Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vero

Numero di risultati: 590 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251547
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mai i principj generali coi quali si arriva a discernere il vero, il giusto, il bello, il buono.

critica d'arte

Pagina 13

per questo maraviglioso dipinto, il quale con tutta la sembianza del vero, unito alla intelligenza e alle risorse dell’arte, ci pone avanti uno dei

critica d'arte

Pagina 56

Il manierismo spinto, infine, è quel modo di fare che si allontana affatto dal vero e dal bello, che non imita la natura, sia nel comporre, nel

critica d'arte

Pagina 67

Essi infatti vorrebbero che un artista quando eseguisce in plastica o sulla tela una figura dal vero, non dovesse guardare così per la sottile alla

critica d'arte

Pagina 73

Il divenire della critica

251768
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

fantastica delle stesse appare tuttavia dominante; sicché un vero giudizio sull’intera sua opera non dovrebbe mai prescindere anche dai giovanili graffiti

critica d'arte

Pagina 101

Un successivo tentativo di Fontana di creare un vero e proprio ambiente spaziale fu compiuto nel 1951 con il suo Ambiente nero presso la Galleria del

critica d'arte

Pagina 140

vero, pertanto, come Marx ha insegnato, che col capitalismo il valore di scambio viene a surrogare il valore d’uso (mentre nelle epoche precapitaliste

critica d'arte

Pagina 37

Guttuso (il maggior rappresentante a questa Biennale del realismo sociale) si sia allontanato notevolmente da una cosiffatta rappresentazione del «vero

critica d'arte

Pagina 54

La storia dell'arte

253318
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Ignoriamo se l’aneddoto sia vero, ma è sicuramente verosimile. Ad ogni modo ciò che è interessante nell’affermazione di Donatello (o, più

critica d'arte

Pagina 189

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254874
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rivolse intiera allo studio del vero, e non greca la volle o romana, sibbene per naturali bellezze sublime. Trovato un concetto filosofico e sempre

critica d'arte

Pagina 29

L'Europa delle capitali

257415
Argan, Giulio 1 occorrenze

’è vero che l’oratore si comporta come se l’altro rispondesse e lo interpella, gli pone domande, previene obbiezioni. Ma benché il suo scopo non sia

critica d'arte

Pagina 55

Manifesti, scritti, interviste

258027
Fontana, Lucio 2 occorrenze

Se si volesse scrupolosamente risalire alle origini della ceramica moderna in Italia e altrove, probabilmente non si sarebbe lontani dal vero

critica d'arte

Pagina 60

inquietudini e incertezze che sono la base sicura di un vero artista.

critica d'arte

Pagina 75

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260769
Venturoli, Marcello 8 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’austerità di questi protestanti è il mito. E diventa il loro incubo». Ma il mito non nasce in Norvegia allo stato naturale, come gli abeti; e se è vero che

critica d'arte

Pagina 129

quegli artisti, in contrapposto al vero visibile, al vero inerte, oggettivo; ma il cubismo di Picasso non ha, né potrebbe avere anche per motivi di tempo

critica d'arte

Pagina 137

È chiaro che de Staël ebbe un temperamento più ricco e veemente di quello di tanti altri suoi coetanei notissimi, ma è altrettanto vero che questo

critica d'arte

Pagina 187

E poi è proprio vero che Viani da queste «macchiette» fu sempre irretito mettendo in pericolo i risultati della sua arte? Si guardino nella saletta

critica d'arte

Pagina 238

ricollegarsi a certe scoperte ed esperienze dal vero che i nostri non avevano fatto o (peggio) avevano creduto di fare nell’Ottocento, cogli Scapigliati e

critica d'arte

Pagina 288

Che poi, come scrive Marchiori, il raggiungimento della libertà interiore abbia salvato Guidi dal declino della vecchiezza, è vero soltanto sul piano

critica d'arte

Pagina 300

superflue neppure per gli studiosi, ma di avere «insinuato» attraverso di esse «la possibilità di assumere il passato a modello» del presente: un vero e

critica d'arte

Pagina 331

Francese, il quale aggiunge a questi vasti e drammatici dipinti (amplessi nei quali l’artista riesce a implicare ricordi e violente presenze del vero

critica d'arte

Pagina 83

Scritti giovanili 1912-1922

264033
Longhi, Roberto 20 occorrenze

Infatti l'opera si rannoda a ricerche ormai superate ma le conchiude ad un tempo in un'espressione assoluta. È tanto vero, come dissi, che la

critica d'arte

Pagina 145

di Tintoretto quale massimo modello di Velazquez, ci pare poco felice, a meno che non sia vero come il M. vorrebbe che la Resa di Breda sia una

critica d'arte

Pagina 173

Francesco già della collezione Ashburton, attribuito, è vero, al Murillo ma che è senza contrasti una finissima creazione del nostro Strozzi.

