneziane la bella Cornaro a Famagosta. Molte fanciulle in ricche vesti le presentano magnifici doni, e menestrelli suonano

critica d'arte

Pagina 354

sia mai uscita dalla sua forma di gesso per trasformarsi in bronzo od in marmo, è, al nostro parere, la più bella fra le molte e colossali e pompose

critica d'arte

Pagina 54

Flora tutta inghirlandata di rose, che un putto nudo, monello impertinente, si diletta a sfogliare; e la bella donna ne soffre, e langue come se la

critica d'arte

Pagina 59

bicipiti. Questo accapigliarsi delle arti sorelle, l’una magra stecchita, immagine della serva cenciosa, l’altra bella e tronfia, che mette il piede

critica d'arte

Pagina 62

Questa condizione di cose fa che per la scultura sia bella e in atto quest’oggi la grande speranza dei nemici delle Accademie: la bottega. Lo

critica d'arte

Pagina 84

: non ebbe amori, non passioni fervide: come uomo era sbiadito. Parlando di lui tornano sempre alle labbra le parole bellezza e perfezione. Era di bella

critica d'arte

Pagina 94

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267262
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, molto più degli altri, legati alla “bella pittura” o quanto meno a dei valori pittorici e plastici che — specie oggi a distanza di alcuni anni

critica d'arte

Pagina 105

La ragione di queste ricerche è evidente: la “bella scultura” levigata, lucente, di un Arp, di un Brancusi, di un Moore, quella che ancora viene

critica d'arte

Pagina 120

artisti che ho sinora nominati: un Mathieu, un Hartung, un Burri, appartengono in fondo a quest’ultima corrente. Ma a bella posta ho preferito parlare

critica d'arte

Pagina 43