Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: a

Numero di risultati: 5521 in 111 pagine

  • Pagina 3 di 111

Il divenire della critica

252364
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

Un altro artista che, accanto a Ceroli, ha messo a punto diversi oggetti che stanno a cavallo tra il gioco e la ricerca plastica è il torinese

critica d'arte

Pagina 207

Era ora, del resto, che dal plein air malamente imitato e copiazzato gli artisti arrivassero a un plein air vissuto e ricreato. È vero; c’erano già i

critica d'arte

Pagina 217

A questo punto, peraltro, qualcuno non potrà far a meno di obiettare che le molte copie tirate dagli scultori dalle loro statue, o le moltissime

critica d'arte

Pagina 220

La pittura antica e moderna

252687
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Coll’ultimo di questi artefici noi siamo condotti nel tempo che, per opera di lui e di alcuni altri, la pittura si avvicinò a quella felice altezza

critica d'arte

Pagina 29

Le due vie

255171
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Fra i parametri il cui uso va strettamente disciplinato riguardo alla esegesi critica dell’opera d’arte, a qualsiasi ordine questa appartenga, il

critica d'arte

Pagina 74

Leggere un'opera d'arte

256442
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nella Prova del vaso della bellezza, Psiche è inginocchiata davanti a Proserpina, che ha tra le mani il vaso della bellezza e siede accanto a Plutone.

critica d'arte

Pagina 140

Pietro Perugino nel dipinto Apollo e Marsia, conservato al Louvre, rappresenta la sfida: a destra ritrae Marsia seduto ed intento a suonare il flauto

critica d'arte

Pagina 141

Il “paesaggio simbolista”, quale quello rappresentato da Gustave Moreau e Odilon Redon, è animato da una natura misteriosa, a volte aspra e rocciosa

critica d'arte

Pagina 191

Sicuramente è stato Caravaggio con la sua Cena in Emmaus, conservata nella National Gallery, a Londra, a dare la prova migliore riguardo a questo

critica d'arte

Pagina 99

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256787
Vettese, Angela 2 occorrenze

Una ricerca inedita di Stefano Baia Curioni ha collegato la presenza degli artisti negli stand della fiera Art Basel alla loro afferenza a un sistema

critica d'arte

Pagina 120

L’opinione corrente tende a identificare l’arte contemporanea con l’astrazione, ma sarebbe un errore pensare che abbia abbandonato la figurazione. Al

critica d'arte

Pagina 27

L'arte di guardare l'arte

257209
Daverio, Philippe 2 occorrenze

È d’obbligo pensare al Goethe nel suo viaggio quando non può esitare a intraprendere il lungo giro nel paese «dove fioriscono i limoni». Cosa lo

critica d'arte

Pagina 43

In Italia si muore. Goethe lo aveva intuito quando se ne ripartì sostenendo che una vita senza scopo equivaleva a una morte precoce. Pforr ci morì

critica d'arte

Pagina 46

Manuale Seicento-Settecento

259918
Argan, Giulio 1 occorrenze

A suscitare per reazione questa inclinazione poetica concorse probabilmente la ricerca opposta, realistica, del valenziano JUSEPE DE RIBERA (1591

critica d'arte

Pagina 184

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260780
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cézanne a Van Gogh, fino a Matisse e a Braque, non tralasciando di spaziare il suo sguardo sensibile nella storia della pittura contemporanea, col

critica d'arte

Pagina 187

Nel 1916 conobbe, a Roma Tristan Tzara per cui nello stesso anno fu presente alla storica mostra dadaista di Zurigo; nel 1918 fu a fianco di Carrà e

critica d'arte

Pagina 291

quella specie di ribalta, né «grandi» né piccole, quanto a misura, si contagiano a vicenda e finiscono per ricomporre, a tutto danno delle recenti

critica d'arte

Pagina 370

Scritti giovanili 1912-1922

263399
Longhi, Roberto 27 occorrenze

intenderci, veneziano, e con un senso della luce, del colore e del disnodarsi della materia più prossimi a Tintoretto e a Greco che non a Merisi.

critica d'arte

Pagina 118

Non vorrei che si arguisse da quel che ho detto un giudizio d'ignoranza a carico di questo scultore. L'ignoranza è quella del falso arcaismo che

critica d'arte

Pagina 135

E infine che vale tutto ciò se il resultato ultimo, cioè l'architettura, è di blocco? Nelle mura pelasgiche appetto a quelle egizie a blocchi

critica d'arte

Pagina 140

Quando il corpo irradiò da un centro e alcune forme si trovano infine a procedere parallele o a divergere con eguale e perciò perpetua intensità

critica d'arte

Pagina 157

Nessun turbamento perciò nel dare - a modo mio - il benvenuto a questo giovine artista; quello gioioso, tutt'al più, di averlo veduto arrivare così

critica d'arte

Pagina 161

E, sempre a proposito di confusioni derivanti da scarsa conoscenza del nostro seicento, ricorderemo ancora che si fa onore a Pablo Legote di quel

critica d'arte

Pagina 173

Quanto poi al vario successo personale dei suoi affanni stilistici occorre pensare come fossero risolti accanto a lui i problemi ch'egli si poneva

critica d'arte

Pagina 205

riconoscimento, attraverso preparazioni mediate; attraverso nessi storici secondarî, pure esistenti e che meglio servano a specificare, a controllare, a guidare.