critica d'arte

Pagina 173

contemporanea. E che bassura nei pochi accenni. Viva le ideologie di Gustavo Moreau, abbasso l'impressionismo, che sorgeva allora. In fine, e i «Maîtres»? Vero

critica d'arte

Pagina 18

vero caravaggesco, e in cui si ripete più torbidamente l'ecclettismo disordinato di Massimo, né, tanto meno con Finoglia, perché, nei suoi affreschi di

critica d'arte

Pagina 204

Da questi eccessi di vero c'era tuttavia la possibilità di cavare del nuovo anche per Orazio, quando egli volesse tornare sulla via propria, ch'era

critica d'arte

Pagina 235

il nome di Dionisio Calvaert ed ora una scritta più conforme al vero: «Scuola caravaggesca».

critica d'arte

Pagina 237

attualità per inevitabili necessità di vero pittorico.

critica d'arte

Pagina 251

Certosa), poso sono invece avvicinarsi i due bozzetti a chiaroscuro (nn. 337-338) che sono attribuiti, nientemeno, alla scuola veneta del '700: tant'è vero

critica d'arte

Pagina 320

Ripeto che non pretendo di risolvere alcun problema, soltanto di porlo. Io anzi domando: se è vero che la Strage degli Innocenti di Altobello Melone

critica d'arte

Pagina 334

Ecco due disegni per gli affreschi della scuola del Santo a Padova, uno a Francoforte, uno all'Ecole des Beaux Arts a Parigi. Ma a dir vero, ci pare

critica d'arte

Pagina 389

prima metà del '700. Tant'è vero che la Cappella Medicea «inaugura il tipo di architettura funeraria che sarà largamente seguito specialmente nel

critica d'arte

Pagina 399

Tant'è vero che la grande tradizione dei migliori illustratori francesi è ancor oggi quella grandissima di Daumier, creatura di Rembrandt e di Goya

critica d'arte

Pagina 403

gli illustratori nazionali, non sarebbe nel vero. Io ho parlato del buono e ho taciuto del molto cattivo. Il gusto è a brandelli tanto in Francia che

critica d'arte

Pagina 406

Non ci pare, a dir vero, che in essa il P. abbia raggiunto quel grado necessario e sufficiente di chiarità concettuale che occorre agli avversari per

critica d'arte

Pagina 455

diletta della solitudine, e dell'ombra che gli carezza la spalla, e, da vero estera, palpa e guarda come uno strano magot, il teschio che forse non è

critica d'arte

Pagina 468

' professori di San Luca, ogni commercio con il vero, fin qui presente a' napoletani e allo stesso Solimena. Così dirò non più che ragionevoli queste

critica d'arte

Pagina 487

antichi altri ne mesce che son del suo tempo: in quel più vero di certe parti e nel più di contrapposto e di sbattimenti che gli verranno forse dagli

critica d'arte

Pagina 490

far trasferire il quadro (col nuovo numero 920 A) alla «Scuola Veneziana del '700» [oggi sospetto che il dipinto possa appartenere al vero Matteo dei

critica d'arte

Pagina 504

in genere, laddove i colori non sempre giungono a vero e proprio valore: in lui, d'altra parte, il problema del movimento è troppo essenziale per

critica d'arte

Pagina 75

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266280
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intendere, ma senza ombra di sprezzo o di censura — studiano con uguale pazienza il vero, si potrebbe anche aggiungere con uguale intelligenza. Da che cosa

critica d'arte

Pagina 174

Si vedeva che il Cremona aveva lungamente ricercato nel vero le proporzioni de’ corpi e le forme delle membra; ma pur si vedeva che aveva tratto la

critica d'arte

Pagina 262

Questa non è un’arte che vada innanzi, che guardi al vero, che lo capisca, che lo esprima: è un’arte che invidia ai barocchi le loro incipriate

critica d'arte

Pagina 268

Italia negli ultimi anni sembrano più efficaci di questo. Però, se è vero, come crediamo, che l’arte vada giudicata più nelle impressioni da essa destate

critica d'arte

Pagina 62

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266840
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

completamente diversi, è stato storico e vero maestro di teorie dell’arte contemporanea; poi Maurizio Calvesi, attentissimo studioso della storia dell

critica d'arte

Pagina 14

Non so se sia vero quanto diceva Hegel e Argan ribadiva, cioè che l’arte è morta; vero è, comunque, che il suo stato è disperante. E lo è per colpa

critica d'arte

Pagina 87

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267571
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mentre a un genere di scultura che, nella sua apparente replica meticolosa del vero, assume spesso toni beffardi o addirittura surreali è improntata

critica d'arte

Pagina 123

Oldenburg; agli ambienti “al vero,” di Kienholz, col loro lustro repertorio Kitsch, alle marionette metalliche di Trova e ai cosmonauti luccicanti del

critica d'arte

Pagina 126

“naturalistica”. È vero che il più delle volte questa immagine appare quanto mai metamorfosata, lontana da ogni “veridicità,” spesso imbevuta di elementi

critica d'arte

Pagina 169