Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aria

Numero di risultati: 159 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Da Bramante a Canova

251240
Argan, Giulio 1 occorrenze

stesa una velatura secentesca, che dà loro l’aria vagamente equivoca dei soldati di Salvator Rosa e delle suonatrici di Artemisia. Eroe e istrione, il

critica d'arte

Pagina 431

Il divenire della critica

252521
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

nuovi (e parecchi anziani) a un rifiuto spesso forzato e soltanto velleitario d’ogni realizzazione «tangibile» nel settore artistico. Che fosse nell’aria

critica d'arte

Pagina 249

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252771
Villari, Pasquale 6 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

come nell’aria stessa di quella camera in cui si compiva il delitto. A poco a poco, Cromwell, Carlo I, Maria Antonietta, i Girondini e Napoleone

critica d'arte

Pagina 13

rivoluzione rappresentati con tanta verità, come in quel gruppo nel quale il generale Desaix, con alcuni de’ suoi è dentro un bosco, e con aria, tra

critica d'arte

Pagina 26

quanto più è nobile. E dietro si stende la lunga e tetra linea dell’esercito. È caduta della neve e il terreno è fangoso, l’aria è triste, e un

critica d'arte

Pagina 27

aria di protezione lo calmano; un terzo d’età maggiore e più intelligente, guarda fisso il principe, come per chiedere: — chi è quest’uomo strano che

critica d'arte

Pagina 37

sua ultima forma. Si nota anche una mancanza d’aria e di spazio; le figure son come addossate le une alle altre, ed in generale v’è una certa durezza

critica d'arte

Pagina 55

descrive nella Vita Nuova. Si vide allora, che egli studiava appunto a compiere la sua maniera; cercava l’aria, la luce, l’effetto generale, senza perdere

critica d'arte

Pagina 56

La storia dell'arte

253175
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Cristianesimo. Sulla sinistra, il pittore ha inserito due personaggi con turbante che hanno tutta l’aria di essere membri della famiglia Brancacci, o

critica d'arte

Pagina 123

sacrificio. Nella formella di Ghiberti, invece, il drappo svolazzante di Abramo compone nell’aria un grazioso arabesco, tanto piacevole a vedersi quanto

critica d'arte

Pagina 168

in una supplice invocazione della propria innocenza. Dietro veniva la Penitenza, una donna dall’aria dolente, vestita con un abito nero e cencioso

critica d'arte

Pagina 33

Le due vie

255173
Brandi, Cesare 1 occorrenze

inavvertito, e se, come principio, si localizzava di volta in volta, a cominciare da Talete, nell’acqua o nell’aria o nel fuoco o nella terra o in tutti questi

critica d'arte

Pagina 75

Le tre vie della pittura

255827
Caroli, Flavio 1 occorrenze

sentiamo le luci quiete di stanze e giardini veneziani, l’aria salmastra, la vita tranquilla eppure pronta ad aprirsi a insospettati piaceri.

critica d'arte

Pagina 89

L'arte di guardare l'arte

257298
Daverio, Philippe 2 occorrenze

’inizio del secolo XX, San Pietroburgo e per un poco anche Roma, stavano annusando aria nuova in un clima di borghesie liberali che stavano affondando

critica d'arte

Pagina 51

sottili e tecniche, nonché un’attenzione particolare agli esterni che erano una curiosa e anticipatrice visione del rapporto fra aria, luce, acqua e

critica d'arte

Pagina 75

L'Europa delle capitali

257653
Argan, Giulio 1 occorrenze

attrattiva degli orizzonti aperti e dei recessi boscosi, la luce e l’aria del campo, della pianura, della marina, dell’inverno, e dell’estate, le

critica d'arte

Pagina 180

Manuale Seicento-Settecento

259987
Argan, Giulio 3 occorrenze

allegoriche in piedi: ma Algardi usa il marmo bianco, levigandolo fino ad esporre all'aria una superficie fredda, impenetrabile, liscissima; distingue

critica d'arte

Pagina 179

grava sull’edificio, ma lo risolve nell'aria e nella luce. L’anello esterno, con cappelle radiali, dissimula l’attacco della cupola, che sembra portata

critica d'arte

Pagina 190

, espanso e s quasi sfogliato nella luce e nell’aria, del Morlaiter e degli scultori veneti del Settecento. Al contrario, il modellato dei bozzetti canoviani

critica d'arte

Pagina 239

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260677
Venturoli, Marcello 8 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esistenze — voci al di là della ragione, ma che pure esistono e tentano — di Scanavino; ecco le immagini «penose», «premute», in quelle penne d’aria

critica d'arte

Pagina 12

, in una sorta di collage a tutto tondo, irto, piastrato, cui fessure e crepe conferiscono un’aria nera. Teste d’uomo, torsi e personaggi compositi da

critica d'arte

Pagina 13

«dolore che vede»: emergono e poi si solidificano fino al graffito, fino al chiaroscuro vetrino, le cose vive di Scipione dentro quell’aria rossa, infuocata

critica d'arte

Pagina 256

Per le vicinanze, più o meno casuali, più o meno consapevoli, o respirate nell’aria, fra l’arte di Rosai nel terzo decennio del nostro secolo e la

critica d'arte

Pagina 276

dentro uno spazio senz’aria, di radice più metafisica che astratta), il Fautrier prima degli «ostaggi», prima della «pasta alta», intorno al 1927: con

critica d'arte

Pagina 298

piacere di rivivere nell’aria incantata dei Giardini, integra e più veritiera, la lunga stagione del Maestro di Gradisca.

