Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venuta

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Da Bramante a Canova

250952
Argan, Giulio 1 occorrenze

Un'altra ragione dell’accentuazione anche coloristica delle edicole è la condizione di luce che, con la mancanza della volta, si è venuta a

critica d'arte

Pagina 230

Il divenire della critica

252521
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

tre anni. Alla frenesia oggettualizzante si è venuta sostituendo una schifiltosità o un pudore di fronte all’oggetto, che ha portato molti artisti

critica d'arte

Pagina 249

Se il neoconcretismo è quasi totalmente assente dalla Biennale, un’altra importante corrente che si è venuta affermando in questi ultimi anni manca

critica d'arte

Pagina 79

Un’altra forma figurativa che si è venuta sviluppando negli ultimi anni e i cui precedenti si possono solo in parte rinvenire in alcuni dipinti a

critica d'arte

Pagina 83

Le due vie

255406
Brandi, Cesare 2 occorrenze

, come nei trapassi dell’evoluzione della specie, è venuta a strutturarsi. L’oggetto non è cosa o roba, non implica l’annullamento del soggetto, come

critica d'arte

Pagina 135

’artista o può anche essere del fotografo. È tuttavia a questo punto, che si produce una biforcazione essenziale, e questa biforcazione è venuta in

critica d'arte

Pagina 163

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260706
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scaltrita nelle ultime avanguardie, abbia dipinto un suo modo di essere astratta; ma ne è venuta fuori una pantomima molto approssimativa e di risultati

critica d'arte

Pagina 265

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261759
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’idea melodica non scorra liberissima, senza fatica e senza freno: e quando in un’opera nuova, venuta fuori a questi lumi di luna, si rivela tal pregio

critica d'arte

Pagina 4

Saggi di critica d'arte

261986
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tutti i costumi e, perchè non dirlo? dell’evoluzione nuova a cui dopo il Concilio di Trento era venuta la pietà religiosa, la quale, scossa molto dallo

critica d'arte

Pagina 120

. Quest’impressione fu la venuta a Bologna della tavola di Pietro Perugino, che fu collocata in S. Giovanni in Monte. Disgraziatamente il pittore

critica d'arte

Pagina 15

Scritti giovanili 1912-1922

262209
Longhi, Roberto 1 occorrenze

venuta e dell'attività napolitana di Giuseppe Ribera. Il quale, se qualcuno vuol seguitare ad esaltarlo come uno dei più grandi artisti del '600 italiano

critica d'arte

Pagina 32

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265885
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Eppure il Peterlin, tutto soave, s’incaponì in quel soggetto tutto michelangiolesco; la quale cosa non ci sarebbe venuta alla memoria, se non ci fosse

critica d'arte

Pagina 111

risaltano fuori, mancano di ombra e di mezze tinte, e bisogna girare loro intorno e guardarle con minuta cura per averne una idea; la quale, venuta

critica d'arte

Pagina 94

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267746
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

questo libro, ci limitiamo a considerare il territorio dell’arte visuale quale si è venuta sviluppando nell’ultimo triennio circa, potremo, credo

critica d'arte

Pagina 174

senso, la pittura di Rothko — che in seguito si è venuta irrigidendo, ha perduto la sua straordinaria levità, e, nelle ultime tele, dipinte con colori

critica d'arte

Pagina 68