critica d'arte

Pagina 219

È probabile che a quest'ora Gentileschi si sia già incamminato per la via che in qualche anno - per Genova, Torino e Parigi - deve sbarcarlo a Londra.

critica d'arte

Pagina 238

ingenua facoltà visiva riesce a rappresentarsi ad occhi chiusi il quadrone del Cesari senza aver bisogno di sapere né di soggetto, né di azioni; il

critica d'arte

Pagina 244

VITA DELLA GENTILESCHI SECONDO IL DE RINALDIS (Catalogo della Pinac. di Napoli, 1911): Nacque a Pisa nel 1590. Si educò sugli esemplari di Guido e

critica d'arte

Pagina 253

almeno una volta un piccolo telajo disegnativo all'Angelo annunziante a mezza figura dell'Accademia Albertina di Torino. Per Artemisia toscaneggiare

critica d'arte

Pagina 265

Del resto a sapere che cos’ella pensasse di sé e della pittura, valgono le sue parole, apparse di recente nelle lettere a’ clienti.

critica d'arte

Pagina 270

La si sente attaccata al modello e al bel modello, un po' donnescamente pigra e cauta nel lavorare, e ligia sempre a certi fondamenti scientifici

critica d'arte

Pagina 271

bramantesca, sicché il libro diverrà di consultazione comune per chi si accinga a trattare argomenti di rinascimento lombardo. Diamo anzi i titoli dei

critica d'arte

Pagina 290

E lasciamo ormai l'esame d'altre opinioni del Malaguzzi relative a Bramante e ai bramanteschi per non estenderci troppo a noja; non senza avere

critica d'arte

Pagina 297

Il Croce ha fatto bene a curare la stampa di queste povere cose; sopratutto perché vengono a giustificare quasi eticamente il molto tenue rimpianto

critica d'arte

Pagina 357

stato poco felice nel dir la sua a riguardo di certe attribuzioni «sub judice». Ha voluto, per esempio, pronunciarsi sulla famosa Derelitta della Galleria

critica d'arte

Pagina 364

Alcune noterelle a matita sul «Voyage» di Monsieur Cochin in Italia e sull'importanza delle sue critiche. Le osservazioni del C. sul valore

critica d'arte

Pagina 374

È per contro stranissimo che von Hadeln non accetti l'assennatissima opinione di Gustavo Frizzoni sul disegno a matita rossa nella Galleria del

critica d'arte

Pagina 389

C'è tempo a correggere le parti già apparse, a pubblicare le nuove in forma più esatta e più alta. C'è tempo a tutto questo purché la Direzione della

critica d'arte

Pagina 397

Non vorremmo però che da questo lungo esame il lettore venisse disamorato a leggere e ad ammirare quanto nel libro del Petraccone (che sa Dio se non

critica d'arte

Pagina 459

Di tipo settecentesco, addirittura rococò, sono invece la Calisto e Diana a Berlino, nella racc. Glaser, la Venere dormente a Lipsia (Platky); la

critica d'arte

Pagina 461

Non saprei dirvi con risolutezza a quale delle due spetti la precedenza nel tempo, sebbene propenda a credere ch'essa tocchi a questa di Orléans per

critica d'arte

Pagina 470

Io, a buon conto, mi son divertito a vedere come dapprima il tentativo di spostare in tralice la composizione appena si adombri in una mossa ingrata

critica d'arte

Pagina 470

Sole e, comunque, simile al miglior quadro dell'Albertina a Torino; dubbi anche risultavano i «Putti morti» (816 A della Coll. Cecconi [figura 257]) [che

critica d'arte

Pagina 508

In totale poi il gesto medesimo - la mano cioè che deve servire a misurare l'asse centrale della figura - è prospettico e desunto da Piero; che cos'è

critica d'arte

Pagina 80

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266082
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a quelli famigliari, da’ greci a’ contemporanei, dai romani a tutto il resto, sempre gentile, esatto, spedito. I cappelli piccini a tre punte, che

critica d'arte

Pagina 197

Venne il Cinquantanove. Il Signorini entrò nell’artiglieria soldato, e andò a battersi, senza cessare di essere pittore e macchiaiuolo. Finita la

critica d'arte

Pagina 210

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266894
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

[G. D.] Mah, se penso a quando io la frequentavo direi una bellissima ragazza. Era bella oltre a essere molto intelligente. Naturalmente poi è

critica d'arte

Pagina 113

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267612
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una cosa è certa: l’arte concettuale, considerata oggi (1973) a distanza di neppure un decennio dal suo primo instaurarsi, ci può già testimoniare d

critica d'arte

Pagina 133

2) L’accentuarsi delle continue rielaborazioni di un’arte che vorrei definire neo-oggettuale (la cui prima origine è da ricondurre alla pop art e a

critica d'arte

Pagina 178

tra il ’58 e il ’60) si intitolò appunto Il gesto. I “gestisti” che la redassero (tra i quali nominerò almeno Baj, di cui diremo a proposito della

critica d'arte

Pagina 36