critica d'arte

Pagina 32

da un giallo di Napoli su ritagli d’aria e d’acqua fra azzurra e cenere, appaiono troppo meditatamente divise in due parti, il busto all’asciutto a

critica d'arte

Pagina 365

abitudini ferocemente casalinghe, la spesa fatta da sé la mattina, piatti, tazze e cucchiai da lui stesso intagliati nel legno, un’aria di miserevole vita

critica d'arte

Pagina 47

Pop art

261684
Boatto, Alberto 1 occorrenze

prodotti del proprio corpo, il fiato come le feci, in uno spregiudicato pareggiamento, Manzoni elabora una serie di prodotti artistici, dai Corpi d’aria alla

critica d'arte

Pagina 189

Saggi di critica d'arte

262016
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gli esempi del Francia. Qualcosa di quell’aria estatica, di quello scender leggiadro delle linee del collo, delle acconciature stesse del capo e

critica d'arte

Pagina 140

serpeggiamenti. L’aria è limpida e lieta, la campagna amena, la città di Gerusalemme ( dal solito color azzurrognolo chiaro che il Francia adopera sempre ne

critica d'arte

Pagina 27

Scritti giovanili 1912-1922

262099
Longhi, Roberto 5 occorrenze

vorticose e gli alberi stormenti e le erbe, tutte hanno la loro particolare maniera, e le fiere della terra, e gli uccelli dell'aria, e gli insetti

critica d'arte

Pagina 11

. Soprattutto che Gentileschi non sa che farsi di quell'angelo macchinoso, sospeso alla meglio nell'aria, e che infine non si sa bene come abbia

critica d'arte

Pagina 235

tutt'altro che della decorazione; hanno tutta l'aria quegli apostoli di essere dipinti da galleria sforbiciati alla meglio per adattarsi ai vani. A Roma

critica d'arte

Pagina 249

velluti notturni; Guidoriccio, cavalchi fantastico e astratto, bardato come e più del tuo cavallo, e non attendi che di smetter l'aria d'impero, e di

critica d'arte

Pagina 308

determinato (l'Autoritratto della Collezione Haage a Nivaagard ha tutta l'aria di uno sbaglio di talento), verso i fratelli Lampugnani che fioriscono non

critica d'arte

Pagina 355

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265956
Boito, Camillo 14 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

smaglianti e per fare sventolare in aria i vessilli della croce e della mezza luna. Il talare rasson e il camilaucio non sembra che abbiano altro fine all

critica d'arte

Pagina 101

panni variopinti si cercava invano la solidità dei corpi; nè sotto al celeste si trovava l’aria, nè sotto alla superficie dell’architettura la pietra

critica d'arte

Pagina 102

’Accademia veneta. In una sala della pinacoteca di Brera stanno dicontro due quadri assai belli, i quali rivelano una certa lontana aria di fratellanza

critica d'arte

Pagina 119

vento deiroggi non soffia a cacciar Via quell’aria vecchia, ma pura; dove nuotano le particelle del bello. Ci si nutrisce di bellezza. Peccato che

critica d'arte

Pagina 145

nella limpidezza dell’atmosfera, nell’oscillare che fa l’aria dove si operi una leggiera evaporazione marina, o in altre cause, che non sono speciali

critica d'arte

Pagina 150

a’figliuoli. È impossibile imitare più finamente le penne degli uccelli, anzi le piume, che pare che, soffiandovi su, debbano volare per l’aria; e i

critica d'arte

Pagina 165

rischiarate dal sole, e un’aria negra d’estate, che lotta per diventare serena. Del Bignami abbiamo anche visto un piccolo dipinto, che ci ha commosso: un

critica d'arte

Pagina 206

seno, e sorride a sè in uno specchio. Ma tutto sorride. Sorride l'architettura, sorridono le nuvolette candide nell’aria celeste, sorridono gli ampii

critica d'arte

Pagina 246

, e poi altre cime di più lontane montagne che si confondono con l’azzurro del cielo. Quelle favole sono un gran soffio di aria vivificante: una

critica d'arte

Pagina 275

. La supposizione è fondata in aria; anzi è tanto assurda che non merita di venire discussa. La cortigianeria non avrebbe forse strombettato ai venti il

critica d'arte

Pagina 314

mani, e sghignazza sempre più, e, non potendo reggersi in piedi, si getta per terra dimenando le braccia e le gambe in aria come un forsennato. In

critica d'arte

Pagina 386

vedono le lontane case del paese, e si respira un poco dell’aria celeste sparsa di nubi bianche. La folla, di cui s’è parlato, è uscita dalla porta

critica d'arte

Pagina 390

giurava che gli occhi fossero umidi e il naso rosso, e che dalla bocca uscisse l’aria in vapore. L’altro sonatore aveva bevuto, e stava in piedi ritto con

critica d'arte

Pagina 409

. Le sta d’appresso il genio della conquista, impugnante una lancia ed una fiaccola accesa, che scuote in aria; cammina veloce; potrebbe volare con le

critica d'arte

Pagina 54

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266787
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

arbitrario si pone il “curatore”, come un infermiere con i suoi pazienti. Curatore e curati, medico e malati, in un’aria irrespirabile e recintata

critica d'arte

Pagina 60